Climate-KIC, Emilia-Romagna in prima fila per salvare il clima della Terra

 Sei regioni europee promuovono insieme un progetto per contrastare i cambiamenti climatici, favorendo la ricerca, l’acquisizione di nuove competenze e lo sviluppo di pratiche innovative. E’ il Programma europeo ‘Climate-KIC‘ (promosso dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia), a cui prende parte anche l’Emilia Romagna. Entro il 2013 questo Programma metterà in moto investimenti per 360 milioni di euro e coinvolgerà multinazionali, università, piccole e medie imprese.

Terra Futura, al via oggi la mostra-convegno sulla sostenibilità ambientale a Firenze

Comunità sostenibili e responsabili, laboratori di futuro”. E’ il tema della settima edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, in programma dal 28 al 30 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze. Un’ampia rassegna espositiva con progetti, esperienze e percorsi verso un futuro più equo e sostenibile e un calendario culturale di convegni, seminari, dibattiti, laboratori, spettacoli e animazioni.

OGM: sabato 22 la Cia scende in piazza per protestare contro i mangimi esteri con Mangiasano

 Gli allevamenti di bestiame, oltre 300 mila stalle, sono invasi da mangime Ogm di provenienza estera. Piu’ di quattro milioni di tonnellate di soia (un quarto del fabbisogno nazionale) e due milioni di tonnellate di mais biotech (in pratica, oltre il 25 per cento del totale) entrano nell’alimentazione degli animali allevati in Italia. Una cifra destinata a raddoppiare nel giro di 4-5 anni. E cosi’, inevitabilmente, prodotti (carne, latte e formaggi) con presenza di organismi geneticamente modificati finiscono sulle tavole degli italiani. La denuncia è della Cia – Confederazione italiana agricoltori, il cui presidente Giuseppe Politi insieme a Guido Pollice, presidente dei Vas (Verdi ambiente e societa’) presenta la quinta giornata ”Mangiasano” che si svolgerà sabato 22 maggio con centinaia di iniziative in tutte le Regioni.

Rischio idrogeologico: comuni laziali a rischio, la campagna di Legambiente

 Sono quasi tutti a rischio idrogeologico (98%) e a forte rischio incendi (32%), ma sono in gran parte entro 20 chilometri dagli snodi autostradali (77%) e soprattutto alla rete ferroviaria (88%), che offre però un pessimo servizio pendolare. Inoltre attraggono gli stranieri residenti in Italia, il 5,1% dell’intera popolazione, indice di una maggiore facilità di integrazione“. Questi alcuni tratti distintivi dei piccoli comuni laziali, secondo l’ultimo dossier realizzato da Legambiente.
L’associazione ambientalista ha presentato il rapporto in occasione della settima edizione di “Voler Bene all’Italia“, organizzata da Legambiente insieme alla Provincia di Roma e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. “Dalle ore 9 alle 17 – precisa l’associazione in una nota – i piccoli comuni saranno celebrati nella Capitale con un evento speciale, lungo Via dei Fori Imperiali, dove i borghi del territorio metropolitano si presenteranno ai visitatori attraverso stand in cui esporranno le eccellenze della loro terra“.

The table of earth, uno spettacolo esclusivo di David Moss il 13 e 14 maggio a Firenze

 The table of Earth, l’originale performance di David Moss, sarà patrocinata da Greenpeace. La ragione principale risiede nella carica ecologica – oltre che nel valore artistico – dell’esibizione di Moss, considerato uno dei più innovativi cantanti e percussionisti della musica contemporanea. “Un solo oggetto scenico presente in uno spazio suggestivo, la sala Alcatraz della Stazione Leopolda di Firenze, da anni luogo consacrato all’arte contemporanea; un tavolo che rappresenta un mondo, fatto di oggetti, suoni, gesti legati alla terra sia come materia geologica da studiare nella sua consistenza e morfologia, che come simbolo di vita e storia. La manipolazione e il movimento degli oggetti produrranno delle varietà di suoni grazie all’utilizzo di sensori e microfoni; gli oggetti e il tavolo daranno vita a combinazioni sorprendenti di suono e movimento il tutto accompagnato da frammenti di narrazioni: voci registrate si mescoleranno alle articolazioni vocali dell’artista che costruirà con i suoi gesti una storia universale di lavoro e legame con la terra. Lo sforzo, la fatica, l’impegno e l’ingegno dell’uomo lavoratore saranno il leit motiv che guiderà questo concerto sviluppato in una vera e propria performance teatrale“.

Festival dell’Energia 2010: energia per l’Italia. A Lecce dal 20 al 23 maggio

 Si rinnova l’appuntamento annuale con l’energia. La città di Lecce sarà per il terzo anno la cornice del Festival dell’Energia (20-23 maggio 2010), che propone per il 2010 un programma ricco di eventi per discutere e riflettere su uno dei temi chiave per l’Italia. Quali prospettive nel nostro Paese, in Europa e nel mondo nel settore energetico? Quali gli scenari e le scelte strategiche possibili? Quale direzione sta prendendo la ricerca scientifica in campo energetico?
Il Festival dell’Energia 2010, promosso da Aris – Agenzia di Ricerche Informazione e Società, in partnership con Assoelettrica, e in collaborazione con Federutility, prova a rispondere a questi interrogativi dando la parola a scienziati, economisti, istituzioni e giornalisti.

Buon compleanno Legambiente! L’associazione verde compie trent’anni

 Nel 1980 nasceva Legambiente: l’inizio di un percorso in cui cominciò ad affermarsi l’ambientalismo scientifico, costruito sulla determinazione di fondare ogni iniziativa in difesa dell’ambiente su una solida base di conoscenze, osservazioni, accurati riscontri.
Da allora, Legambiente ha partecipato con passione e dedizione a trent’anni di storia del Paese informando e sensibilizzando governi, media e cittadini sulle emergenze ambientali. Ha elaborato scenari futuri e proposto strade percorribili verso la sostenibilità, coltivato territorio per territorio grazie all’impegno di tanti attivisti volontari, i valori della solidarietà, della giustizia, della pace.

Veggie Pride, tutti in corteo a Milano sabato 15 maggio

 Il terzo Veggie Pride italiano si svogerà anche quest’anno a Milano. Il corteo si snoderà per le vie del centro cittadino sabato 15 maggio 2010 nel pomeriggio, contemporaneamente all’analoga manifestazione che avrà luogo in Francia (Lione). Il concentramento è previsto per le ore 14 in Piazza Missori (Metropolitana 3).

IL VEGGIE PRIDE
Il Veggie Pride è una manifestazione che riunisce ogni anno in Francia, e dal 2008 anche in Italia, dei veg*ani contro lo sfruttamento animale. (“Veg*ani”: abbreviazione per “vegetariani o vegani”). Un corteo ha luogo nelle vie della città sede dell’evento, seguito da un raggruppamento in una piazza dove vengono proposte iniziative quali banchetti di degustazione, d’informazione, vendita di materiale militante, musica, libri e discorsi. Questo raduno favorisce anche incontri, scambi, discussioni tra i manifestanti con esperienze ed impegni diversi.

Chiudi il rubinetto, il progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico di Aquafresh

 Una delle prime cose che facciamo nella nostra giornata è sicuramente quella di lavarci i denti. E proprio da questo piccolo gesto quotidiano può arrivare una risposta agli sprechi di acqua. Aquafresh, nota marca di dentifiricio, presenta “Chiudi il rubinetto” un progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico rivolto al consumatore. Chiudi il rubinetto, che ha ottenuto il Patrocino dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano, nasce dalla consapevolezza che ogni attività umana, ogni prodotto che viene commercializzato, lascia un impatto importante sul mondo in cui viviamo. Una di queste tracce è “l’acqua virtuale” – altrimenti nota come “water footprint” o “impronta idrica” – cioè il costo idrico, la quantità d’acqua dolce necessaria per il ciclo di vita del prodotto (per la sua realizzazione e consumo).

Giornata Nazionale della Bicicletta: il 9 maggio tutti a pedalare!

 Un’iniziativa inedita per ‘spingere’ sul pedale della ecocompatibilità. E’ la prima Giornata Nazionale della Bicicletta. Il ‘Bici-Day‘, che si terrà il 9 maggio in 1.200 comuni italiani. Il ‘Bici-day‘ è organizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e l’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori). Varie sono le iniziative organizzate per il 9 maggio oltre all’inedita collaborazione fra ministero dell’Ambiente e Giro d’Italia (8-30 maggio) nel segno della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano.