Ricorre oggi il quinto anniversario del disastro di Fukushima, causato da una onda anomala che l’11 marzo del 2011 entrò per chilometri nelle aree costiere delle regioni nord-orientale dell’isola giapponese di Honshu, a 250 chilometri dalla capitale Tokyo. Un disastro di proporzioni immense che causò la morte di sedicimila persone. Ma oltre centocinquantamila furono gli evacuati, più di duemila i dispersi, oltre seimila i feriti. Di seguito una gallery della foto più toccanti del disastro giapponese a cinque anni di distanza da quel giorno
fukushima
Fukushima, perdita di acqua radioattiva: aumentano i rischi
A due anni di distanza dal disastro di Fukushima continuano i disagi, una perdita di acqua radioattiva si fa sempre più pericolosa tanto che il livello di rischio è stato aumentato da uno a tre.
Fukushima: registrato nuovo record di radioattività
A distanza di tempo dal terremoto in Giappone e il disastro di Fukushima, i problemi non mancano ed anzi, se possibile, peggiorano.
Fukushima, arriva Fukushame, il documentario italiano sul disastro
Fukushame: The lost Japan è il titolo del film documentario italiano sul disastro di Fukushima realizzato dal fotoreporter Alessandro Tesei e dal film maker Matteo Gargliardi. Video della “zona proibita” nei pressi della centrale, interviste, rilevazioni: sono già stata spese ottime parole per il coraggioso documentario dei due autori italiani.
Fukushima, marinai USA denunciano la Tepco
Il disastro di Fukushima ha provocato numerosi danni e a più di un anno di distanza, sono ancora molte le realtà da affrontare. In questi giorni al centro dell’attenzione c’è
Mutazioni genetiche dopo Fukushima: le farfalle nascono deformi
L’11 marzo 2011 il Giappone veniva travolto dal disastro nucleare della centrale di Fukushima, che ha avuto conseguenza praticamente in tutto il mondo, ma soprattutto sul territorio. Anche se il
Il nucleare nel mondo: fine del Rinascimento. Terza parte
La Cina mostra chiaramente come sta evolvendo l’industria nucleare. La potenza eolica è stata moltiplicata per cinquanta durante gli ultimi cinque anni, e ha raggiunto i 63 gigawatts – GW -, ovvero cinque volte di più della capacità nucleare installata in Francia.
Il nucleare nel mondo: fine del Rinascimento. Seconda parte
I costi di costruzione di certi progetti stanno lievitando pericolosamente – per i sostenitori del nucleare -: quello dell’EPR si è moltiplicato per quattro – anche senza considerare l’impatto dell’inflazione -, quello della centrale di Watts-Bar-2 è aumentato del 60% nel corso degli ultimi cinque anni. Delle undici aziende attive nel settore della costruzione delle centrali nucleari, sette hanno ricevuto un downgrading dell’agenzia Standard & Poor’s durante lo stesso periodo.
Giappone: élite e popolazione divise sul rilancio del nucleare
La decisione del Primo ministro giapponese di far ripartire due reattori nucleari ha diviso l’opinione pubblica. Le manovre per far ripartire il reattore 3 della centrale di Ohi, nel Giappnoe occidentale sono iniziate sabato scorso, quelle del numero 4 inizieranno domani, ha annunciato la Kansai Electric Power.