Ilva attaccata pesantemente da Martin Schultz, il Presidente del Parlamento Europeo: l’ inquinamento è inaccettabile e i Riva, responsabili del disastro ambientale e dei danni alla salute, devono pagare.
Ilva di Taranto
Ilva, la Procura preme per l’incostituzionalità della legge
La vicenda dell’Ilva non si è affatto conclusa: la Procura dopo il durissimo scontro con il governo che ha portato da un lato all’approvazione della legge salva-Ilva e dall’altro alle grandi proteste della magistratura, preme ora per l’incostituzionalità della legge. La richiesta è stata inoltrata al giudice per le indagini preliminari e al Tribunale del riesame.
Ilva, oggi il decreto legge per la riapertura al vaglio del Cdm
Oggi giornata clou per la vicenda Ilva: il decreto legge per la riapertura dell’impianto siderurgico di Taranto passa oggi in Consiglio dei ministri. Mentre scioperi e proteste dilagano in Italia, interessando anche Genova, continua lo scontro tra chi vuole la rimessa in moto immediata della produzione per il bene dell’economia italiana e degli operai, e chi vorrebbe invece il risanamento ambientale dell’impianto in primo piano, come il leader dei Verdi Angelo Bonelli.
Ilva di Taranto: pronta l’Autorizzazione Integrata Ambientale
Se non ci fosse di mezzo il problema dell’occupazione verrebbe quasi da riderci su. Perché a volte la storia dell’Ilva sembra una telenovela alla Beautiful. E a me queste cose hanno sempre fatto sghignazzare.
Ilva di Taranto: altre situazioni analoghe mettono a rischio l’Italia
Dopo il caso dell’Ilva, si è capito che in Italia ci sono molte altre situazioni simili, ma anche peggiori, che compromettono la salute dei cittadini, oltre che quella ambientale. L’Agenzia