Lavarsi sì, ma con moderazione: meglio la doccia del bagno in vasca e meglio una doccia breve, di non piu’ di cinque minuti: questo il punto centrale di una campagna che il Principe Carlo intende lanciare per sensibilizzare i sudditi britannici sul risparmio dell’acqua a beneficio tanto dell’ambiente, quanto della bolletta energetica delle famiglie. Ne ha scritto la scorsa settimana il sito del quotidiano Daily Mail, e spiega che la raccomandazione è uno dei 20 punti in cui si articola la campagna ”verde” ”Start” lanciata sul suo sito dal Principe di Galles il mese scorso.
iniziative ecologiche
A garden party to make a difference: il Principe Carlo apre le porte di Clarence House
Vivere all’insegna dell’ecologia, adottando stili di vita più sostenibili. Ma ci vogliono anche buoni esempi. Ed ecco che per aiutare l’ambiente scende in campo anche la casa reale. Come? Con una festa in giardino. Il principe Carlo, infatti, per promuovere pratiche più ‘verdi’ ospita nei giardini di Clarence House e nelle proprietà confinanti di Lancaster House e Marlborough House, ‘A garden party to make a difference’, che si terrà dall’8 al 19 settembre.
Dal dire al fare: il 28 e 29 settembre torna la kermesse delle buone pratiche aziendali
Si accendono i riflettori sulle ‘buone pratiche’ aziendali. Dal Dire Al Fare scalda i motori e dà appuntamento a fine settembre (28 e 29) a professionisti, teorici e operatori della Responsabilità Sociale d’Impresa, per la sesta edizione di questa manifestazione diventata ormai il principale momento di confronto nazionale sul tema dell’agire responsabile. Dal profit al non profit, dal mondo accademico alla Pubblica Amministrazione, le più importanti realtà imprenditoriali si riuniranno negli spazi dell’Università Bocconi (partner scientifico del Salone) per esporre progetti, best practice, visioni e soluzioni relativi alla Csr, convinti che la condivisione di esperienze costituisca il punto di partenza imprescindibile per incoraggiare e diffondere l’adozione di pratiche responsabili.
Risciò a pedalata assistita a Villa Borghese: il turismo si fa sostenibile anche in città
Partirà domani a Villa Borghese il servizio di risciò a pedalata assistita, tre mezzi, che si vanno a unire a quelli gia’ attivi nelle zone del centro storico e di Trastevere, messi a disposizione gratuitamente, fino a settembre, ai turisti che vorranno muoversi all’interno di uno dei polmoni verdi della Capitale. Nella sala dell’Arazzo del Campidoglio è stato siglato il protocollo d’intesa, un progetto finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia in collaborazione con l’assessorato alle Politiche ambientali e del Verde Urbano del Comune e di Federalberghi.
Ma il mare non vale una cicca? Parte la campagna contro i mozziconi in spiaggia
Ogni anno si parla del problema dei mozziconi di sigaretta abbandonati in spiaggia. ‘Ma il mare non vale una cicca?‘. Una domanda ma anche il nome della campagna di sensibilizzazione dell’associazione ambientalista Marevivo che in collaborazione con Jti, Japan Tobacco International, lancia la seconda edizione dell’iniziativa che quest’anno raddoppia le cifre. Dopo il successo della prima edizione nel 2009, il 7 e l’8 agosto in 250 spiagge italiane, Marevivo offrirà oltre 80 mila posacenere tascabili, lavabili e riutilizzabili accompagnati da un opuscolo informativo. L’anno scorso le spiagge interessate sono state 100 e i posacenere 40 mila. La campagna, che vede come madrina d’eccezione Manuela Arcuri, ha l’obiettivo di contrastare l’abitudine di disperdere nell’ambiente i mozziconi di sigarette e di sollecitare comportamenti ecosostenibili.
Arrivano in tavola le riciclelle, patate coltivate dai rifiuti
Dopo l’insalata arrivano le ‘riciclelle‘, le prime patate di qualità “cresciute dai rifiuti”, coltivate con il compost ottenuto dalla parte organica degli scarti domestici. A riferirlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori, spiegando che il risultato è frutto del lavoro della confederazione e dell’Università di Salerno, con il sostegno del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che “hanno esteso con successo la sperimentazione già affermata su alcune varietà di insalata“.
Business e solidarietà: aziende italiane sempre più attente all’etica
Non solo business ma anche solidarietà. Le aziende italiane dimostrano di essere sempre più impegnate e soprattutto sensibili alle iniziative umanitarie. Nonostante la crisi. E lo dimostrano i 960 milioni di euro investiti nel 2009. In particolare sono sette su 10 le aziende che hanno investito in iniziative di responsabilità sociale d’impresa, confermando il trend positivo degli ultimi anni. E tra i settori di intervento privilegiati spicca il sostegno umanitario e la solidarietà (66% delle aziende investitrici). A fotografare la situazione è un’indagine condotta da Swg.
Plastiki, la barca ecologica completa la traversata dell’Oceano Pacifico
‘Plastiki‘, la barca ecologica realizzata con 12.500 bottiglie di plastica, ha completato con successo la sua traversata del Pacifico arrivando oggi nel porto di Sydney, in Australia, dopo un viaggio di oltre 4 mesi promosso per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del riciclaggio e sui danni dell’inquinamento marino. Lunga 18 metri e strutturata come un vero catamarano, la barca ha navigato per 15mila chilometri superando tempeste e intemperie, prima di fare arrivo nella baia australiana dove centinaia di persone hanno accolto come veri eroi i sei membri dell’equipaggio.
Ciclo del carbonio: la Nasa presenta la mappa dell’altezza delle foreste
Potrebbe aiutare a scovare ben 2 miliardi di tonnellate di carbonio che ‘mancano all’appello’ ogni anno la prima mappa dell’altezza degli alberi del mondo realizzata grazie a tre satelliti Nasa. Le indicazioni, oltre a dare stime precise della distribuzione e della salute delle foreste, potrebbe infatti far capire meglio il ciclo di questo elemento. “Ogni anno l’uomo produce 7 miliardi di tonnellate di carbonio, soprattutto sotto forma di CO2 – spiega Michael Lefsky, della Colorado State University, sulla rivista Geophysical Research Letters – 3 miliardi restano in atmosfera, mentre 2 sono assorbiti dagli oceani. Il resto potrebbe essere ‘sequestrato’ proprio dalle foreste, ma per capirlo dobbiamo avere un’idea esatta di quanta biomassa esiste sul pianeta, e la mappa può essere molto utile in questo“.
Bando Caldaie 2010: a Roma il contributo provinciale per la sostituzione della caldaia
L’assessore alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale della Provincia di Roma, Michele Civita, ha presentato nel corso di un seminario organizzato in collaborazione con la CNA, le novità del Bando Caldaie 2010 alla presenza del sindaco di Ciampino Walter Perandini presso la sala consiliare del Comune. L’assessore ha spiegato che le principali novità del Bando caldaie -giunto alla sua terza edizione- “riguardano la possibilità di accesso al contributo provinciale per la sostituzione delle caldaie anche per i singoli utenti con reddito familiare massimo di 40.000 euro l’anno e residenti in comuni fino a 40.000 abitanti“.