4 skills importanti per i lavori a contatto con l’utenza

Lavorare occupando un ruolo a contatto con l’utenza può essere molto gratificante, ma è anche particolarmente impegnativo. Bisogna essere infatti in grado di destreggiarsi fra più attività, il che richiede doti come il multitasking e altre capacità (soft skills) come il sorriso e la pazienza. Inoltre, è necessario saper reggere la pressione e mantenere sempre il polso della situazione. Noi, oggi, scopriremo insieme le abilità più importanti richieste per chi lavora a contatto con il pubblico.

lavori a contatto con l’utenza

Fa’ la Cosa Giusta! 2011

 Dal 25 al 27 marzo 2011, a Milano alla FieraMilanoCity, torna “Fa’ la cosa giusta!”, la Fiera Nazionale del Consumo Critico e degli Stili di Vita Sostenibili, dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, più 30% rispetto al 2009, 620 espositori più del 25% e 1400 studenti partecipanti al Progetto Scuole.
Le nuove tendenze degli stili di vita alternativi: da una riscoperta “gustosa” del valore degli scarti alla moda etica e sostenibile, dal fenomeno degli swap parties ai nuovi prodotti per la mobilita’ ciclabile, passando per servizi per rendere sostenibile il proprio ufficio e proposte per rendere più piacevole il nostro tempo libero.

GAS, più di 1000 per 100mila consumatori: al nord piace il consumo sostenibile

 I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono sempre più diffusi. In particolar modo al Nord, che continua a detenere lo scettro per il consumo sostenibile. Da una stima di una della Rete Nazionale di collegamento dei GAS sono 500 i gruppi di acquisto solidale registrati in rete, ma altrettanti sarebbero quelli non registrati, che operano a livello locale e indipendente. Il numero di famiglie che partecipa ad un GAS può variare da 10 ad alcune centinaia per i gruppi più grossi, ma una stima media consente di indicare 25 famiglie a gruppo (pari a circa 100 consumatori). Il totale? 25mila famiglie, ovvero 100mila persone. Con un consumo di circa 2000 euro l’ anno a famiglia, il volume d’affari dei GAS inizia a farsi sentire anche a livello economico, con i suoi 50milioni di euro l’ anno.