Mentre molti Paesi in Europa ancora devono fare i conti con gli obiettivi green che sembrano essere irraggiungibili anche se il 2020 non è proprio dietro l’angolo, l’Estonia può dormire sonni tranquilli, ha superato l’obiettivo già nel 2011.
green energy
Roma ecologica: arrivano i taxi elettrici
In qualità di capitale, Roma dovrebbe dare l’esempio alle altre città di Italia su diversi punti, ma fino ad oggi non è stata sempre del tutto esemplare. Inizierà ad esserlo
La politica energetica di Barack Obama
Sin dalla campagna elettorale nel 2008 il presidente USA Barack Obama ha posto tra i primi punti della sua agenda la radicale trasformazione della politica ambientale ed energetica degli Stati Uniti, varando successivamente un piano, denominato “New Energy for America”, ideato con il vice presidente Biden e approvato il 13 febbraio 2009 dal Congresso.
L’ intera strategia di Obama in campo energetico si basa su 3 “Soluzioni”:
* “Chart a new energy future” – lo sviluppo delle energie alternative e rinnovabili, per cercare di limitare la dipendenza dal petrolio
* “Invest in clean, renewable energy” – raggiungere entro il 2025 l’ obiettivo di generare da fonti rinnovabili il 25% dell’ energia prodotta internamente
* “Fight climate change” – diminuire l’ inquinamento atmosferico attraverso l’ incremento dell’ efficienza energetica e la riduzione dei consumi.