Verbena Officinale

 La verbena officinale, Verbena Officinalis L., è conosciuta anche come Erba Sacra, Erba di Iside, Erba crocetta, Erba grana, Erba turca, Menta di San Pietro. La verbena officinale appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, è una pianta perenne con fusti legnosi alla base, tetragoni, a ramificazione rigide, diritte e sottili, foglie opposte e ovali tripartite e alcune lanceolato-dentate. I fiori sono raccolti in lunghe spighe con corolle lilla tubulose allargate, appena zigomorfe. I frutti sono acheni. Fiorisce da giugno a ottobre.
La verbena officinale cresce in tutta Europa, tranne che nelle zone artiche, agli angoli delle strade, nei campi incolti, nei ruderi e nei luoghi abitati fino a 1200 metri.

Alloro

 L’alloro, Laurus nobilis L., è una pianta alta da 2 a 10 metri, un albero coltivato spesso come siepe, della famiglia delle Lasuraceae. L’alloro è conosciuto anche con il nome di Laur, Orbano, Lavro, Dafne, Romolino, Slaverno, Lavrano, Aurar, M’lori, Onoro, Alafraro, Alaru, Latiu, Agliou. La pianta di alloro è diffusa allo stato spontaneo nelle regioni centro-meridionali italiane, nelle Isole e nelle zone temperate del Nord Italia.
L’alloro è un albero tronco e glabro con la corteccia liscia e nera, legno giallo pallido e rami eretti, usato in erboristeria e in cucina. Le foglie dell’alloro sono verde scuro, lucide sopra, opache sotto, coriacee, lanceolate, ondulate ai margini, altrerne e persistenti. I fiori dell’alloro sono sono bianco giallastri, da quattro a sei in ombrelle all’ascella delle foglie con piccioli peduncolati, quattro sepali petaloidi dioici. I fiori maschili hanno 8-12 stami; i fiori femminili di questa pianta hanno un carpello a stilo corto.