Olimpiadi invernali di Vancouver: al collo degli atleti un po’ di spazzatura

 Al collo degli atleti sul podio a Vancouver c’è anche un po’ di spazzatura: le medaglie sono infatti state prodotte utilizzando in parte anche scarti ‘elettronici’, come vecchi tubi catodici o schede madri di computer in disuso. Lo riporta il sito di Scientific American, citando la compagnia canadese che produce le medaglie. Le oltre mille medaglie che verranno assegnate tra giochi Olimpici e Paralimpici contengono in totale 2 Kg d’oro, 1950 grammi d’argento (anche quelle più pregiate sono in realtà placcate) e 903 di rame.

Allarme inquinamento nelle città italiane: la denuncia di Treno verde, Monza è fuorilegge

Nuovo campanello d’allarme per l’inquinamento nelle città italiane. A soli 45 giorni dall’inizio del 2010, ben due centri urbani come Brescia e Monza risultano fuorilegge per aver superato il limite consentito dei 35 giorni di superamento dei livelli di Pm10, considerati dalla normativa il limite annuale consentito per salvaguardare la salute dei cittadini. Segue Milano sulla soglia del limite con 35 giorni, mentre già otto città hanno superato i 30 giorni e ci sono tutte le premesse perchè oltrepassino presto il numero massimo consentito. Tra queste, Padova con 33 e Torino con 32. Scalano velocemente la classifica anche Napoli con 28, Venezia a 27 e Bologna a 25.

Ecofashion, arrivano gli eco-parrucchieri

 Usano prodotti naturali e fanno attenzione a chiudere il rubinetto dell’acqua mentre lavano i capelli ai clienti. E non mancano di tenere d’occhio l’efficienza energetica dei propri strumenti di lavoro e la climatizzazione del proprio salone. Sono gli ‘eco-parrucchieri‘, o parrucchieri ecologici, professionisti attenti non solo ai capelli delle clienti, ma anche al rispetto e alla cura dell’ambiente. Il loro ‘regno’ sono i 105 ‘Saloni Nature’ sparsi nel Paese, nati da un progetto di L’Ore’al Professionnel e Federparchi, e presentati a Roma presso l’Accademia L’Ore’al Produits Professionel.

Risparmio energetico: da Federconsumatori un vademecum per ridurre gli sprechi

 In occasione della giornata dedicata al risparmio energetico Federconsumatori vuole contribuire rilanciando i consigli su come ridurre i propri consumi elettrici. Adottare abitudini tese al risparmio energetico, infatti, sottolinea l’associazione dei consumatori, sarà utile non solo per alleggerire la propria bolletta, ma anche per venire incontro all’ambiente.
Quando, tra qualche anno, tutte le famiglie italiane sostituiranno le lampade tradizionali da 100W con quelle a basso consumo da 20W, rileva Federconsumatori, si otterrà un risparmio di ben 5523 milioni di Kwh all’anno, che permetterà una riduzione di 1,8 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno (1,8 milioni di tonnellate è la media tra 1,1 centrali a gas e 2,2 moderne centrali a carbone).

Sony Europe eletta azienda più green del 2009 da Environmental Graffiti

Environmental Graffiti, uno dei maggiori siti al mondo dedicato alle problematiche ambientali (www.environmentalgraffiti.com), ha eletto Sony Europe come azienda più “verde” del 2009, alla luce del suo costante impegno nella promozione di progetti e iniziative eco-compatibili.
Eravamo alla ricerca di aziende che, nell’ultimo anno, fossero riuscite a dimostrare che ecologia e redditività possono andare di pari passo”, ha affermato Chris Ingham-Brooke, curatore di Environmental Graffiti. “Siamo rimasti impressionati da Sony per la coerenza con cui ha portato avanti le proprie attività nel corso di tutto l’anno, a conferma che l’azienda impiega le proprie tecnologie in modo innovativo per affrontare le questioni ambientali”.

Sconti sugli apparecchi taglia stand-by: le iniziative dell’Autorità per l’energia per ridurre gli sprechi

Ridurre gli sprechi di energia e risparmiare sulla bolletta. Con questi obiettivi l’Autorità per l’energia ha deciso di incentivare la diffusione di dispositivi taglia stand-by, le piccole luci rosse che segnalano se Tv, Decoder o altri elettrodomestici sono in modalita’ di attesa. Eliminare o ridurre drasticamente gli sprechi da stand-by, si legge nella nota, può consentire di diminuire del 10% in media i consumi energetici di una famiglia tipo, risparmiando circa 45 euro l’anno sulla bolletta elettrica.
Per contribuire alla diffusione di apparecchiature taglia stand-by, l’Autorità ha deciso di rendere possibili sconti, dal 40 al 60%, sul loro prezzo. Con lo stesso provvedimento sono previsti incentivi per la sostituzione delle vecchie lampade dei semafori con più efficienti led a basso consumo. Toccherà ora alle aziende distributrici ed alle società di servizi energetici attivare campagne promozionali per la diffusione dei taglia stand-by a prezzi scontati, in modo da poter ottenere la certificazione dei risparmi ottenuti (certificati bianchi). Le nuove iniziative dell’Autorità sono state oggi pubblicizzate grazie all’iniziativa M’illumino di meno, la Giornata del risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2 Rai, giunta alla sesta edizione.

M’illumino di meno, domani la giornata del risparmio energetico

 Per il sesto anno consecutivo, il programma di Radio2 condotto da Cirri e Solibello coinvolge tutt’Italia nell’iniziativa ”M’illumino di meno”, la Giornata del Risparmio Energetico patrocinata dal Parlamento Europeo che si celebra a Roma il 12 febbraio. Una fiaccola dell’energia pulita è partita il 4 gennaio da Milano e, dopo aver attraversato tanti comuni italiani, fara’ il suo ingresso nella Capitale seguita da un corteo di atleti e cittadini fino a raggiungere i Mercati di Traiano dove si accenderà la grande sfera simbolo della festa dell’energia pulita.

Per San Valentino va di moda il ranuncolo rosso, fiore ecosostenibile

 Per San Valentino è di moda il ranuncolo rosso. A lanciare la nuova tendenza per la festa degli innamorati è la Versilia, già capitale della stella di Natale, e leader nella produzione del ranuncolo con oltre 4 milioni di steli prodotti da 25 aziende specializzate tra la Versilia e Massa Carrara per un fatturato che si aggira intorno a 1,5 milioni di euro.
Eletto fiore simbolo del Carnevale di Viareggio, edizione 2010, il ranuncolo lancia la sua sfida a sua maestà la rosa, e al tulipano, l’altra alternativa, ambendo a diventare outsider low-cost e originale di questo San Valentino che porterà all’acquisto di mazzi, mazzolini e bouquet accompagnati da bigliettini e lettere.
Coldiretti Lucca (www.lucca.coldiretti.it) stima che un mazzo di rose rosse come la passione costerà tra i 30-40 euro (tra i 3 e 5 euro il costo di una singola rosa) contro i 15-20 euro del bouquet di ranuncolo (tra 1 e 1,5 euro il costo di uno stelo), ovvero la metà.

Sostenibilità ambientale: nascono le Isole Cresco

Nascono le ‘Isole Cresco‘ per un’Italia sostenibile: un progetto che mira a formare comunità sensibili all’esigenza di promuovere uno sviluppo sostenibile, facendo crescere nei cittadini la condivisione e la pratica della cultura stessa della sostenibilità. L’iniziativa, che partirà questo venerdì con le prime 3 ‘Isole Cresco‘ in Lombardia, è promossa da Fondazione Sodalitas e realizzato con il Politecnico di Milano, con il contributo di Regione Lombardia, Anci, Legambiente, Cittadinanzattiva e The Natural Step, coinvolgendo 23 imprese leader del mercato italiano e una rete di Comuni italiani.

Porti verdi: Venezia e La Spezia i primi porti eco-sostenibili in Italia

 Elettrificazione delle banchine per l’attracco di navi da crociera, studio sulla mobilità elettrica di passeggeri e merci nel porto, analisi per la realizzazione di impianti fotovoltaici, eolici e di illuminazione ad alta efficienza con tecnologia led, monitoraggio dei consumi del porto e miglioramento dell’efficienza energetica. Con questi servizi ad alto valore ambientale i porti di Venezia e La Spezia, grazie a un accordo tra Enel e le rispettive autorità portuali, presto saranno i primi Porti Verdi d’Italia, scali marittimi ambientalmente sostenibili, a basso impatto acustico e tecnologicamente innovativi.