Muri floreali e pareti d’edera: le piante diventano arredo per il living design

 Librerie di edera vera, giochi d’acqua e ninfee, muri floreali e insalate di campo in salotto. L’orto in giardino arriva non solo sul balcone ma anche dentro casa. E l’agricoltura diventa elemento forte su cui puntano l’architettura e il design. Un fenomeno che vede l’Italia in testa, nelle idee e nell’innovazione e che sta esplodendo anche a livello mondiale, coinvolgendo migliaia di addetti per un fatturato potenziale da miliardi di euro. Questa nuova tendenza è ”messa in mostra” dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori, che ha partecipato al recente Salone del Mobile a Milano.

Le case più trendy sono green
In Italia – afferma la Cia- stiamo un passo avanti, ma il mondo ci insegue velocissimo e le case più trendy del momento accolgono molto verde. Sono nate vere e proprie partnership tra agricoltori e architetti, che lavorano di concerto per offrire soluzioni originali, negli spazi all’aperto ma anche all’interno delle mura domestiche“.

Cradle To Cradle Corner al FuoriSalone, presso la Fabbrica Del Vapore

 Cradle to Cradle è la nuova frontiera di un design sostenibile che si ispira alle modalità produttive della Natura. La Natura e la sua capacità di creare abbondanza irrompono alla Fabbrica del Vapore grazie al Cradle to Cradle (C2C), l’approccio alla progettazione che trasforma gli scarti industriali in componenti-nutrienti per prodotti; che valorizza le energie alternative; che integra e valorizza la diversità biologica, culturale e concettuale. Cradle to Cradle è un’impostazione nuova ed ardita del Design di prodotto e di servizi, volta alla realizzazione di un design sostenibile, che nasce dalla lungimiranza del chimico tedesco Michael Braungart e dell’architetto americano William McDonough. Viene proposta al Fuori Salone 2011 da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, referente per l’Italia del Network europeo C2C e partner di EcoIntelligentGrowth nell’applicazione del protocollo di Certificazione C2C.

Plinio il Giovane presenta Art-Velo

 In occasione del Fuorisalone 2011 (che si terrà a Milano dal 12 al 18 aprile, Plinio il Giovane presenta la sua nuova creazione: Art Velo.
Art-Velo, la nuova biciletta della collezione 2011 di Plinio il Giovane, disegnata dai designer Lorenzo Boni e Mario Prandina, si basa sulla filosofia dell’azienda, che dal 1975 ci racconta la sempre più attuale campagna sociale nel rispetto dell’essere umano per la tutela dell’ambiente, tutto attraverso i suoi prodotti ricchi di contenuti etici che favoriscono il passaggio ad uno sviluppo sostenibile. Plinio il Giovane realizza dal 1975 mobili ecologici fatti a mano, uno per uno, con prodotti naturali.

EcoArt Project, via libera all’ arte “verde” e all’ ecodesign

 EcoArt Project, è un progetto di sensibilizzazione su tematiche ambientali, sviluppato attraverso l’ organizzazione di eventi di arte contemporanea, eco-design e comunicazione. E’ una libera iniziativa ideata da Pino Fortunato, e organizzata da Fortunato Productions con la partecipazione dell’ Associazione Culturale Art For Pro-motion.
In che maniera le preoccupazioni derivanti dall’ inquinamento ambientale e l’ idea di sviluppo eco-sostenibile stanno contaminando ed ispirando la produzione creativa ed artistica contemporanea?

ECOART PROJECT
EcoArt Project è concepito con attività on-line e con eventi live a carattere continuativo nel tempo. Il suo crescente e strutturato network di “EcoArt Ambassadors”, partners e friends, e l’ uso dei potentissimi strumenti del web, garantiscono uno sviluppo a copertura territoriale internazionale.
Gli obiettivi del progetto sono:
– Ricercare l’ espressione artistica sensibilizzata dalle tematiche green.
– Creare network e coinvolgere gli individui, le aziende e le istituzioni.
– Ispirare attitudini e comportamenti positivi per la salvaguardia del pianeta.