Caccia alla Minaccia

 “Caccia alla Minaccia” è un concorso fotografico ambientale il cui obiettivo è la rappresentazione, tramite fotografie, delle principali minacce ambientali che mettono a rischio la sopravvivenzadella biodiversità e del patrimonio naturale del nostro paese.
Per minaccia ambientale si intende qualsiasi attività umana o processo che ha causato, sta causando o causerà la distruzione, il degrado o il danneggiamento della biodiversità e dell’ambiente.
Ai partecipanti è richiesto di descrivere, attraverso le fotografie, una o più categorie elencate sul sito web del concorso fotogafico “Caccia alla Minaccia”, delle minacce, identificate in accordo con la classificazione internazionale proposta dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura nel 2006.

Arcieri per natura

 Da giovedì 21 aprile a sabato 23 aprile 2011, presso il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri, si terrà l’iniziativa “Arcieri per Natura”, un campo per bambini dai 9 ai 12 anni.
I bambini potranno approfittare delle vacanze di pasqua per passare tre giorni in natura tra di giochi, passeggiate, divertimento e all’insegna dello sport di Robin Hood: il tiro con l’arco.
Il corso verrà effettuato con attrezzatura professionistica, ma non da competizione, adatta ai bambini e in completa sicurezza, il tutto avverrà sotto l’occhio vigile e i consigli di operatori qualificati che seguiranno i bambini per l’intero corso del campo.

Pasqua verde

 Dal 23 al 25 aprile 2011, nel centro di educazione ambientale “Serra Guarneri”, immersi nella natura, lontani dal caos cittadino si possono trascorrere Pasqua e Pasquetta circondati dal verde, in tutta tranquillità, in buona compagnia degli amici e dei simpatici abitanti di Serra Guarneri e per gustare ottimi pasti a base di prodotti locali e genuini, coltivati e realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente. Per i bambini sono stati organizzati laboratori e giochi in natura.
Sono state programmate delle passeggiate lungo i sentieri del bosco di Guarneri una zona di riserva integrale del parco, e saranno a disposizione delle guide per coloro che ne faranno richiesta per essere accompagnati lungo gli alti sentieri del Parco delle Madonie, una zona dove l’ambiente è rispettato e tutelato.

Anche Siseco sul Treno Verde di Legambiente

 Ci sarà anche Siseco, azienda di San Vittore Olona leader in soluzioni IT, sul Treno Verde di Legambiente e Trenitalia che, partito il 12 marzo, attraverserà sino al 22 aprile l’Italia con un carico di iniziative per promuovere la tutela dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile, le fonti energetiche rinnovabili e gli stili di vita sostenibili.
L’iniziativa, giunta al 22° anno, ha lo scopo di presentare in modo originale e il più possibile partecipato e diffuso, proprio in forza della sua natura itinerante, una serie di progetti importanti in termini di impatto ambientale e risparmio energetico a tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile. Il treno è composto da quattro vagoni, di cui uno è a disposizione del canale partner per un pomeriggio durante ogni tappa del viaggio nelle diverse città italiane.

Mancano pochi giorni a “Fa’ la cosa giusta! 2011”, una fiera in continua crescita

 Dal 25 al 27 marzo si terrà a Milano l’ottava edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita per favorire uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente. La fiera torna dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, 620 espositori e 1400 studenti partecipanti al “Progetto Scuole”. Anche quest’anno Fa’ la cosa giusta! è in crescita con oltre 750 espositori (+22% rispetto al 2010) e 29mila m2 di spazio espositivo (+22%). Le richieste d’iscrizione per questa edizione hanno addirittura superato le disponibilità di spazio. Diversi espositori infatti sono attualmente in lista d’attesa per la partecipazione a Fa’ la cosa giusta! 2011.

Domus Academy per Milano: una proposta per l’Expo 2015

 Un progetto con la Facoltà di Ingegneria del Politecnico. Gli studenti del Master in Urban Vision and Architectural Design (MUVAD) di Domus Academy rileggono Milano attraverso l’acqua: un progetto per l’Expo.
L’Acqua è il tema del progetto: il complesso legame tra questo elemento e Milano. L’obiettivo è quello di cogliere la complessità della natura dell’elemento acqueo e ricollegare in un progetto i tre elementi che caratterizzano e definiscono il rapporto acqua-città: la storia, la tecnologia e il design.

Fa’ la Cosa Giusta! 2011

 Dal 25 al 27 marzo 2011, a Milano alla FieraMilanoCity, torna “Fa’ la cosa giusta!”, la Fiera Nazionale del Consumo Critico e degli Stili di Vita Sostenibili, dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, più 30% rispetto al 2009, 620 espositori più del 25% e 1400 studenti partecipanti al Progetto Scuole.
Le nuove tendenze degli stili di vita alternativi: da una riscoperta “gustosa” del valore degli scarti alla moda etica e sostenibile, dal fenomeno degli swap parties ai nuovi prodotti per la mobilita’ ciclabile, passando per servizi per rendere sostenibile il proprio ufficio e proposte per rendere più piacevole il nostro tempo libero.

Siemens e-mobility day

 Martedì 25 gennaio 2011, ale ore 10.30, presso la sede di Siemens in viale Piero e Alberto Pirelli, 10 a Milano, si terrà il Siemens e-mobility day.
Il 1 Luglio 2010 Energy Automation ha fornito la prima release dell’Operation Center per il progetto italiano e-mobility di Enel.
L’Operation Center gestisce l’infrastruttura di mobilità elettrica, i contratti ed i servizi e, soprattutto, il controllo della rete.
Il modulo dedicato al controllo della rete offre un supporto multi-DSO (Distribution System Operator) e fornisce la connessione con il sistema di controllo della rete, per acquisire in real time i profili di carico per abilitare la gestione dinamica dei processi di ricarica e la stabilizzazione della tensione.

Quanto costa il futuro dell’ambiente?

 Claudia Kemfert chiude Segnavie 2010. E’ stato riprogrammato per giovedì 20 gennaio 2011 alle 17.45 al Centro Congressi Papa Luciani di Padova l’incontro con Claudia Kemfert, docente alla Humboldt’s University di Berlino, esperta di sostenibilità ambientale.
Dopo la crisi economica, una nuova crisi energetica minaccia il mondo: nel 2012, secondo una previsione fatta da Gazprom nel 2008, il prezzo del gas salirà sarà alle stelle, fino a raggiungere un picco storico. 64 bilioni di dollari, il 20% del PIL mondiale, è il costo globale del cambiamento climatico per i prossimi 50 anni, stimato nel 2007 dall’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW).
Di “Energie future: quale sostenibilità per una giusta crescita?” parlerà Claudia Kemfert, intervistata dal giornalista de La Repubblica Antonio Cianciullo.

Concerto FAI a Napoli

 Venerdì 14 gennaio alle ore 19, la delegazione FAI, Fondo Ambiente Italiano, di Napoli ed il parroco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello presentano il concerto del Maestro Vincenzo De Gregorio presso la Chiesa di Santa Caterina a Formiello in piazza E. De Nicola, 49.
Il concerto è organizzato per raccogliere fondi per il restauro del reliquiario di San Vincenzo Martire. Il costo del biglietto del concerto è di €10.
La chiesa di Santa Caterina a Formiello è una delle chiese monumentali di Napoli situata in piazza Enrico De Nicola, a ridosso della famosa Porta Capuana.