Nel giro di 5 anni il numero di manager verdi in Italia ha conosciuto un boom passando 90 a 373 addetti full time nelle sole società quotate. Il numero è quindi aumentato di oltre quattro volte in cinque anni, secondo il primo interessante censimento nazionale strutturato dei manager della sostenibilità portato avanti dall’associazione Csr manager network. La green economy continua a dare grandi segnali di espansione in Italia.
green management
Green London. La mappa della Londra eco-sostenibile
La Green London è una mappa/cartina di Londra. Ma non è la solita mappa, sulla Green London infatti è possibile scoprire dove mangiare, bere , comprare, dormire e il tutto rigorosamente green. Per un turismo che tutela l’ambiente a favore di uno sviluppo sostenibile.
La cartina, elaborata da GreenTraveller e VisitEngland, si propone di rispondere all’esigenza sempre crescente del turismo verde per la tutela dell’ambinete e uno sviluppo eco-sostenibile. Una mappa dalla grafica invitante e rassicurante che indirizza il turista-ecologico verso i suoi desideri attraverso le varie sezioni: dove dormire, sleep-green: dagli alberghi completamente arredati con materiale di riciclo a quelli che sostengono progetti per la salvaguardia della natura (ad esempio il Park Plaza County Hall, che sostiene il progetto Thames21), e molti altri progetti che tutelano l’ambiente per uno sviluppo sostenibile.
Responsabilità sociale d’impresa: vincolo o opportunità?
Responsabilità sociale d’impresa: vincolo o opportunità? Una domanda interessante soprattutto se si considera l’uso strumentale che spesso si fa del termine Csr. Un percorso che sicuramente racchiude un valore morale, in quanto, all’interno della collettività l’azienda gioca un ruolo non solo economico ma anche sociale. Ma fare impresa vuol dire prima di tutto ‘massimizzare il profitto’. Allora come si conciliano le due cose? Quali sono i vantaggi di un comportamento socialmente responsabile? La risposta più scontata indicherebbe la creazione della reputazione e il sostegno dell’immagine. Un valore che non è da poco vista l’importanza di fidelizzare il consumatore e di accrescere il proprio consenso tra i lavoratori. L’attenzione alle esigenze dei dipendenti, investendo in formazione e benessere, aumenta, infatti, la motivazione sul lavoro, e quindi l’efficienza e la redditività.
Ecoflation: una nuova preoccupazione che potrebbe colpire i consumatori
Dalla Reuters arriva l’ allarme “ecoflation” (o ecoflazione), una preoccupazione economica che va ad aggiungersi, per i consumatori, a quella dell’ inflazione e della deflazione. L’ ecoflazione è il costo crescente di fare affari in un mondo con un clima variabile.
Ecco allora che, sulla base del rischio climatico, l’ ecoflazione potrebbe colpire duramente i consumi di beni nei prossimi 10 anni. Lo dicono il report del World Resources Institute e A.T. Kearney, azienda di consulenza di global management.
Nel frattempo, in molti paesi del mondo si stanno diffondendo le campagne di sensibilizzazione verso i propri governi a perseguire delle politiche economiche verdi. Questo video è solo uno dei tanti che circolano in Europa, fornito dai tedeschi KarmaConsum (per il consumo sostenibile).