Ritorna “Scienziati e studenti“, la manifestazione di divulgazione scientifica organizzata dall’Ufficio Stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e da Energheia Italia, in collaborazione con il Festival della Scienza di Genova. Dedicata al tema Energia e ambiente, la V° edizione prosegue fino al 20 maggio toccando le città di Palermo (25 febbraio), Firenze (18 marzo e 1 aprile), dove è ospitata nelle sedi territoriali del Cnr, e Trento (20 maggio) presso il Museo tridentino di scienze naturali. Immutato il format, che propone la scienza ai giovani in maniera interessante e interattiva.
eventi ambiente febbraio 2011
Un albero umano per ripulire l’aria: Be Active be a tree! L’appello della Donna Albero
Dopo il flash mob romano per disincentivare l’utilizzo degli shopper di plastica, ecco che la nuova frontiera della comunicazione ci riprova a Milano con un nuovo obiettivo: ripulire l’aria che respiriamo. Sabato 5 febbraio alle ore 16 in Piazza Duomo a Milano, il super-materiale ‘Active‘ che ripulisce l’aria dagli ossidi di azoto così come un albero, ha dato vita al flash mob “Be Active be a tree!‘ per lanciare al mondo un messaggio eco-responsabile. Una performance ideata da Giuseppe La Spada, digital artist riconosciuto a livello nazionale internazionale nonché unico italiano ad aver vinto l’oscar del web.
World Social Forum 2011: a Dakar uniti per un altro mondo possibile
Mentre nella sponda Sud del Mediterraneo esplodono le contraddizioni del nostro modello di sviluppo, e la Fao lancia l’allarme sull’aumento esponenziale dei prezzi delle materie prime alimentari per colpa di speculazioni, cambiamenti climatici e concentrazione dei mercati, si è aperto a Dakar, in Senegal, con la tradizionale marcia inaugurale, il Forum Sociale Mondiale che fino all’11 febbraio concentrerà i propri lavori sulle risposte della società civile internazionale ad alcuni dei problemi che ipotecano il nostro futuro.
Il Forum torna in Africa a tre anni dall’edizione celebrata a Nairobi nel 2007. Migliaia tra le attività autorganizzate, gli incontri, i dibattiti e le iniziative proposte da centinaia di organizzazioni della società civile che lavorano ad un ‘altro mondo possibile’. Tra 20 mila e 60 mila i partecipanti attesi per questa 11esima edizione del Forum, in programma fino all’11 febbraio, nel Campus della Università Cheikh Anta Diop della capitale senegalese.
Anno Europeo del Volontariato: ambiente, educazione e sviluppo del territorio
L’Anno Europeo del Volontariato ha preso il via da poco e già proliferano le iniziative per favorire un impegno civile. La buona volontà non manca, come dimostrano i progetti di alcune città italiane. A Roma è stata presentata l’iniziativa ‘Percorsi di cittadinanza attiva’ (Pica), volta ad attivare tirocini, in collaborazione tra Roma Capitale e il ministro della Gioventù, dedicati ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Gli ambiti Pica riguarderanno l’assistenza, l’ambiente, il patrimonio artistico-culturale, l’educazione e lo sviluppo del territorio.
Billion Acts of Green: la campagna per un milione di azioni verdi nel 2011
La campagna “Billion Acts of Green”, similare a quella proposta dall’EDN chiamata “Azioni del Buon Senso“, è una delle numerose iniziative nate dalla Giornata Mondiale della Terra e vuole dimostrare il tipo di impatto ambientale che si può ottenere quando milioni di persone, associazioni e aziende si assumono degli impegni, piccoli o grandi che siano, per migliorare l’ambiente.
Come fare?
Chiunque può registrale la propria azione verde direttamente dal sito della Giornata Mondiale della Terra prendendo un impegno concreto che permetta di migliorare l’ambiente. Tutte le azioni registrate saranno inviate all’EDN e contribuiranno ad incrementare le “Billion Acts of Green”.
Azioni del buon senso per l’Earth Day 2011
E’ partita il 22 gennaio la campagna italiana “Azioni del Buon Senso” che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica a migliorare la vita e l’ambiente in cui viviamo.
Cos’è la Giornata Mondiale della Terra e l’Earth Day 2011
La Giornata mondiale della Terra, l’Earth Day, fu celebrata a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del Pianeta. Le Nazioni Unite celebrano ogni anno questa festa il 22 aprile. La festività è riconosciuta da ben 190 nazioni e viene celebrata da quasi mezzo miliardo di persone.
Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano quale occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Si sono elaborate soluzioni che permettono di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo. Queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali per la vita, come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.
Vividaria: al via il progetto di educazione ambientale nelle scuole primarie
Se si aspira ad un futuro più sostenibile, non c’è dubbio che bisogna partire dall’educazione. Una comunicazione efficace, infatti, contribuisce a formare cittadini più consapevoli. Ma la formazione deve partire dai più piccoli che devono imparare a relazionarsi in maniera corretta con l’ambiente circostante. E proprio per questo, per il quarto anno consecutivo ha inizio l’attività del progetto di educazione ambientale ‘Vividaria‘ che in questa nuova edizione coinvolgerà ben 500 classi di 110 scuole primarie italiane con circa 10 mila bambini partecipanti.