Women in green: quando le politiche verdi promuovono il lavoro in rosa

 La green economy rappresenta un importante fattore di sviluppo e competitività per le imprese femminili. È quanto è emerso nella tavola rotonda che, nell’ambito del ciclo di incontri tematici del progetto ‘Emma’ di cui è capofila la Regione Umbria, si è svolta nella sede della direzione regionale alla Programmazione, innovazione e competitività. Al dibattito, incentrato sul tema ‘Quali spazi per le donne nella green economy’, hanno partecipato esperti della Regione Umbria e di Sviluppumbria, con il coordinamento di Antonio Boggia, docente di Economia ed estimo rurale e ambientale alla facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia.

Incentivi sull’efficienza energetica: Legambiente dice no allo stop del Governo

 ”Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia sono sicuramente il più lungimirante intervento di sviluppo sostenibile introdotto negli ultimi anni in Italia. Sarebbe un gravissimo errore cancellarlo e provocherebbe danni assai rilevanti per le imprese e le famiglie”. Ad affermarlo in una nota è il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, commentando l’ipotesi che le deduzioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia non compaiano nella legge di stabilità per il 2011.

Green Job Center: l’agenzia di lavoro per le rinnovabili

 Il ‘Green job center‘ di Adecco è il punto d’incontro per chi cerca lavora da una parte e per chi offre lavoro dall’altra nel settore delle energie rinnovabili. Concretamente è una piattaforma on line presente sul nostro sito dove il candidato può trovare esclusivamente le offerte di lavoro del settore rinnovabili“. Così Emanuela Voltini, direttore Settori e Specializzazioni di Adecco Italia S.p.a, intervendo al convegno ‘Domanda e offerta: la forza occupazionale del vento’, tenutosi a ‘Eolica Expo 2010’ alla Fiera di Roma, spiega la strategia di una delle principali multinazionali nell’intermediazione di domanda e offerta di lavoro nell’ambito della green economy.

Green economy: le Marche stanziano 320mila euro per corsi di formazione

 La Regione Marche metterà a disposizione circa 320 mila euro per l’anno 2010-2011, per realizzare sei corsi di formazione nel campo della green economy, per formare altrettante figure professionali. E’ stato, inoltre, pubblicato il bando ‘Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la qualificazione professionale nella green economy di co.co.pro. disoccupati’ finalizzato alla promozione dell’accesso a percorsi di formazione a qualifica da parte dei collaboratori a progetto, scegliendo di investire nella formazione finalizzata all’apprendimento di abilità, conoscenze e capacità specifiche nel campo della green economy.

Green Jobs all’italiana per Oscar green: dai falconieri ai raccoglitori di tartufi

 Nuovi mestieri ‘scaccia crisi’, idee creative con il marchio ‘made in Italy’ per andare oltre la congiuntura economica sfavorevole. Sono quelli del concorso ‘Oscar Green‘, il premio per l’innovazione dei giovani della Coldiretti, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della rappresentanza in Italia della Commissione europea, e che oggi sono stati premiati al ‘Salone della creatività del made in Italy’ aperto nella sede della Coldiretti a Roma. A premiare le idee più innovative delle giovani imprese agricole italiane il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, il ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, il delegato nazionale Giovani Imprese della Coldiretti, Vittorio Sangiorgio, ed Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico.

Green Jobs: AAA, eco-avvocati cercansi

 Ci sono i paladini dell’ambiente, alle prese con inquinamento, biodiversità e disastri ecologici. Sempre più attenti al rispetto della sostenibilità, dispensando ai clienti consigli orientati verso un mondo sempre più ‘rinnovabile’. Ma anche gli specialisti del diritto agroalimentare, intenti a verificare la provenienza dei cibi, scrutando se nascondono frodi o norme contrarie all’igiene, con un’esperienza da vendere in fatto di prodotti alimentari a livello nazionale e comunitario.

Green jobs: arriva la green assistant, segretaria di nuova generazione

 E’ iper specializzata e, in assenza del manager, spesso si trova a prendere delle decisioni di responsabilità. E’ l’assistente, la segretaria, di nuova generazione. “La sua retribuzione può arrivare a 60.000 euro -spiega Pamela Bonavita, direttore della divisione assistant & office support di Page Personnel, agenzia per il lavoro leader europeo nella ricerca e selezione specializzata di figure impiegatizie fino al middle management, che ha realizzato un’indagine sull’andamento del settore per evidenziarne le più recenti evoluzioni- per arrivare a cifre di questo tipo bisogna però garantire un’ampia reperibilità e sacrificare qualche fine settimana”.
Nel primo trimestre del 2010, secondo l’agenzia per il lavoro, è stato registrato un aumento delle richieste per queste figure del 60%, rispetto allo stesso periodo del 2009. Una nicchia particolare di richieste se l’è conquistata la ‘green assistant‘.

Green jobs al femminile: ci pensa Wires

 Indagare le opportunità occupazionali per le donne offerte dallo sviluppo delle energie rinnovabili. Questo l’obiettivo del progetto ‘Wires – Women in Renewable Energy Sector‘, presentato ieri nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, nel corso del convegno ‘Green Jobs: nuove opportunità o nuovi rischi per l’occupazione femminile?’. Il progetto è promosso da Adapt (Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali), in collaborazione con Università di Szeged, Facoltà di Legge (Ungheria), Upee – Union for Private Economic Enterprise (Bulgaria), e finanziato dalla Commissione europea. All’appuntamento è intervenuto anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi.