Green Ict: soluzioni tecnologiche eco per la Sardegna

 Soluzioni ecosostenibili nell’ambito dell’innovazione tecnologica. E’ l’obiettivo della Giunta regionale della Sardegna, che ha approvato le linee guida del progetto ”Green Ict”, ossia l’adozione di soluzioni che produrranno vantaggi dal punto di vista dell’impatto ambientale e del risparmio energetico, migliorando, nel contempo, la qualita’ degli ambienti di lavoro nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni.

Riciclo: Timberland crea la scarpa da barca disassemblabile e riciclabile al 90 per cento

 Uno stile di vita verde comincia dai piedi… e la scarpa da barca Timberland Earthkeepers 2.0 è concepita per essere totalmente disassemblata e riciclata al 90%. Sull’onda del successo del Timberland Earthkeeper Boot 2.0, l’azienda americana presenta, per la collezione P/E 10, la sua prima scarpa da barca disassemblabile. Come il suo predecessore, la scarpa da barca 2.0 è concepita per essere riciclata, una volta terminato il suo ciclo di vita. I consumatori possono portare le scarpe in qualsiasi negozio Timberland, per dare inizio al processo di riciclo: la suola viene separata dalla tomaia e le sue componenti vengono riutilizzate.

Fai un campo avventura WWF e vinci un campo avventura!

 Per festeggiare l’Anno della Biodiversità con il WWF e i Campi Avventura, ecco una bella proposta aperta a tutti i partecipanti ai Campi Avventura e alle Vacanze Natura. Partecipare all’ iniziativa “A proposito di biodiversità…” sarà divertente come andare in vacanza. E anche molto facile: i partecipanti dovranno raccontare in modo originale la propria idea di biodiversità per come l’hanno conosciuta, incontrata, immaginata, evocata, avvicinata, amata, toccata, vista, percepita al campo!

European Energy, un movimento su Facebook per le generazioni di domani

 A solo un mese dal lancio, l’applicazione di Facebook che aiuta le persone attente all’ambiente a cambiare le abitudini dei consumatori conta quasi 2000 membri: è finalmente online la comunità European Energy, una piattaforma per le generazioni future. Questa applicazione di Facebook, alla quale in un solo mese si sono registrati quasi 2000 utenti, offre la possibilità di entrare in contatto con tutti coloro che vogliono contribuire attivamente a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito.

Trenitalia: dal 13 giugno arriva il biglietto verde con la segnalazione di Co2 prodotta dal viaggio

 Pianificare un viaggio non è cosa semplice. Soprattutto se oltre a tener conto della meta e del budget, si cerca anche di minimizzare l’impatto ambientale in riferimento al mezzo di trasporto. Per capire quindi quante sono le emissioni di Co2 prodotte per ogni viaggio nasce il ‘biglietto verde’. Dal 13 giugno, infatti, con la nuova offerta Estate 2010 di Trenitalia, il biglietto ferroviario evidenzierà quanto virtuosa sia per l’ambiente la scelta del treno, in termini di minori emissioni di Co2 rispetto ad aereo e auto e quanto conveniente sia la scelta per il viaggiatore cui andranno speciali punti fedeltà, proporzionati alle minori emissioni prodotte.

Non solo pecore: con farfalle, gechi e pinguini, a San Francisco i bimbi dormono al museo, tra gli animali

 Perché contare le pecore per favorire il sonno? Meglio provare con farfalle, gechi e pinguini. Dopo aver sperimentato con successo l’apertura serale, la California Academy of Science inaugura un nuovo programma destinato ai bambini dai 6 anni in su ed ai loro accompagnatori. Il 18 giugno, il 16 luglio ed il 13 agosto le porte della California Academy of Science apriranno alle ore 18, offrendo ai piccoli ospiti una esperienza speciale tra il planetario in 3D, acquari che riproducono fedelmente la barriera corallina e la ricostruzione su 4 piani della foresta pluviale. Oltre alla visita serale del museo più verde del mondo, sarà possibile trascorrervi la notte e addormentarsi contando farfalle e gechi, cullati dai versi degli animali.

Edison-Change the music: 11 e 12 luglio a Como band emergenti a impatto zero

 Prende il via l’11 e il 12 giugno prossimi a Como l’edizione 2010 di Edison-Change the Music. Da oggi è possibile iscriversi sul sito www.edisonchangethemusic.it. Le band emergenti potranno anche esibirsi dal vivo. L’appuntamento è per venerdì e sabato all’X-Factor Village di Piazza Cavour e Piazza Volta a Como dalle 17 alle 19. In palio la produzione di un cd, la realizzazione di un videoclip, la fornitura di un set di strumenti. In Lombardia, ricorda l’Edison in una nota, i concerti live sono sempre più green: nel 2009 si è risparmiato l’8% di emissioni di CO2 rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Edison-Change the Music. Giunto alla terza edizione Edison-Change the Music è il primo movimento eco-musicale italiano che ha come obiettivo quello di allargare gli spazi espressivi della musica, coniugandoli alla cultura del consumo energetico consapevole.

Inquinamento marino: l’Isola d’Elba verso l’interdizione al traffico navale nel canale di Pianosa

 Il Consiglio Comunale di Campo nell’Elba ha approvato all’unanimità la proposta del Consigliere Yuri Tiberto, delegato alla difesa e alla fruibilità ambientale, del mare e delle coste, di richiedere ai ministri delle infrastrutture e trasporti, Altero Matteoli, dell’ambiente, Stefania Prestigiacomo, e del turismo, Michela Vittoria Brambilla di un decreto ministeriale per interdire nell’intero canale di Pianosa e per un raggio di cinque miglia attorno alla stessa isola, il traffico marittimo di petroliere, navi da carico o da trasporto passeggeri aventi stazza lorda superiore alle 10.000 tonnellate.

Consumo responsabile: con il progetto “Ridere in casa” lo spreco diventa una risorsa

 Trasformare lo spreco in risorsa, educare a un consumo sostenibile e far conoscere l’importanza dell’acqua. Sono gli obiettivi di ‘Ridere in Casa‘, acronimo del progetto ‘Riduzione degli sprechi in casa’ pensato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Legambiente Lombardia, Prothea e Fem2 Ambiente. Un progetto ideato per educare al consumo consapevole, in un Paese in cui – viene affermato in una nota -, ogni cittadino, spreca circa 600 euro all’anno per acquistare prodotti alimentari che scadranno prima della data di consumo, senza contare l’uso dell’acqua di fonte con 250 litri di acqua consumati a testa al giorno, quasi sempre diffidando del rubinetto di casa.

Sviluppo sostenibile: arriva Osservatorio Socialis, la piazza virtuale della Comunità Europea

Alla vigilia dell’Anno Europeo del Volontariato e del decennale del Libro Verde della Comunità Europea dedicato alla Responsabilità Sociale d’impresa (2011), sbarca in rete l’Osservatorio Socialis (www.osservatoriosocialis.it), il primo punto di incontro e di informazione dove aziende, Associazioni no profit, Università e Istituzioni trovano un luogo di raccolta e di scambio per le iniziative di sviluppo sostenibile, salvaguardia dell’arte e dell’ambiente, risparmio delle risorse, servizi ai cittadini e ai dipendenti.