Fin dai giorni successivi alla prima forte scossa di terremoto che ha sconvolto l’Emilia Romagna, un gruppo di ricercatori della sezione bolognese dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si sono impegnati in una serie di misure di laser scanning che hanno fornito diverse informazioni utili sui danneggiamenti provocati dal sisma – la loro attenzione in particolare si è concentrata sui campanili.
INGV
Sonia Topazio: ex-attrice erotica capo ufficio-stampa dell’INGV
Qualche giorno fa l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia era finito su tutti i giornali per la scelta del direttore generale che molti malpensanti hanno considerato frutto della raccomandazione dell’ex-ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini.
Promotore e prof. di ginnastica direttore dell’INGV
In questi giorni si sta decidendo la partita dei direttori generali degli enti di ricerca italiani. Terreno di conquista per i partiti, spaventati anche dalla possibilità di subire una pesante
Terremoto in Emilia: i modelli matematici per individuare le faglie
Continuano le analisi dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – l’INGV – per individuare con la massima precisione le faglie su cui sono avvenuti i terremoti. Lavoro complesso che deriva dall’incrocio di dati geologici e sismologici, con le immagini della zona riprese dai satelliti italiani COSMO-SkyMed.
Tullio Pepe smentisce: i terremoti non si possono prevedere
Tullio Pepe, direttore generale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è apparso su “Il fatto quotidiano” nell’edizione online come colui che avrebbe dichiarato che i terremoti si possono prevedere.
Terremoto nella Pianura Padana Emiliana: il resoconto della conferenza stampa
Il 30 maggio si è tenuta a Roma la conferenza stampa sul terremoto che in questi giorni ha colpito la Pianura Padana Emiliana, provocando una grande emergenza per l’alto numero
Terremoto Emilia Romagna: monitorare le scosse con l’app INGVterremoti
Sull’argomento terremoti la massima autorità italiana è senza ombra di dubbio l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – ovvero l’INGV. Costituito nel 1999, l’Istituto raccoglie e valorizza le competenze e le risorse di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica; l’Osservatorio Vesuviano; l’Istituto Internazionale di Vulcanologia; l’Istituto di Geochimica dei Fluidi; l’Istituto per la Ricerca sul Rischio Sismico.