La Triennale di Milano ospiterà a maggio i prototipi dei progetti finalisti del concorso di idee “Re: Design Positively – Nuovi contenitori per la raccolta differenziata” organizzato da Coca-Cola con il supporto scientifico della Facoltà di Design del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Associazione ReMade in Italy. Sono 187 i progetti di nuovi contenitori per la raccolta differenziata di plastica, carta, alluminio e vetro proposti da giovani designer, studenti del Politecnico di Milano, architetti e artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero in soli 3 mesi.
eventi ambiente febbraio 2010
Premio impresa ambiente: al via le iscrizioni alla quarta edizione per l’impresa sostenibile
Sono aperte le candidature per la quarta edizione del ‘Premio Impresa Ambiente‘, il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilita’ sociale. Il premio, ‘porta d’accesso’ all’European Business Awards for the Environment – promosso dalla Commissione europea (dg Ambiente) – si rivolge alle aziende che hanno fatto della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo.
Blocco totale del traffico: il 28 febbraio ferme anche Napoli e Firenze
Sono circa un’ottantina i comuni della pianura padana che hanno aderito al blocco totale del traffico previsto per domenica 28 febbraio. La decisione è stata presa al termine del coordinamento dei sindaci della pianura padana presieduta dal presidente dell’Anci Sergio Chiamparino e dal sindaco di Milano Letizia Moratti.
Al termine dell’incontro Chiamparino ha spiegato come la decisione sia stata unanime “senza alcuna voce discorde” ed essendo “una iniziativa che coinvolge un’area molto vasta” sarà chiesto “un supporto” a Province e Regioni. Mentre per il sindaco di Milano Moratti si tratta di una iniziativa “un pochino storica” ha detto ricordando poi come al blocco totale del traffico abbia aderito anche il comune di Napoli a dimostrazione che il coordinamento può “riguardare anche tutto il resto d’Italia e non solo quindi la pianura padana“.
I sindaci del nord contro l’inquinamento: domenica 28 febbraio blocco totale del traffico
I sindaci del Nord d’Italia, riuniti questa mattina a Palazzo Marino a Milano per prendere misure nella lotta all’inquinamento, chiedono al governo di poter sforare il Patto di stabilita’. In un documento, i sindaci chiedono espressamente “di permettere ai comuni di investire risorse escludendo dal Patto di stabilità gli investimenti per la lotta ai cambiamenti climatici e per la riduzione delle emissioni inquinanti“.
Gli 80 sindaci riuniti a Palazzo Marino hanno dato vita a un coordinamento permanente impegnandosi a far scattare misure straordinarie in condizioni di eccezionale persistenza di inquinanti in atmosfera. Tra queste misure il blocco per domenica 28 della circolazione di auto deciso quasi all’unanimità. Inoltre i sindaci della Pianura Padana si impegnano ad indirizzare il fabbisogno di mobilità individuale verso una razionalizzazione dell’uso dell’auto privata introducendo sistemi disincentivanti nella circolazione di mezzi inquinanti e favorendo l’utilizzo di veicoli eco-compatibili quali i mezzi ibridi, a gas, a metano ed eletrtrici.
Porta la sporta: dal 17 al 24 aprile la settimana nazionale della borsa riutilizzabile
Per promuovere l’utilizzo della borsa riutilizzabile in sostituzione dei sacchetti in plastica e dei sacchetti monouso in generale, arriva la settimana nazionale ‘Porta la Sporta‘ che si terrà dal 17 al 24 Aprile. Promotore dell’evento il comitato costituito dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, dal Wwf, da Italia Nostra, dal Fai (Fondo ambiente italiano) e da Adiconsum.
PORTA LA SPORTA
La ‘Settimana nazionale’ costituisce il secondo evento, dopo la giornata internazionale “Plastic Bag Free” dello scorso 12 settembre, che viene lanciato nell’ambito della campagna ‘Porta la Sporta‘. La campagna promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi è stata lanciata nel marzo 2009 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso ormai fuori controllo del sacchetto in plastica (e conseguente danno ambientale), come esempio emblematico di uno stile di consumo ‘usa e getta’ non più sostenibile.
Biofach 2010, dal salone mondiale del biologico di Norimberga arriva il nuovo bio-consumatore
Dalla crisi economica e dai consumi degli ultimi anni sta nascendo un nuovo consumatore. Attento ai prezzi, ma sempre più rivolto a un consumo di qualità. L’agricoltura biologica, oggi al bivio, deve scegliere quale strada prendere: andare incontro alla richiesta del cibo come esperienza globale, con una storia da raccontare, o puntare sul modello agroindustriale del “bio-qualunque”. Questa è il punto centrale con cui è stato aperto Biofach 2010, il salone mondiale del biologico, in programma fino al 20 febbraio a Norimberga, in Germania.
Olimpiadi invernali di Vancouver: al collo degli atleti un po’ di spazzatura
Al collo degli atleti sul podio a Vancouver c’è anche un po’ di spazzatura: le medaglie sono infatti state prodotte utilizzando in parte anche scarti ‘elettronici’, come vecchi tubi catodici o schede madri di computer in disuso. Lo riporta il sito di Scientific American, citando la compagnia canadese che produce le medaglie. Le oltre mille medaglie che verranno assegnate tra giochi Olimpici e Paralimpici contengono in totale 2 Kg d’oro, 1950 grammi d’argento (anche quelle più pregiate sono in realtà placcate) e 903 di rame.
M’illumino di meno, domani la giornata del risparmio energetico
Per il sesto anno consecutivo, il programma di Radio2 condotto da Cirri e Solibello coinvolge tutt’Italia nell’iniziativa ”M’illumino di meno”, la Giornata del Risparmio Energetico patrocinata dal Parlamento Europeo che si celebra a Roma il 12 febbraio. Una fiaccola dell’energia pulita è partita il 4 gennaio da Milano e, dopo aver attraversato tanti comuni italiani, fara’ il suo ingresso nella Capitale seguita da un corteo di atleti e cittadini fino a raggiungere i Mercati di Traiano dove si accenderà la grande sfera simbolo della festa dell’energia pulita.
Per San Valentino va di moda il ranuncolo rosso, fiore ecosostenibile
Per San Valentino è di moda il ranuncolo rosso. A lanciare la nuova tendenza per la festa degli innamorati è la Versilia, già capitale della stella di Natale, e leader nella produzione del ranuncolo con oltre 4 milioni di steli prodotti da 25 aziende specializzate tra la Versilia e Massa Carrara per un fatturato che si aggira intorno a 1,5 milioni di euro.
Eletto fiore simbolo del Carnevale di Viareggio, edizione 2010, il ranuncolo lancia la sua sfida a sua maestà la rosa, e al tulipano, l’altra alternativa, ambendo a diventare outsider low-cost e originale di questo San Valentino che porterà all’acquisto di mazzi, mazzolini e bouquet accompagnati da bigliettini e lettere.
Coldiretti Lucca (www.lucca.coldiretti.it) stima che un mazzo di rose rosse come la passione costerà tra i 30-40 euro (tra i 3 e 5 euro il costo di una singola rosa) contro i 15-20 euro del bouquet di ranuncolo (tra 1 e 1,5 euro il costo di uno stelo), ovvero la metà.
Mondo elefante, una mostra etica per salvare gli habitat naturali
Presso il Museo Etnografico “C’era una volta”, in Piazza della Gambarina, ad Alessandria, EticoEtica presenta “MONDO ELEFANTE“, una mostra di elefanti in miniatura realizzati nei più svariati materiali con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla preoccupante situazione che sta vivendo la grande fauna selvatica in tutto il mondo. Durante la sua permanenza la mostra ospiterà “Gli incontri dell’etica”, conferenze ed eventi culturali con la presenza di prestigiosi ospiti. Ecco il programma.
PROGRAMMA
Domenica 14 febbraio, ore 16.30
Un gesto che tutti possiamo fare: salvaguardare gli habitat con le nostre scelte alimentari.
Conferenza: Dieta vegetariana/vegana: aspetti salutistici nell’adulto e nel bambino.
Relatrice: Dott.ssa Michela De Petris, medico chirurgo, dietologa specialista in Scienza dell’Alimentazione, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, medico specialista all’Ospedale San Raffaele di Milano, membro del comitato medico scientifico dell’Associazione Vegetariana Italiana e dell’Istituto per la Certificazione Etica e Ambiente.
Al pubblico presente Michela De Petris presenterà il suo nuovo libro, Ricette da favola (Edizioni Novalis).
Introduce: Bianca Ferrigni, giornalista de “Il Piccolo” di Alessandria.