Sei regioni europee promuovono insieme un progetto per contrastare i cambiamenti climatici, favorendo la ricerca, l’acquisizione di nuove competenze e lo sviluppo di pratiche innovative. E’ il Programma europeo ‘Climate-KIC‘ (promosso dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia), a cui prende parte anche l’Emilia Romagna. Entro il 2013 questo Programma metterà in moto investimenti per 360 milioni di euro e coinvolgerà multinazionali, università, piccole e medie imprese.
iniziative ecologiche
Simply Sma arriva a Roma, è il primo supermercato ad alta sostenibilità nel Lazio
Consumi ridotti e utilizzo di energia rinnovabile, riciclo di materiali e rifiuti, illuminazione a Led, offerta di prodotti ecocompatibili ed equosolidali, prodotti a km 0 e a basso consumo energetico. Tutto questo al Simply Sma di Roma, il primo supermercato a elevata sostenibilità nel Lazio che verrà inaugurato oggi, lunedì 31 maggio, alle 12 (Via Aspertini angolo via Parasacchi) e che propone un nuovo concetto di ‘spesa ecologica’.
Rock in Roma: concertone a Capannelle per promuovere l’ecologia
Verde sarà il prato dell’Ippodromo delle Capannelle dove si svolgerà il festival. Ma verde sarà anche la musica suonata. Quest’anno, infatti, per sensibilizzare il proprio pubblico, il ”Rock in Roma -spiegano gli organizzatori dell’evento- intende promuovere un atteggiamento ecologico, che possa poi ricadere anche nella quotidianità, in riferimento soprattutto alla differenziazione dei rifiuti utilizzati durante i concerti e all’attenzione per l’acqua. Inoltre, Capanelle avrà fra poco un grande impianto fotovoltaico, fonte di energia rinnovabile, che anche noi potremmo utilizzare rimettendo in rete l’energia che consumiamo”.
The table of earth, uno spettacolo esclusivo di David Moss il 13 e 14 maggio a Firenze
The table of Earth, l’originale performance di David Moss, sarà patrocinata da Greenpeace. La ragione principale risiede nella carica ecologica – oltre che nel valore artistico – dell’esibizione di Moss, considerato uno dei più innovativi cantanti e percussionisti della musica contemporanea. “Un solo oggetto scenico presente in uno spazio suggestivo, la sala Alcatraz della Stazione Leopolda di Firenze, da anni luogo consacrato all’arte contemporanea; un tavolo che rappresenta un mondo, fatto di oggetti, suoni, gesti legati alla terra sia come materia geologica da studiare nella sua consistenza e morfologia, che come simbolo di vita e storia. La manipolazione e il movimento degli oggetti produrranno delle varietà di suoni grazie all’utilizzo di sensori e microfoni; gli oggetti e il tavolo daranno vita a combinazioni sorprendenti di suono e movimento il tutto accompagnato da frammenti di narrazioni: voci registrate si mescoleranno alle articolazioni vocali dell’artista che costruirà con i suoi gesti una storia universale di lavoro e legame con la terra. Lo sforzo, la fatica, l’impegno e l’ingegno dell’uomo lavoratore saranno il leit motiv che guiderà questo concerto sviluppato in una vera e propria performance teatrale“.
L’energia che verrà: a Bergamo energia verde e serre sociali
Puntano sull’energia verde le dieci aziende che hanno dato vita, in provincia di Bergamo, al consorzio ‘L’energia che verrà‘, con l’obiettivo di sviluppare la ricerca, il recupero e produzione di energia rinnovabile. Promosso dal gruppo Intergreen, specializzato nella raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali e produzione di energia verde e presieduto dall’ingegnere Renzo Capra, il nuovo consorzio vedrà la partecipazione nel cda del Comune di Madone.
Chiudi il rubinetto, il progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico di Aquafresh
Una delle prime cose che facciamo nella nostra giornata è sicuramente quella di lavarci i denti. E proprio da questo piccolo gesto quotidiano può arrivare una risposta agli sprechi di acqua. Aquafresh, nota marca di dentifiricio, presenta “Chiudi il rubinetto” un progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico rivolto al consumatore. Chiudi il rubinetto, che ha ottenuto il Patrocino dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano, nasce dalla consapevolezza che ogni attività umana, ogni prodotto che viene commercializzato, lascia un impatto importante sul mondo in cui viviamo. Una di queste tracce è “l’acqua virtuale” – altrimenti nota come “water footprint” o “impronta idrica” – cioè il costo idrico, la quantità d’acqua dolce necessaria per il ciclo di vita del prodotto (per la sua realizzazione e consumo).
No plastic bag: Caiazzo il primo comune italiano a bandire i sacchetti di plastica
‘No plastic bag‘, thanx (aggiungiamo noi). Addio ai sacchetti di plastica e via al biodegradabile, nel segno del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Sarà Caiazzo, nel casertano, il primo comune in Italia a vietare sul suo territorio l’utilizzo delle buste di plastica, adottando in anticipo rispetto alla legge prevista dal prossimo anno, sacchetti biodegradabili e ‘compostabili’. La presentazione dell’iniziativa si è svolta a Roma nella sede dell’Anci, dove i rappresentanti del comune di Caiazzo, quelli di Città Slow, di Legambiente e della società produttrice dei sacchetti, Novamont, hanno firmato la ‘Carta degli impegni’, con la quale le parti intendono garantire la partenza del progetto nel giro di poche settimane e di allargarlo anche ad altri comuni appartenenti alla rete Città Slow.
Giornata Nazionale della Bicicletta: il 9 maggio tutti a pedalare!
Un’iniziativa inedita per ‘spingere’ sul pedale della ecocompatibilità. E’ la prima Giornata Nazionale della Bicicletta. Il ‘Bici-Day‘, che si terrà il 9 maggio in 1.200 comuni italiani. Il ‘Bici-day‘ è organizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e l’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori). Varie sono le iniziative organizzate per il 9 maggio oltre all’inedita collaborazione fra ministero dell’Ambiente e Giro d’Italia (8-30 maggio) nel segno della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano.
Dieci regole per salvare la Terra a tavola: arriva il decalogo Coldiretti
“Con semplici accorgimenti nella spesa e nel consumo degli alimenti ogni famiglia italiana puo’ ridurre le emissioni di duemila chilogrammi di gas ad effetto serra (CO2 equivalenti) all’anno“. E’ quanto stima la Coldiretti che, in occasione della giornata mondiale della terra (Earth day), ha elaborato un decalogo per consumi sostenibili dal punto di vista climatico ed ambientale. Accorgimenti che “consentono di ridurre la dipendenza dal petrolio e di tagliare le emissioni di gas ad effetto serra che sono responsabili del surriscaldamento del pianeta, come dimostra il fatto che il decennio appena trascorso e’ stato il piu’ caldo della storia con la temperatura media globale sulla terra e sugli oceani dei primi dieci anni del terzo millennio (2000 – 2009) di 57,9 gradi fahrenheit (14,39 gradi celsius), superiore dello 0,3 per cento a quella della decade precedente, sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmosheric Administration“.
EcoRegion, anche in Italia il nuovo software per calcolare i bilanci di emissioni di Co2 su base locale
Si chiama EcoRegion, si tratta di un software ed è stato ufficialmente riconosciuto dall’Unione europea come strumento per preparare i bilanci delle emissioni di CO2 su base locale. EcoRegion è stato presentato la scorsa settimana alla conferenza internazionale sul clima di Perugia, promossa dall’Alleanza per il clima, rete europea di 1.500 comuni attivi da vent’anni sul fronte delle politiche ambientali virtuose.