Terra Futura 2011: “Non rinunciamo al diritto di voto e alla democrazia!”

 In stretta e significativa concomitanza con il sit-in organizzato davanti a Montecitorio “contro lo scippo dei referendum”, è stata presentata a Roma stamattina, presso la Federazione nazionale della stampa italiana l’ottava edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che si svolgerà dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso a Firenze.
Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, è promossa e organizzata da Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.

Italian friends for Japan: sei mesi in Italia per mamme e bimbi di Fukushima

 Si chiama ‘Italian friends for Japan‘ il progetto che offre un periodo di permanenza di sei mesi in Italia a mamme e bambini residenti nelle località colpite dalla fuga radioattiva della centrale di Fukushima. E’ stato presentato oggi a Roma ed è stato promosso da Advantage Financial e dall’Enit, con la partecipazione del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla.

Italian friends for Japan
Italian friends for Japan” offrirà ospitalità in Italia alle famiglie giapponesi più esposte ai rischi, grazie alla collaborazione e al contributo di quanti (imprese, cittadini e altri soggetti pubblici e privati) vorranno offrire tempo, denaro e disponibilità. Gli amici giapponesi saranno ospitati nelle strutture alberghiere messe a disposizione. Adavantage Financial ha già stanziato 100mila euro per il progetto, che verrà poi realizzato con le risorse messe a disposizione di coloro che sosterranno economicamente i costi di ospitalità e trasporti.

Ecolabel: firmato protocollo anche nelle Terre del Cerrano

 Il progetto di etichetta ecologica (Ecolabel) di Legambiente Turismo “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente”, presentato lo scorso 28 febbraio a Silvi dal circolo locale di Legambiente Terre del Cerrano, è stato avviato concretamente nel pomeriggio di mercoledì 6 aprile presso gli uffici della sede legale dell’area Marina Protetta, attraverso la firma del protocollo d’intesa.
Firmatari del protocollo sono stati il presidente di Legambiente Turismo Luigi Rambelli, il presidente di Legambiente Abruzzo Angelo Di Matteo e i titolari delle tre strutture di Silvi che hanno aderito al progetto: Norberto Santarelli (Europe Garden Villaggio Camping), Emanuela Mastrogiuseppe (Hotel Sette Note) e Roberto Di Blasio (Hotel Playa).