Anche nei deserti di Marte le dune si muovono e cambiano aspetto, proprio come succede sulla Terra. Finora si credeva, invece, che nei deserti marziani la sabbia delle dune fosse immobile e ghiacciata. A smentire questa teoria sono le immagini inviate a Terra dal satellite della Nasa in orbita attorno al pianeta rosso, il Mars Reconnaissance Orbiter (Mro), e pubblicate su Science. Le dune in movimento si trovano in prossimità del Polo Nord del pianeta e si estendono in un’area vasta come il Texas. Nonostante il satellite Mro stia osservando Marte da ormai cinque anni, è la prima volta che nelle dune vengono osservati movimenti così evidenti.
fenomeni astrologici
L’asteroide 2011 CQ1 ha sfiorato la Terra: mai una distanza tanto ravvicinata
Un piccolo asteroide dal diametro di un metro ha sfiorato la Terra passando alla distanza minima mai registrata, ma senza rappresentare alcun pericolo. Si chiama 2011 CQ1 ed è stato scoperto dal programma di osservazione americano Catalina Sky Survey, dell’università dell’Arizona. Il passaggio ravvicinato è avvenuto alle 20:39 di ieri sera (ora italiana), alla distanza di 5.480 km dalla superficie terrestre. “Tra gli asteroidi che finora si sono avvicinati alla Terra senza entrare nell’atmosfera, nessuno aveva mai raggiunto questa distanza“, hanno rilevato gli esperti del programma della Nasa per la sorveglianza degli oggetti vicini alla Terra, i cosiddetti Near Earth Object (Neo).
Fulmini: in Italia record di 25 mila in 24 ore. Ecco quali precauzioni adottare
Per qualcuno sono un fenomeno affascinante, da guardare magari al sicuro tra le pareti di casa, ma i fulmini restano un pericolo, soprattutto in questa stagione. Solo nella giornata di giovedi’ 29 luglio ne sono caduti 25mila nel nostro paese, il record dall’inizio dell’anno, e per evitare di essere tra i 10-15 morti l’anno causati da questo evento basta seguire poche regole di comportamento. ”Nella giornata del 29 luglio sono caduti sull’Italia 25mila fulmini, il record dall’inizio dell’anno – conferma Alessandro De Nardo, uno degli esperti del Sistema Italiano di Rilevamento Fulmini (Sirf) – che ha superato i 16mila di fine maggio. Ad essere piu’ colpito e’ stato il nord, soprattutto Piemonte e Liguria, ma anche in Toscana ne sono caduti molti’‘.
Asteroide sulla terra, seguito in diretta e recuperato in Sudan
Per la prima volta è stato seguito in diretta l’ impatto di un asteroide nell’ atmosfera e i frammenti sono stati trovati nel deserto del Sudan. L’ asteroide, chiamato 2008 TC3 e dal diametro di quattro metri, è stato scoperto il 6 ottobre scorso, 20 ore prima dell’ impatto con la Terra, da Richard Kowalski, del Catalina Sky Survey.
A trovarne i frammenti, descritti su Nature, sono stati Peter Jenniskens, dell’Istituto Seti (Search for extra terrestrial institute) e Muawia Shaddad, dell’ università sudanese di Khartoum.
Lulin, la cometa a due code nel cielo di febbraio: da domani tutti con il naso all’ insù
Nel cielo di febbraio arriva Lulin, la cometa a due code. La cometa sta viaggiando attraverso il sistema solare interno e si sta avvicinando al nostro pianeta: sebbene sarà difficile