In autunno vince il turismo ambientale che fa registrare un valore pari a 10 mld di euro nel nostro Paese. A rilevarlo è la Coldiretti che, commentando i dati sul turismo diffusi oggi dall’Istat, sottolinea come “nei mesi autunnali rispetto alle mete tradizionali si registra un aumento in percentuale del turismo ecologico, legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne, con una crescita che gli ha permesso di raggiungere in Italia il valore di oltre 10 miliardi all’anno“. Secondo Coldiretti, inoltre, “ad apprezzare l’autunno sono soprattutto gli amanti della tranquillità che vogliono riposarsi a contatto con la natura con lunghe passeggiate nei boschi ma anche gustare i sapori dell’enogastronomia locale“.
eventi ambiente novembre 2009
HTE-Hi.Tech.Expo, fino al 27 novembre le tecnologie più avanzate in mostra a Milano
Milano è in questi giorni la capitale delle tecnologie più avanzate per la scienza, la ricerca e l’ industria. E’ infatti in pieno svolgimento la seconda edizione di ‘Hte-Hi.Tech.Expo 2009‘, la manifestazione specializzata dedicata alle tecnologie più avanzate, in programma alla Fiera Milano Rho, fino a domani, 27 novembre.
AMBIENTE E NUOVE TECNOLOGIE
Sono circa 15 mila i visitatori attesi a Hte-Hi.Tech.Expo 2009 e 150 gli espositori per un evento innovativo e originale nel panorama fieristico italiano: in un’ unica data, nove saloni complementari e specializzati propongono quanto di meglio offre oggi l’ industria internazionale e nazionale in fatto di impianti, macchinari, tecnologie più avanzate. Fotovoltaico, tecnologie del vuoto e del coating, fotonica e optoelettronica, nanotecnolgie, celle a combustibile e idrogeno, immagazzinamento dell’elettricità, superconduttività, tecnologie della visione e fusione nucleare.
Eco&Equo, dal 27 al 29 novembre ad Ancona, indice un premio per la mobilità sostenibile
Lascia l’ auto a casa, usa la mobilità sostenibile per andare ad Eco&Equo e sarai premiato. Per ridurre sempre più l’ impatto ambientale e l’ inquinamento atmosferico, l’ edizione 2009 di Eco&Equo, la Fiera dell’ attenzione sociale, ambientale e dell’ economia alternativa e solidale, che si svolgerà ad Ancona dal 27 al 29 novembre, dalle 9.30 alle 20 ad ingresso gratuito, si contraddistingue anche per la volontà di sperimentare nuove e più sostenibili forme di mobilità.
ECO&EQUO A OVER THE STOP
Per la prima volta, in una manifestazione di carattere fieristico, Eco&Equo ha stabilito un accordo con il portale OverTheStop, the moving social network, che ha come obiettivo l’ incontro di persone che necessitano o desiderano realizzare un determinato tragitto condividendo insieme mezzo di trasporto e relativi costi.
Nasce Pimby, l’ associazione che premia la cultura sostenibile del fare
Avete mai sentito la parola “Nimby”? Letteralmente significa Not in My Backyard, ovvero “non nel mio cortile” ed indica la mentalità per la quale puoi fare qualunque cosa, ma non nel mio cortile, per l’ appunto… lontano da casa mia. Per contrastare questo atteggiamento associazione Pimby, Please In My BackYard, nata nel 2007, premia gli Amministratori locali che diffondono una cultura sostenibile del fare. L’ obiettivo, si legge in una nota, è valorizzare l’ esperienza di quelle Amministrazioni pubbliche che hanno scelto di realizzare opere sul proprio territorio, coniugando il rispetto delle regole con il consenso dei cittadini.
Castelli e panorami d’ Italia: un concorso fotografico premia le bellezze ambientali del Bel Paese
Castelli e fortificazioni e panorami d’ Italia sono i protagonisti del concorso fotografico nazionale 2009 di Comuni-Italiani.it, il portale con le informazioni e i dati statistici degli 8100 Comuni italiani. Un progetto, patrocinato anche dal Ministero del Turismo, che in virtù della logica del web 2.0 (interazione e partecipazione dell’ utente-lettore di un sito) vede gli stessi partecipanti protagonisti nel pubblicare le foto, discuterle, promuoverle, votarle e farle votare. In palio vi sono oltre 20 mila euro di montepremi. Grazir a questo concorso fotografico, gli amanti della fotografia possono ripercorrere il Belpaese promuovendo da un lato le risorse storico-naturalistiche italiane, dall’ altro l’ uso di Internet e delle nuove tecnologie per valorizzare l’ arte e la cultura.
Green spot festival, dal 20 al 22 novembre a Udine
Dalla volontà di esplorare le tematiche ambientali attraverso il linguaggio fresco e dinamico della pubblicità nasce Green Spot Festival, una macchia pulita che colorerà Udine dal 20 al 22 novembre 2009. Un evento che, proprio come una macchia, si allarga e abbraccia i campi più diversi, dalla mostra internazionale sulla pubblicità sociale al festival dedicato ai giovani videomaker, passando per workshop, incontri e altri appuntamenti in verde.
PERCHE’ GREEN SPOT FESTIVAL
Green Spot Festival vuole “alzare il volume” per emergere dal rumore di fondo: concentrando le energie in una tre giorni ricca di appuntamenti. La macchia verde partirà il 20 novembre al Centro per le Arti Visive Visionario con l’ inaugurazione di Act EXPO, una mostra innovativa ed intelligente sulla pubblicità sociale che approda in Italia per la prima volta. Ma il festival mira anche al quotidiano con workshop, laboratori ed incontri per discutere e imparare le nuove strade verso un mondo pulito.