Clima Expo Roma: dal 10 al 12 novembre 2011 i professionisti della termoidraulica sostenibile a Roma

 Dal 10 al 12 novembre 2011 il polo espositivo della capitale si trasformerà nella “città della climatizzazione sostenibile” con Clima Expo Roma, la fiera professionale, a cadenza biennale, della climatizzazione, riscaldamento, idronica e rinnovabili organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. Un appuntamento che si preannuncia di grande interesse per installatori, rivenditori e progettisti, che qui potranno trovare una piattaforma d’incontro e aggiornamento sulle tematiche e sulle novità di primo interesse per il settore.

La climatizzazione a misura d’ambiente
L’evento, focalizzato sulla climatizzazione, vuole essere infatti il luogo elettivo per presentare le innovazioni tecnologiche dei settori termoidraulica, climatizzazione ed ecoenergie per il risparmio energetico e la sostenibilità, con l’obiettivo di creare un nuovo il punto d’incontro per la filiera della climatizzazione.

Un albero per ogni neonato: il 21 novembre è la giornata nazionale degli alberi

Ogni neonato ne avrà uno ‘suo’ e il 21 novembre una Giornata nazionale li celebrerà: sono gli alberi, al centro del ddl del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo in favore dello sviluppo degli spazi verdi urbani, che l’aula del Senato ha approvato all’unanimità. Il provvedimento, che passa ora all’esame della Camera, istituisce appunto la “Giornata nazionale degli alberi” per il 21 novembre: viene infatti abrogata e sostituita la ‘Festa degli Alberi’ che istituì Mussolini il 30 settembre 1923.

Un albero per ogni neonato
Secondo il ddl, i comuni dovranno poi mettere a dimora un albero per ogni neonato residente, notificando a chi ha fatto la registrazione anagrafica, entro tre mesi dalla nascita di un bambino o di una bambina, le indicazioni sul luogo esatto dove è stato piantato l’albero dedicato al neonato. Lo stesso obbligo vale anche per i bambini adottati. Il ddl Prestigiacomo è stato modificato in commissione dove sono passati emendamenti che riguardano la promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani e prevedono incentivi all’utilizzo del verde pensile.

Anno Europeo del Volontariato: ambiente, educazione e sviluppo del territorio

 L’Anno Europeo del Volontariato ha preso il via da poco e già proliferano le iniziative per favorire un impegno civile. La buona volontà non manca, come dimostrano i progetti di alcune città italiane. A Roma è stata presentata l’iniziativa ‘Percorsi di cittadinanza attiva’ (Pica), volta ad attivare tirocini, in collaborazione tra Roma Capitale e il ministro della Gioventù, dedicati ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Gli ambiti Pica riguarderanno l’assistenza, l’ambiente, il patrimonio artistico-culturale, l’educazione e lo sviluppo del territorio.

Billion Acts of Green: la campagna per un milione di azioni verdi nel 2011

 La campagna “Billion Acts of Green”, similare a quella proposta dall’EDN chiamata “Azioni del Buon Senso“, è una delle numerose iniziative nate dalla Giornata Mondiale della Terra e vuole dimostrare il tipo di impatto ambientale che si può ottenere quando milioni di persone, associazioni e aziende si assumono degli impegni, piccoli o grandi che siano, per migliorare l’ambiente.

Come fare?
Chiunque può registrale la propria azione verde direttamente dal sito della Giornata Mondiale della Terra prendendo un impegno concreto che permetta di migliorare l’ambiente. Tutte le azioni registrate saranno inviate all’EDN e contribuiranno ad incrementare le “Billion Acts of Green”.