Nuova puntata della campagna di Greenpeace contro le centrali a carbone dell’Enel. Nel divertente video in testa allo spot un improbabile faccendiere chiamato Pinucci telefona al presidente dell’Enel per proporgli delle idee per liberarsi degli attivisti di Greenpeace.
greenpeace
Domani verrà spento l’ultimo reattore nucleare giapponese in attività
Domani verrà spento l’ultimo reattore nucleare giapponese ancora funzionante. Purtroppo non si tratta di una scelta del governo giapponese di cambiare rotta su questo tema, ma solo di una serie di controlli di routine a cui si aggiungono una serie di crash test.
Greenpeace: ecco i veri costi dell’energia a carbone di Enel.
In occasione dell’assemblea degli azionisti Enel, Greenpeace ha pubblicato delle anticipazioni relative ad uno studio – commissionato all’istituto indipendente di ricerca olandese SOMO – che ha cercato di determinare gli impatti ambientali, sanitari ed economici della produzione elettrica da carbone della maggiore azienda energetica del nostro paese.
Greenpeace chiede a Microsoft e Amazon di utilizzare delle energie pulite
Con due azioni dimostrative, alcuni militanti di Greenpeace hanno messo l’accento su alcuni comportamenti poco verdi di Amazon e Microsoft. In particolare l’associazione ambientalista esorterebbe le due corporation ad utilizzare delle energie pulite per alimentare i loro servizi.
Video: Greenpeace nel fiume dei veleni messicano
Lo scenario dantesco è quello di un fiume messicano – il Santiago – fortemente inquinato dalle emissioni industriali. Il video in testa al post fa parte di una campagna di Greenpeace.
Il 54% dei francesi vuole uscire dal nucleare
Ieri Greenpeace Francia ha pubblicato un sondaggio dell’istituto CSA sui francesi ed il nucleare.
La mappa delle centrali nucleari secondo Greenpeace
Si avvicina il primo anniversario dell’incidente di Fukushima e Greenpeace sta cercando di mantenere desta l’attenzione sull’evento con una mappa delle centrali nucleari.
Il rapporto di Greenpeace su Fukushima
Oggi Greenpeace presenta il rapporto Fukushima, un anno dopo commissionato ad un gruppo di esperti indipendenti. Per l’occasione l’associazione ambientalista ha pubblicato anche un reportage su Repubblica su quanto non abbiamo appreso dal disastro giapponese.
Liberato il bandito del clima
Qualche giorno fa vi avevamo raccontato la storia di Salvatore Barbera, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace e del foglio di via obbligatorio che lo bandiva dalla Capitale
Tutti i veleni della Costa Concordia
In questi giorni Greenpeace si è occupata di investigare sulle sostanze tossiche presenti sulla Costa Concordia. Compito difficile visto che l’armatore ha dato informazioni incomplete e superficiali. Per esempio si fa riferimento alla presenza di insetticidi e pitture e smalti, senza precisare quali sostanze contengono.