Dieci regole per salvare la Terra a tavola: arriva il decalogo Coldiretti

 Con semplici accorgimenti nella spesa e nel consumo degli alimenti ogni famiglia italiana puo’ ridurre le emissioni di duemila chilogrammi di gas ad effetto serra (CO2 equivalenti) all’anno“. E’ quanto stima la Coldiretti che, in occasione della giornata mondiale della terra (Earth day), ha elaborato un decalogo per consumi sostenibili dal punto di vista climatico ed ambientale. Accorgimenti che “consentono di ridurre la dipendenza dal petrolio e di tagliare le emissioni di gas ad effetto serra che sono responsabili del surriscaldamento del pianeta, come dimostra il fatto che il decennio appena trascorso e’ stato il piu’ caldo della storia con la temperatura media globale sulla terra e sugli oceani dei primi dieci anni del terzo millennio (2000 – 2009) di 57,9 gradi fahrenheit (14,39 gradi celsius), superiore dello 0,3 per cento a quella della decade precedente, sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmosheric Administration“.

Earth Day 2010: i ragazzi delle scuole di Roma in visita alle oasi Acea per imparare la biodiversità

Saranno 250 i giovani esploratori delle scuole di Roma, quarte e quinte elementari per 12 classi, ai quali Acea la prossima settimana mostrerà parchi e riserve naturali ricche di acqua, fonte di vita e biodiversità. Un progetto didattico promosso da Acea e realizzato dalla societa’ Igeam in occasione della 40° edizione dell’Earth Day. Le nuove generazioni, si legge in una nota, potranno conoscere da vicino la flora e la fauna delle acque interne e imparare col gioco l’importanza di una risorsa cosi’ preziosa per la vita del pianeta, grazie alle politiche dell’Azienda, da sempre impegnata nella conservazione dell’ambiente, nel risparmio energetico e nell’utilizzo di tecnologie pulite. Non a caso alla presentazione dell’Earth Day, in Campidoglio, erano presenti Ginevra e Flavio, due piccole mascotte equipaggiate di tutto punto con il ‘Kit delle ‘Giovani Marmotte’, che sara’ regalato da Acea a ciascuno dei 250 alunni, costituito da zaino, bussola, binocolo, cappellino, borraccia, torcia, occhiali da sole e merendina biologica.

Riciclo rifiuti: da sabato a Firenze RiartEco, opere d’arte realizzate con materiali di scarto

 Ha aperto sabato alla Biblioteca delle Oblate di Firenze la sesta edizione di ‘RiartEco‘, mostra di opere d’arte realizzate con materiali di scarto per promuove la cultura dei rifiuti zero. L’inaugurazione si è svolta alle 18 nel chiostro a piano terra. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 aprile. L’iniziativa è organizzata dall’associazione ‘Pop-Point of presence’, nell’ambito del calendario di eventi ”Se non ora quando 2010” dello Sportello EcoEquo.

Eruzione del vulcano Eyjafjallajokull in Islanda: effetti permanenti sul clima della Terra?

 L’eruzione in Islanda dell’Eyjafjallajokull ha proiettato nell’atmosfera a una quota di 4/5 Km una massa calda di polveri e gas. Una nuvola in grado di influenzare il clima localmente, ma che potrebbe avere effetti più estesi e più duraturi se parte delle polveri dovessero finire nella stratosfera. ”Se le polveri emesse dal vulcano islandese avranno quantità e soprattutto energia (termica) tale da ‘bucare’ la tropopausa e finire nella stratosfera, potrebbero restare anche anni e determinare cambiamenti climatici più significativi”, dice Vincenzo Ferrara, esperto di clima dell’Enea alla luce delle nuove rilevazioni sulle correnti in quota e l’andamento dei venti.

Earth Day 2010: alla Giornata mondiale della Terra anche Morcheeba e Rokia Traoré

Pino Daniele e il gruppo inglese dei Morcheeba saranno i protagonisti della terza edizione del Nat Geo Music Live, il grande concerto gratuito che Nat Geo Music (canale 710 di Sky) organizzera’ a Roma, al Circo Massimo, il 22 aprile in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra. L’evento è stato presentato in Campidoglio alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Roma Gianni Alemanno e del presidente della Provincia Nicola Zingaretti. Sul palco saliranno anche la cantante maliana Rokia Traoré e i Ddg feat. Josh e Cora Dunham, rispettivamente il bassista e la batterista dei Prince. Il dj Claudio Coccoluto chiuderà il concerto con una Night Geo Sessions, in cui le sonorità selezionate e mixate dal deejay si fondono con le immagini di National Geographic Channel, adattate dai visual artist Ddg Crew.

Bio-ecocosmesi in crescita: la bellezza si fa sempre più green a Cosmoprof

Crescono i fatturati della bio-ecocosmesi e anche le case cosmetiche certificate. Il settore dei prodotti di bellezza naturali garantiti da Icea (Istituto per la certificazione etica e ambientale), il principale organismo italiano di controllo del biologico, infatti, registra impennate di crescita: +23% per i prodotti, +20% per le aziende, +5% per il fatturato. I cosmetici al naturale, senza nessun ingrediente o additivo né profumi, se non quelli naturali che caratterizzano le piante, sono protagonisti di ‘Cosmoprof‘, il salone internazionale della bellezza in programma a Bologna fino a oggi, 19 aprile.

EmergenzaAmbienteAbruzzo: il 18 aprile una manifestazione per dire no al petrolio

 Domenica 18 aprile a San Vito Marina EmergenzaAmbienteAbruzzo, la rete di circa 60 associazioni e comitati della regione che si batte per la tutela della natura e l’ambiente, promuove una manifestazione per un Abruzzo sostenibile, libero dal petrolio.
Questo è un momento storico in cui l’Abruzzo ha tutte le carte in regola per puntare su una politica energetica basata sull’efficienza e sull’impiego di fonti rinnovabili – si legge sul sito del WWF nella pagina dedicata all’evento -. In cui può dare origine ad un nuovo e “sano” indotto economico e quindi occupazionale, come già altri Paesi hanno dimostrato, sviluppando le energie alternative e contribuendo all’abbattimento dei gas ad effetto serra. Paradossalmente, invece, questo è anche un momento storico in cui l’Abruzzo rischia fortemente la deriva petrolifera.

Cento strade per giocare: il 18 aprile Legambiente porta i bambini in piazza

 In tutta Italia, il 18 aprile Legambiente dà spazio e voce a tutti i bambini per giocare all’aria aperta. L’edizione 2010 di “Cento Strade per Giocare” sarà dedicata, infatti, al tema della mobilità: giochi tradizionali per una riappropriazione comune del territorio, delle strade e delle città. Per dire che per chiunque la sicurezza è poter attraversare una strada senza rischiare di essere investiti, camminare su un marciapiede senza essere ostacolati dalle automobili in sosta selvaggia, respirare senza pericoli per la salute derivanti da traffico e smog…

Idee per i viaggi natura: le iniziative di Casa Zegna ed Oasi Zegna per il 25 aprile

 In occasione della XII Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Casa Zegna e Oasi Zegna offrono uno speciale itinerario tra arte, storia, natura, tradizione locale, adottando la cultura come chiave di lettura per vivere il patrimonio storico-paesaggistico di questo suggestivo territorio. Queste le iniziative in programma, concentrate domenica 25 aprile:

CASA ZEGNA, archivio storico e polo di aggregazione culturale. APERTURA STRAORDINARIA E VISITE GUIDATE
Casa Zegna è una viva testimonianza di cent’anni di storia imprenditoriale e sociale. Una palazzina anni ’30 all’interno del perimetro del Lanificio Zegna, a Trivero, in provincia di Biella, ristrutturata nelle volumetrie interne per un nuovo concept “archivistico” museale, che comprende al piano terra habituszegna, escursus tra storia imprenditoriale, mecenatismo ambientale e sociale realizzato da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Gli altri spazi ospitano l’archivio storico Zegna, polo archivistico omnicomprensivo con origine dalle realtà triveresi ma con sviluppo internazionale, che accoglie documenti, fotografie, disegni tecnici, campionari e oggetti generati in cento anni di attività industriale e sociale.

Cara Italia ti scrivo: nella giornata Fai di primavera un premio al miglior pensiero sulla natura Italiana

 In occasione della 18° edizione della Giornata FAI di Primavera, la grande festa popolare di arte e bellezza dedicata a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico del nostro paese (sabato 27 e domenica 28 marzo), il FAI – Fondo Ambiente Italiano lancia un concorso dedicato a tutti gli amanti della scrittura, dilettanti e non. Inviando un pensiero d’affetto per l’arte e la natura italiane si possono infatti vincere fantastici premi… ecco come!