La situazione di Fukushima è lungi dall’essere sotto controllo. Noi ve ne abbiamo parlato spesso nel corso di questi mesi, mettendo anche in evidenza i tentativi di minimizzare la portata della catastrofe, e i danni alla flora ed alla fauna della catastrofe nucleare.
fukushima
Video: il robot entra nel reattore di Fukushima
Lungo video che spiega il cammino fatto dal secondo robot inviato all’interno del reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi – quello che ha subito i maggiori danni a seguito dell’incidente dell’11 marzo dello scorso anno.
Domani verrà spento l’ultimo reattore nucleare giapponese in attività
Domani verrà spento l’ultimo reattore nucleare giapponese ancora funzionante. Purtroppo non si tratta di una scelta del governo giapponese di cambiare rotta su questo tema, ma solo di una serie di controlli di routine a cui si aggiungono una serie di crash test.
Dopo Fukushima il nucleare non si arresta
Si sperava che dopo il disastro di Fukushima molti Paesi del mondo avrebbero fatto un passo indietro nei confronti del nucleare, e invece dagli ultimi dati emersi, si scopre che
Il Giappone pensa ad un futuro con le rinnovabili
Mentre la lotta contro il nucleare si fa sempre più aspra, il Giappone progetta un futuro basato sulle energie rinnovabili, progetto che dovrebbero seguire tutti i Paesi del mondo, soprattutto
Giappone: in attività un solo reattore nucleare su 54
In questi giorni è in funzione uno solo dei 54 reattori nucleari presenti sul territorio giapponese. Da poco è stato arrestato per manutenzioni il reattore 6 di Kashiwazaki-Kariwa, la più grande centrale nucleare dell’arcipelago situata nella prefettura di Niigata sulla costa del mar del Giappone – centro-nord del paese.
Il 54% dei francesi vuole uscire dal nucleare
Ieri Greenpeace Francia ha pubblicato un sondaggio dell’istituto CSA sui francesi ed il nucleare.
La mappa delle centrali nucleari secondo Greenpeace
Si avvicina il primo anniversario dell’incidente di Fukushima e Greenpeace sta cercando di mantenere desta l’attenzione sull’evento con una mappa delle centrali nucleari.
Il rapporto di Greenpeace su Fukushima
Oggi Greenpeace presenta il rapporto Fukushima, un anno dopo commissionato ad un gruppo di esperti indipendenti. Per l’occasione l’associazione ambientalista ha pubblicato anche un reportage su Repubblica su quanto non abbiamo appreso dal disastro giapponese.
Scene di desolazione a Fukushima
Dei lavoratori con la tuta antiradiazioni lavorano nel mezzo di una costruzione sventrata con un occhio sul misuratore di radioattività. La centrale accidentata di Fukushima consegna ai visitatori stranieri un immagine di desolazione.