Diventa anche tu Sentinella della Natura e ricevi l’attestato di Topolino

 La Biodiversità è uno dei valori cui dobbiamo tenere di più perché, quando non diventano scelte ideologicamente orientate, il tema della Biodiversità rappresenta una materia universale. Dobbiamo insegnare alle giovani generazioni che la biodiversità è un valore da rispettare, da valorizzare e da promuovere perché vuol dire vita e sopravvivenza“. Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan in una nota commenta il progetto diventa anche tu una ‘Sentinella della Natura‘ per i ragazzi delle scuole, organizzato dal Corpo Forestale dello Stato nell’anno Internazionale della Biodiversità.

Arrivederci, CO2! In partenza il Tour ecosostenibile di Ligabue

 Luciano Ligabue, in occasione del tour Ligabue Stadi 2010, rinnova l’adesione al progetto Impatto Zero di LifeGate. Un sodalizio che conferma nuovamente l’impegno concreto dell’artista a favore del pianeta. Per l’organizzazione dell’intero tour, tra allestimenti, energia elettrica utilizzata, mobilità dello staff e del pubblico, materiale promozionale, di comunicazione e rifiuti prodotti, il Tour produrrà oltre 1.650 ton di CO2.

Fai un campo avventura WWF e vinci un campo avventura!

 Per festeggiare l’Anno della Biodiversità con il WWF e i Campi Avventura, ecco una bella proposta aperta a tutti i partecipanti ai Campi Avventura e alle Vacanze Natura. Partecipare all’ iniziativa “A proposito di biodiversità…” sarà divertente come andare in vacanza. E anche molto facile: i partecipanti dovranno raccontare in modo originale la propria idea di biodiversità per come l’hanno conosciuta, incontrata, immaginata, evocata, avvicinata, amata, toccata, vista, percepita al campo!

Non solo pecore: con farfalle, gechi e pinguini, a San Francisco i bimbi dormono al museo, tra gli animali

 Perché contare le pecore per favorire il sonno? Meglio provare con farfalle, gechi e pinguini. Dopo aver sperimentato con successo l’apertura serale, la California Academy of Science inaugura un nuovo programma destinato ai bambini dai 6 anni in su ed ai loro accompagnatori. Il 18 giugno, il 16 luglio ed il 13 agosto le porte della California Academy of Science apriranno alle ore 18, offrendo ai piccoli ospiti una esperienza speciale tra il planetario in 3D, acquari che riproducono fedelmente la barriera corallina e la ricostruzione su 4 piani della foresta pluviale. Oltre alla visita serale del museo più verde del mondo, sarà possibile trascorrervi la notte e addormentarsi contando farfalle e gechi, cullati dai versi degli animali.