Diventa anche tu Sentinella della Natura e ricevi l’attestato di Topolino

 La Biodiversità è uno dei valori cui dobbiamo tenere di più perché, quando non diventano scelte ideologicamente orientate, il tema della Biodiversità rappresenta una materia universale. Dobbiamo insegnare alle giovani generazioni che la biodiversità è un valore da rispettare, da valorizzare e da promuovere perché vuol dire vita e sopravvivenza“. Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan in una nota commenta il progetto diventa anche tu una ‘Sentinella della Natura‘ per i ragazzi delle scuole, organizzato dal Corpo Forestale dello Stato nell’anno Internazionale della Biodiversità.

Green Jobs all’italiana per Oscar green: dai falconieri ai raccoglitori di tartufi

 Nuovi mestieri ‘scaccia crisi’, idee creative con il marchio ‘made in Italy’ per andare oltre la congiuntura economica sfavorevole. Sono quelli del concorso ‘Oscar Green‘, il premio per l’innovazione dei giovani della Coldiretti, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della rappresentanza in Italia della Commissione europea, e che oggi sono stati premiati al ‘Salone della creatività del made in Italy’ aperto nella sede della Coldiretti a Roma. A premiare le idee più innovative delle giovani imprese agricole italiane il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, il ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, il delegato nazionale Giovani Imprese della Coldiretti, Vittorio Sangiorgio, ed Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico.

Arrivederci, CO2! In partenza il Tour ecosostenibile di Ligabue

 Luciano Ligabue, in occasione del tour Ligabue Stadi 2010, rinnova l’adesione al progetto Impatto Zero di LifeGate. Un sodalizio che conferma nuovamente l’impegno concreto dell’artista a favore del pianeta. Per l’organizzazione dell’intero tour, tra allestimenti, energia elettrica utilizzata, mobilità dello staff e del pubblico, materiale promozionale, di comunicazione e rifiuti prodotti, il Tour produrrà oltre 1.650 ton di CO2.

Italia, Milano, Parco Sud! Itinerario cicloturistico tra le cascine a sud di Milano

 Ecco un’iniziativa per passare una giornata nel verde e sfuggire alla canicola estiva della città: Italia, Milano, Parco Sud! è un itinerario cicloturistico tra le cascine a sud di Milano, organizzato da Viaggi e Miraggi in collaborazione con Namastè, Altra Economia e Carta Canta. La prima gita si è svolta il 13 giugno, i prossimi appuntamenti si terranno l’11 luglio e il 5 settembre. Non perdeteli!

Flower Film Festival: dal 16 al 18 luglio un concorso di cinema dedicato all’ambiente

 Torna per la sua IV edizione “Flower film festival”, rassegna con concorso internazionale di cinema, ispirata ai temi legati a natura, ambiente, architettura del paesaggio, usi e i costumi del territorio, turismo, ecologia, botanica e florovivaismo, che sarà ospitata ad Assisi, nelle sale della pinacoteca in piazza del Comune, da venerdì 16 a domenica 18 luglio. La tre giorni, dedicata alla settima arte, con proiezioni di documentari, film, lungometraggi, cortometraggi e videoclip, per cinema e televisione, è organizzata dall’associazione “Palladium productions” e prevede il concorso “Silver Flower” e diversi premi che saranno consegnati durante le serate della manifestazione.

Concorso Sedia d’Artista, idee per riciclare una sedia

 Segnaliamo un concorso che unisce arte ed ecologia. La partecipazione è aperta a tutti gli artigiani, artisti, designer, studenti, amanti ed esperti dell’arte, singoli o associati: per i lavori collettivi andrà indicato un singolo nominativo che agirà da rappresentante del gruppo in ogni fase del concorso. Ogni concorrente potrà presentare un massimo di due opere. Il manufatto dovrà essere realizzato in “word in progress”, l’intervento sarà realizzato su una sedia, fornita dall’organizzazione, senza limitazione nell’impiego di materiali.

Fai un campo avventura WWF e vinci un campo avventura!

 Per festeggiare l’Anno della Biodiversità con il WWF e i Campi Avventura, ecco una bella proposta aperta a tutti i partecipanti ai Campi Avventura e alle Vacanze Natura. Partecipare all’ iniziativa “A proposito di biodiversità…” sarà divertente come andare in vacanza. E anche molto facile: i partecipanti dovranno raccontare in modo originale la propria idea di biodiversità per come l’hanno conosciuta, incontrata, immaginata, evocata, avvicinata, amata, toccata, vista, percepita al campo!

BorgoFuturo: dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio energie rinnovabili e sostenibilità

Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale alla prima edizione di Borgofuturo, dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio (Macerata). Oltre agli appuntamenti principali, tanti eventi collaterali previsti: gli spettacoli teatrali “Scarpagnante” e “Persone che crescono”, incontri con l’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, i Riciclato Circo Musicale, i Guixot de 8, il Popolo delle Carriole, pranzi e cene a chilometro zero e stoviglie biodegradabili.

Non solo pecore: con farfalle, gechi e pinguini, a San Francisco i bimbi dormono al museo, tra gli animali

 Perché contare le pecore per favorire il sonno? Meglio provare con farfalle, gechi e pinguini. Dopo aver sperimentato con successo l’apertura serale, la California Academy of Science inaugura un nuovo programma destinato ai bambini dai 6 anni in su ed ai loro accompagnatori. Il 18 giugno, il 16 luglio ed il 13 agosto le porte della California Academy of Science apriranno alle ore 18, offrendo ai piccoli ospiti una esperienza speciale tra il planetario in 3D, acquari che riproducono fedelmente la barriera corallina e la ricostruzione su 4 piani della foresta pluviale. Oltre alla visita serale del museo più verde del mondo, sarà possibile trascorrervi la notte e addormentarsi contando farfalle e gechi, cullati dai versi degli animali.

Rock in Roma: concertone a Capannelle per promuovere l’ecologia

 Verde sarà il prato dell’Ippodromo delle Capannelle dove si svolgerà il festival. Ma verde sarà anche la musica suonata. Quest’anno, infatti, per sensibilizzare il proprio pubblico, il ”Rock in Roma -spiegano gli organizzatori dell’evento- intende promuovere un atteggiamento ecologico, che possa poi ricadere anche nella quotidianità, in riferimento soprattutto alla differenziazione dei rifiuti utilizzati durante i concerti e all’attenzione per l’acqua. Inoltre, Capanelle avrà fra poco un grande impianto fotovoltaico, fonte di energia rinnovabile, che anche noi potremmo utilizzare rimettendo in rete l’energia che consumiamo”.