Bioedilizia: a “Made Expo” il settore edile in mostra a 360 gradi

 Con oltre 1700 espositori, di cui 254 esteri, ha preso il via ieri, al Nuovo Quartiere Fiera di Milano, la più importante manifestazione dedicata al mondo dell’edilizia: il ‘Made Expo‘. Il tema dell’edilizia sarà trattato in rapporto ad architettura e design, considerando le parti integranti di un processo di costruzione di spazi e luoghi che punta a raggiungere l’eccellenza. La rassegna, giunta alla sua terza edizione, rappresenta probabilmente l’unico appuntamento in Italia ad affrontare i diversi aspetti del settore con un approccio a 360°, che consente l’incontro tra tutti gli attori coinvolti, chi progetta, chi realizza e chi utilizza il prodotto finale. Il ‘Made Expo‘, quindi, sinonimo di qualità e tradizione, come veicolo per rilanciare un settore. Un frangente certamente complicato per il settore edile, che però nutre ampie aspettative di miglioramento legate allo sviluppo di mercati diversi e di nuove tendenze.

Efficienza energetica e rinnovabili, il 2 al 23 febbraio un ciclo di incontri a Roma

 La cultura dell’efficienza energetica si è ormai diffusa tra gli operatori del settore edilizio e, in molti casi, diventa quella leva di mercato in grado di fare la differenza. In un quadro di lenta ripresa economica del settore, è necessario per l’Ente locale divenire soggetto attivo per valorizzare le misure incentivanti esistenti, coinvolgendo tutti gli attori del processo edilizio: imprese, progettisti, consulenti e cittadini.
La strategia da adottare è duplice: da un lato forzare gli operatori, attraverso regole cogenti, orientandoli verso scelte tecnologiche fattibili ed economicamente convenienti; dall’altro dare una motivazione forte delle scelte dimostrando la loro convenienza, una convenienza che tocca, in un modo o nell’altro, tutti gli attori. Una convenienza che diventa necessità collettiva, in una situazione nella quale le criticità energetiche ed economiche nel nostro Paese sono una costante da parecchi anni e rimarranno tali per quelli futuri.
Dalle esperienze concrete di adozione di Regolamenti Edilizi orientati all’efficienza energetica, emergono numerose criticità legate al controllo dei progetti, alle verifiche di cantiere e ai rapporti tra Amministrazione Pubblica e operatori (soprattutto professionisti e imprese).

A Salvador de Bahia il carnevale sarà eco-sostenibile

Se da noi, il freddo e la pioggia fanno da padroni alle feste natalizie, in Brasile, a meno di due mesi dall’inizio del Carnevale, fervono i preparativi per l’evento che ogni anno catalizza l’attenzione di tutto il popolo sudamericano.

UN CARNEVALE AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE
A Salvador De Bahia, infatti, si svolgerà un carnevale ambientalmente sostenibile. E’ quanto ha annunciato la Petrobras, azienda parastatale del petrolio brasiliana, che fornirà biodiesel ai generatori e ai ‘trios eletricos’ (camion-palco carichi di amplificatori) della sfilata.
Un carnevale un po’ più ‘verde’, visto che il carburante impiegato sarà biologico: “Con l’uso del biodiesel al posto del diesel comune intendiamo ridurre le emissioni di gas nocivi tra le 10 e le 15 tonnellate durante il carnevale” ha dichiarato Darcles Andrade, portavoce della Petrobras.