La Carbon Tax, ovvero la tassa sulla produzione di CO2 già immessa in varie forme in Finlandia, Svezia, Danimarca, Norvegia e poi anche Irlanda e Olanda, dovrebbe arrivare anche in Francia. Lo ha annunciato il ministro dell’ecologia Philippe Martin.
francia
Mont-Saint-Michel: sotto inchiesta il sindaco dell’isola
E’ uno dei luoghi più suggestivi d’Europa, Mont-Saint-Michel è un’isoletta che si trova sulla costa a Nord della Francia e dov’è situato il santuario di San Michele Arcangelo.
Scorie radioattive: 1,3 milioni di metri cubi in Francia
Le scorie radioattive stoccate in Francia provengono principalmente dalle centrali nucleari – il 59% -, ma anche dai laboratori di ricerca – il 26% -, dalle attività militari – 11% -, dall’industria non nucleare – 3% – e dal settore medico – 1% -, secondo l’ultimo inventario pubblicato ieri dall’Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi – si può scaricare dal sito istituzionale dell’organizzazione.
La Francia vieterà il pesticida Cruiser per proteggere le api
Il ministro dell’agricoltura francese sta pensando di di vietare la commercializzazione del pesticida Cruiser – ma solo per la versione destinata alla colza. Questa decisione è la conseguenza di una nota dell’Anses – l’Agenzia sanitaria per l’alimentazione e l’ambiente -, che ha rilevato l’impatto nefasto sulle api di un principio attivo del pesticida, il Thiamethoxame – rilievo confermato da due recenti studi in materia.
François Hollande si insedia in Francia: gli impegni green del nuovo Presidente
Nicolas Sarkozy e consorte hanno lasciato l’Eliseo al neo-eletto François Hollande, una ventata d’aria nuova per la Francia e, forse, per l’Europa. Le speranze accomunano, infatti, più Paesi dell’Unione Europea,
In Francia un nuovo modo di raccogliere i rifiuti
La Svezia è stata sempre un Paese all’avanguardia, e grazie ad un’idea nata proprio lì nel 1961, la Francia si prepara a rinnovare il modo di raccogliere i rifiuti. Addio
La Tour Eiffel diventa green
Immaginate come sarebbe la Tour Eiffel ricoperta di piante e fiori. Potrebbe non risultare un’idea poi così fantasiosa se gli ingegneri Ginger e Vinci riusciranno a mettere in pratica il