Si svolgera’ dal 16 al 19 Aprile la prima edizione di EnergyBlot, Salone delle energie rinnovabili e del risparmio energetico presso il nuovo polo fieristico di Caresanablot, seconda struttura permanente in Piemonte, in provincia di Vercelli, di interesse nazionale per contenuti, quantita’ e qualita’ degli espositori e livello dei convegni.
EnergyBlot è una manifestazione che si focalizza sul grande tema delle energie, presentando ai visitatori i sistemi, le tecniche, le opportunità legate all’ utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili. La manifestazione si inserisce nell’ attuale panorama che vede un crescente interesse verso le tematiche energetiche, contribuendo a promuovere il comparto produttivo e favorendo al contempo la conoscenza delle potenzialità di un sistema sostenibile (risparmio e riduzione inquinamento).
eventi ambiente aprile 2009
Mese delle oasi: il 19 aprile gratis nelle aree protette del Wwf in tutta Italia
Parte il mese delle Oasi Wwf: “Piu’ siamo piu’ natura salviamo“, recita lo slogan. L’ evento clou è per domenica 19 aprile quando verrà celebrata la giornata oasi con l’ apertura gratuita delle oltre 100 aree protette Wwf in tutta Italia. E domenica 19 aprile apre per la prima volta anche l’ oasi della tenuta presidenziale di Castelporziano, sul litorale a sud di Roma.
Escursioni dalla mattina e, poi, nel pomeriggio, sarà il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a concludere la giornata con la consegna di tre premi Wwf al volontariato, all’ educazione ambientale e alla ricerca scientifica.
eMPOWER 2009, un progetto di democrazia verde per italiani, greci e portoghesi
E’ il primo progetto di “democrazia verde” in Europa, uno strumento per “dare modo ai cittadini europei di influenzare il processo decisionale e politico sui temi ambientali”. Si tratta di un questionario on-line comune a italiani, greci e portoghesi per esprimere la loro opinione in materia di politica ambientale. Il questionario, disponibile dal 20 aprile prossimo, fa parte del progetto eMPOWER, partito nel gennaio 2009, ed è uno dei mezzi attraverso cui l’ Ue vuole mettere in moto un processo di democratizzazione digitale al fine di dare voce più diretta a organizzazioni non governative e cittadini in tema di ambiente.
Green companies: le prime 100 classificate da Uptime Institute
L ‘ Uptime Institute ha rese note le aziende selezionate per la sua classifica Global Green 100. Si tratta di una lista che comprende i cento nomi di quelle aziende globali (o multinazionali) che operano nel campo della gestione dei dati e che hanno mostrato evidenti miglioramenti nell’ efficienza energetica. La lista, in realtà, include fino a 500 nomi di aziende con un dimostrato livello di miglioramento nella gestione delle politiche energetiche e nella riduzione di immissioni di CO2 per i loro reparti di Information Technology e nella gestione dei centri di elaborazione dei dati.
Ecco qui i cento nomi delle aziende virtuose.
Concorso fotografico sulla biodiversità: al via la competizione internazionale di Friends of the Earth
Friends of the Earth, l’ associazione degli amici della Terra, ha annunciato il lancio del IV concorso fotografico internazionale sul tema “Biodiversità perduta e biodiversià da preservare“. Le migliori fotografie selezionate verranno presentate in un programma di pubblicazioni che comprendono un calendario e una mostra per il 2010, anno della Biodiversità delle Nazioni Unite.
Le fotografie devono riflettere e celebrare l’ importanza della biodiversità in tutto il mondo, mostrando ciò che si è perso o ciò che la natura continua a offrire.
(Sopra, la foto del vicintore 2007 Julius Mwelu, Kenya)