Un gruppo di esperti appartenenti allo Scientific committee on the effects of atomic radiation – il Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti o UNSCEAR è una delle tante organizzazioni che fanno parte delle Nazioni Unite – si sono riunite tutta la settimana nella sede dell’International atomic energy agency – IAEA – per arrivare a dare una valutazione degli effetti sulla salute prodotti dalla catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi, avvenuto come tutti sanno l’11 marzo 2011.
fukushima
Fukushima: un uomo non lascia l’area contaminata per salvare gli animali
Dal disastro di Fukushima sono passati molti mesi e se ne parla ancora molto, ma l’argomento che forse è stato meno considerato riguarda gli animali. Anche loro, infatti, sono stati
Foche irradiate a Fukushima ritrovate morte in Alaska?
Più di sessanta foche morte e un’ottantina di animali malati sono state ritrovate nello scorso dicembre sulle coste dell’Alaska, e lo stesso fenomeno è stato osservato in Russia e Canada. Non è stata ancora stabilita la causa dei decessi e delle malattie. Tra le possibilità che sono state pensate c’è anche la contaminazione radioattiva – ovviamente causata dall’incidente di Fukushima – degli animali – ed è anche l’ipotesi che inquieta maggiormente gli scienziati.
In Russia il nucleare è in espansione
Nonostante dei precedenti poco raccomandabili, nel 2011 il nucleare in Russia ha registrato una forte espansione. A niente è valsa la brutta esperienza di Chernobyl e quella più recente di
2011, l’anno delle calamità per l’ambiente
L’anno che termina probabilmente non verrà dimenticato dal pianeta Terra – ma il ricordo sarà piuttosto lugubre. Il 2011 resterà per sempre come l’anno dell’incidente di Fukushima. L’11 marzo l’arcipelago nipponico viene colpito da un terremoto di magnitudo 9 sulla scala Richter. Uno tsunami colpisce la costa e la centrale nucleare di Fukushima. Risultato: più di ventimila morti e fughe radioattive che si ritrovano nell’acqua, il latte ed i prodotti agricoli. Come quello di Chernobyl, l’incidente viene classificato al livello più elevato.
Giappone: caccia alle balene con i fondi post tsunami
Il Giappone dopo lo tsunami ha dovuto affrontare svariate difficoltà, al momento si trova con un tasso altissimo di riadioattività dopo la tragedia della centrale di Fukushima. Ci vorranno molti
Il prossimo incidente nucleare
In questi giorni il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda ha annunciato ufficialmente che si sarebbe arrivati all’arresto a freddo della centrale di Fukushima. L’annuncio – e non poteva essere altrimenti – ha generato molte polemiche.
Fukushima: presentatore mangiò verdure contaminate, ora ha la leucemia
Qualche mese dopo la morte – causata da una leucemia acuta – di un operaio di 40 anni che era stato impegnato presso la centrale nucleare di Fukushima, un’altra “coincidenza” sospetta.
Fukushima: stop alle vendite di riso radioattivo
Il disastro del terremoto giapponese continua a farsi sentire, con delle conseguenze piuttosto pesanti. Dalla centrale di Fukushima i dati sono sempre più allarmanti, l’area intorno alla città è contaminata