Oltre 99 milioni di presenze e 10 miliardi di fatturato, con un trend in crescita anche nel 2010, l’anno più duro per il turismo internazionale. Sul turismo natura, vera sorpresa dell’offerta italiana, si alza il sipario della più longeva borsa internazionale del settore, Ecotur Nature Tourist Workshop, che si terrà dal 6 all’8 maggio nel Centro espositivo e dei servizi della Camera di Commercio di Chieti. Ecotur è arrivata all’edizione numero ventuno, un traguardo pressochè unico per le borse di settore. “Quando all’estero scoprono che in Italia esiste una borsa sul turismo natura dal 1992, restano stupiti” spiega il presidente e fondatore di Ecotur Enzo Giammarino, “all’estero l’Italia del turismo riesce ancora a sorprendere“.
eventi ambiente maggio 2011
PrimaveraBio: dal 15 aprile al 31 maggio l’Italia torna al bio
Torna “PrimaveraBio”, la campagna nazionale organizzata da Aiab – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica in collaborazione con Federparchi e Legambiente che si terrà in tutta Italia dal 15 aprile al 31 maggio 2011. Per tutta la durata della campagna le aziende biologiche del territorio nazionale apriranno le porte ai consumatori e alle scuole per fare conoscere la loro capacità di produrre cibi di alta qualità, salvaguardando allo stesso tempo l’ambiente e fornendo alla collettività importanti servizi eco-sistemici.
PrimaveraBio
Quest’anno il tema della PrimaveraBio sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comunitaria che, proprio in questi mesi, è in corso di definizione al Parlamento europeo.
Efficienza energetica e bioedilizia: a Verona dal 4 al 6 maggio Greenbuilding
Una tre giorni dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile: e’ ‘Greenbuilding‘, la mostra-convegno internazionale in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio, nell’ambito di Solarexpo 2011.
Il via mercoledi’ 4 con il convegno promosso dal Centro Studi Greenbuilding e dal Ministero per i beni e le attivit culturali dal titolo ”La riqualificazione energetica degli edifici storici”; nel pomeriggio l’Associazione Co.Aer promuove ”Aerotermia e geotermia, dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica”.
L’8 maggio è il BiciDay, la giornata nazionale delle bicicletta
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che istituisce il ‘Biciday‘, ossia la ‘Giornata Nazionale della Bicicletta‘ che si svolgera’ ogni anno la seconda domenica di maggio. Il provvedimento inoltre prevede una serie di iniziative volte a favorire una mobilita’ ecologica e sostenibile. Lo rende noto il ministero dell’Ambiente.
Il Biciday
Il Biciday, celebrato l’anno scorso in via sperimentale con manifestazioni in 1400 comuni italiani, quest’anno si svolgera’ l’8 maggio e sara’ legato alla ricorrenza del 150/o anniversario dell’Unita’ d’Italia con iniziative in luoghi cari alla storia risorgimentale.
”Il Biciday e’ il cuore del provvedimento varato dal Cdm – spiega Stefania Prestigiacomo, ministro dell’Ambiente – spero diventi la giornata nazionale della mobilita’ sana e sostenibile. Il grande successo della scorsa edizione dimostraquanto sia avvertita l’esigenza di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini incentivando politiche di mobilita’ eco-sostenibile”.
Energie alternative: a Solarexpo di Verona un padiglione dedicato alle bioenergie
Una delle attrazioni dell’edizione 2011 di Solarexpo, la mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita che si terra’ alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio, sara’
Riciclo creativo: al Maxxi di Roma un’opera fatta da rottami recuperati
Non è il telefilm americano ‘Sunford and son’ degli anni ’70 in cui un vecchio padre, che proprio non riesce a buttar via nulla, mette insieme ogni genere di rifiuto per poi ricavarne ‘improbabilì sculture. Questa volta il ‘riciclo creativo’ è vera arte: in esposizione al Maxxi dal 4 marzo c’è un’opera costruita grazie al recupero di rottami provenienti da grandi elettrodomestici. Il maestro dell’arte povera Michelangelo Pistoletto ha messo insieme pezzi di lavatrici e di frigoriferi creando l’opera, intitolata ‘I temp(l)i cambiano’, per Ecodom (il Consorzio italiano di recupero e riciclaggio degli elettrodomestici).
Scienziati e studenti scoprono i temi di energia e ambiente
Ritorna “Scienziati e studenti“, la manifestazione di divulgazione scientifica organizzata dall’Ufficio Stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e da Energheia Italia, in collaborazione con il Festival della Scienza di Genova. Dedicata al tema Energia e ambiente, la V° edizione prosegue fino al 20 maggio toccando le città di Palermo (25 febbraio), Firenze (18 marzo e 1 aprile), dove è ospitata nelle sedi territoriali del Cnr, e Trento (20 maggio) presso il Museo tridentino di scienze naturali. Immutato il format, che propone la scienza ai giovani in maniera interessante e interattiva.
Anno Europeo del Volontariato: ambiente, educazione e sviluppo del territorio
L’Anno Europeo del Volontariato ha preso il via da poco e già proliferano le iniziative per favorire un impegno civile. La buona volontà non manca, come dimostrano i progetti di alcune città italiane. A Roma è stata presentata l’iniziativa ‘Percorsi di cittadinanza attiva’ (Pica), volta ad attivare tirocini, in collaborazione tra Roma Capitale e il ministro della Gioventù, dedicati ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Gli ambiti Pica riguarderanno l’assistenza, l’ambiente, il patrimonio artistico-culturale, l’educazione e lo sviluppo del territorio.
Billion Acts of Green: la campagna per un milione di azioni verdi nel 2011
La campagna “Billion Acts of Green”, similare a quella proposta dall’EDN chiamata “Azioni del Buon Senso“, è una delle numerose iniziative nate dalla Giornata Mondiale della Terra e vuole dimostrare il tipo di impatto ambientale che si può ottenere quando milioni di persone, associazioni e aziende si assumono degli impegni, piccoli o grandi che siano, per migliorare l’ambiente.
Come fare?
Chiunque può registrale la propria azione verde direttamente dal sito della Giornata Mondiale della Terra prendendo un impegno concreto che permetta di migliorare l’ambiente. Tutte le azioni registrate saranno inviate all’EDN e contribuiranno ad incrementare le “Billion Acts of Green”.