Il tempio del riciclo in mostra a Expocomfort, dal 23 al 27 marzo a Milano

 Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, presenta a Expocomfort l’opera simbolo del suo impegno nei confronti della salvaguardia ambientale: I Temp(l)i cambiano, di Michelangelo Pistoletto, uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Dal 23 al 27 marzo 2010, durante la più importante manifestazione dei settori idrotermosanitario e climatizzazione, la scultura sarà esposta davanti al Centro Servizi presso la porta Sud. L’installazione di Pistoletto, che raffigura un Tempio posizionato su una base inclinata, è stata realizzata con cestelli di lavatrici per le colonne doriche e con serpentine di frigoriferi per il fregio del timpano: l’arte esprime con il suo linguaggio simbolico il necessario passaggio dall’era del progresso all’era del riciclo, dallo sfruttamento delle materie prime al riutilizzo dei rifiuti abbandonati.

Sviluppo sostenibile: a Milano parte oggi Infopoverty World Conference

 Da oggi, la sede della Provincia di Milano farà da teatro alla decima edizione di «Infopoverty world conference», una due giorni di incontri che intende analizzare le grandi tematiche collegate alla rivoluzione digitale da trasformare in reali opportunità per lo sviluppo sostenibile.
Infopoverty è un programma voluto dall’Onu e coordinato da Occam (Osservatorio sullo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione, fortemente voluto dall’Unesco nel 1997), che coordina oltre 100 istituzioni internazionali e nazionali partecipanti dal 2001 alle annuali Infopoverty world conference. Infopoverty nasce come piattaforma comune di iniziative con il solidale obiettivo di combattere la povertà, attraverso un uso innovativo degli Ict (Information & communication technologies) in grado di fornire servizi informatici a sostegno delle comunità meno fortunate.

Giornata mondiale della lentezza: lunedì 15 marzo prendetevela comoda!

Milano rallenta per un giorno. Niente ritmi sfrenati e corse, ma natura e relax. Lunedì 15 marzo la velocità sarà messa al palo per festeggiare la Giornata mondiale della lentezza e vivere in armonia con l’ambiente. L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale ‘L’Arte del vivere con lentezza’ onlus, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune.
Già da domenica 14 marzo, per l’occasione il centro si popolerà di sostenitori del ‘lento vivere’: entreranno in azione ‘vigili’ (volontari dell’associazione) in piazza San Babila che, con fischietti e palette, fermeranno chi supera i limiti di velocità, si terranno maratone lente. E, ancora, sarà possibile fare pause relax a base di tisana e caffé, partecipare a incontri di riflessologia o a una lunga e lenta pausa pranzo-picnic al parco di via Palestro.

Il rapper Piotta dice no al nucleare accanto a Greenpeace

 Anche il rapper Piotta scende in campo al fianco di Greenpeace per dire ‘No’ al nucleare. Saranno infatti Piotta, insieme a 99 Posse, Punkreas, Adriano Bono & Torpedo Sound Machine e Leo Pari, i protagonisti della campagna contro il nucleare che partirà martedì prossimo, con il lancio del singolo “No Al Nucleare” a sostegno della campagna Nuclear Lifestyle. Gli artisti presenteranno per la prima volta dal vivo il brano in diretta streaming dalla nave Rainbow Warrior II al largo di Citavecchia, on air sul portale www.nuclearlifestyle.it, dal quale si potrà anche scaricare gratuitamente l’mp3 del singolo.

Fa’ la cosa giusta 2010: dal 12 al 14 marzo a FieraMilanoCity

 Dal 12 al 14 marzo 2010, a Milano, fieramilanocity, si terrà la settima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo eventi e Insieme nelle terre di mezzo Onlus, grazie al sostegno di Novamont, Lush, Sigg, Cap Holding, Comieco, Caes Italia, S.N.M.S Cesare Pozzo, Atm, Amsa, Metropolitana Milanese.
Fa’ la cosa giusta! 2010 mette in mostra progetti, idee, soluzioni per consumare e produrre secondo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Una mostra-mercato capace di valorizzare le buone pratiche, come la riscoperta dell’autoproduzione e dell’arte di aggiustare; le filiere corte e i gruppi d’acquisto solidali; la green economy e le imprese del web 2.0 che offrono servizi sociali; l’economia che cresce tra le sbarre e l’acqua del sindaco; i giovani stilisti e i grandi marchi che creano capi di abbigliamento e accessori belli e ”giusti”.

A Salvador de Bahia il carnevale sarà eco-sostenibile

Se da noi, il freddo e la pioggia fanno da padroni alle feste natalizie, in Brasile, a meno di due mesi dall’inizio del Carnevale, fervono i preparativi per l’evento che ogni anno catalizza l’attenzione di tutto il popolo sudamericano.

UN CARNEVALE AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE
A Salvador De Bahia, infatti, si svolgerà un carnevale ambientalmente sostenibile. E’ quanto ha annunciato la Petrobras, azienda parastatale del petrolio brasiliana, che fornirà biodiesel ai generatori e ai ‘trios eletricos’ (camion-palco carichi di amplificatori) della sfilata.
Un carnevale un po’ più ‘verde’, visto che il carburante impiegato sarà biologico: “Con l’uso del biodiesel al posto del diesel comune intendiamo ridurre le emissioni di gas nocivi tra le 10 e le 15 tonnellate durante il carnevale” ha dichiarato Darcles Andrade, portavoce della Petrobras.

Concorsi fotografici ambiente: “il premio Luce Naturale” ed “Io mi rinnovo”

 La luce come fonte di energia e ispirazione artistica. Per celebrare questo binomio nasce ‘Il Premio Luce Naturale‘, un concorso per giovani fotografi italiani sul tema della luce in contesti ambientali. Il premio, presentato nel corso di Re-event, una due giorni di incontri e dibattiti sulle fonti energetiche rinnovabili, è dedicato a fotografi italiani professionisti e semi-professionisti under 35, chiamati ad esprimere la loro creatività sul tema della luce naturale, elemento sostanziale della tecnica fotografica e fonte energetica pulita e rinnovabile.

IL PREMIO LUCE NATURALE
La giuria premierà tre giovani autori, che vinceranno un mese di residenza artistica presso il Centro Fotografico Scozzese Stills di Edimburgo, durante il quale cureranno un blog per condividere con il pubblico foto e stati d’ animo. La giuria sarà composta da rappresentanti istituzionali, fotografi di fama e direttori di centri di fotografia, e valuterà i candidati secondo quattro parametri: il portfolio di opere fotografiche, il curriculum vitae, la fotografia a tema luce naturale ed un breve testo di accompagnamento.