ZeroEmission Rome, dal 30 settembre al 2 ottobre alla Fiera di Roma in scena le energie rinnovabili

 Giunto alla sua quinta edizione, ZEROEMISSION ROME è l’evento di riferimento per tutte le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili, all’emission trading e alla sostenibilità ambientale in Italia e nel grande e promettente mercato del bacino del Mediterraneo.
L’edizione del 2008 ha riconfermato il successo della sua formula espositiva e convegnistica con oltre 18.000 visitatori, 300 espositori provenienti da 14 paesi, 9 convegni di 3 giorni con 46 sessioni e 330 relatori.

Anche quest’anno saranno sei le aree tematiche in cui saranno suddivisi i padiglioni: Eolica Expo Mediterranean, Co2 expo e Ccs expo, PV Rome Mediterranean, CSP Solar Tech Expo, Biofuel Expo, Agrienergy expo e Enerjob, dedicata all’incontro domanda-offerta per i lavori in ambito delle energie rinnovabili.

Conto energia: cos’ è e come funziona. Le differenze rispetto al vecchio Conto Energia

 Il “Conto Energia” è il decreto che stabilisce un incentivo per 20 anni per privati, imprese ed enti pubblici che installano un impianto solare fotovoltaico connesso alla rete elettrica. L’ incentivo è proporzionale all’ energia elettrica prodotta.

GLI INCENTIVI DI CONTO ENERGIA
Il meccanismo di incentivazione degli impianti fotovoltaici è stato introdotto in Italia dal decreto interministeriale del 28 Luglio 2005 ed è attualmente regolato dal decreto interministeriale del 19 Febbraio 2007. Esso remunera, con apposite tariffe incentivanti, l’ energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici per un periodo di 20 anni e prevede:
– la richiesta di concessione delle tariffe incentivanti dopo l’entrata in esercizio dell’impianto;
– un massimo di potenza incentivabile pari a 1200 MW più un periodo di moratoria di 14 mesi (24 mesi per i soggetti pubblici);
– la possibilità di realizzare impianti di qualsiasi taglia superiore ad 1 kWp;
– tariffe che premiano maggiormente il grado di integrazione architettonica e l’uso efficiente dell’energia.

Il soggetto attuatore che qualifica gli impianti fotovoltaici, eroga gli incentivi ed effettua attività di verifica è il GSE (Gestore Servizi Elettrici).

Energie rinnovabili: a Foggia il primo impianto a biogas agricolo da 1MW

 Nascerà a Foggia il primo impianto a biogas agricolo da 1 MW e sarà alimentato da circa 6.000 tonnellate l’ anno di sottoprodotti orticoli (scarti di broccoli e finocchi, tipici della zona) e con biomasse agricole provenienti da circa 300 ettari.
L’ impianto a fonti rinnovabili produrrà energia elettrica pari al fabbisogno di più di 300 famiglie e circa 7 milioni di chilowattore termiche, che verranno recuperate ed utilizzate per il post-trattamento del digestato, un concime ad alto contenuto organico.

Solarexpo & Greenbuilding, dal 7 al 9 maggio alla Fiera di Verona

 Torna un grande appuntamento con due eventi fieristtici d’ eccellenza per l’ ecobuilding: dal 7 al 9 maggio 2009 presso la Fiera di Verona torna la fiera leader delle rinnovabili “SOLAREXPO & GREENBUILDING”. In tre anni, la fiera che unisce questi due eventi ha registrato un tasso di crescita del 200%. Per quest’ anno oltre mille espositori su una superficie di 80 mila metri quadri, 9 padiglioni e 60 mila visitatori attesi. I programmi delle due esposizioni sono ricchi di convegni e di corsi di formazione. Vi proponiamo qui il calendario completo degli eventi in programma.

A Madrid il più grande impianto fotovoltaico del mondo, la tecnologia è italiana

 E’ il piu grande impianto fotovoltaico del mondo: 46 megawatt di potenza per 350 mila pannelli solari su una superficie di 118 ettari. Sorge nel centro assolato della Spagna, a metà strada fra Madrid e Siviglia. A realizzarlo è stata la società spagnola “Renovalia Energy”, ma nel cuore di questo impianto batte un pezzo di tecnologia di un gruppo bolognese, la Bonfiglioli, che si è aggiudicata l’ appalto per circa 600 inverter, i componenti elettronici che trasformano l’ energia continua in alternata e ne consentono l’ immissione nella rete di distribuzione spagnola.

Eventi ambiente: Ecomeeting, dal 22 al 24 maggio al castello svevo di Barletta

Un nuovo appuntamento per il pubblico interessato alle energie rinnovabili: si chiama Ecomeeting, e si terrà dal 22 al 24 maggio 2009 al castello svevo di Barletta. Ecomeeting è una rassegna che si rivolge direttamente al pubblico, al mondo consumers e alle imprese, e non una campionaria per soli specialisti del settore.
Per questo motivo ecomeeting promuove un incontro fra pubblico e operatori, aiutandoli reciprocamente a comprendere in quale direzione si rivolge oggi il mercato e quali sono le scelte che orientano la Società.

Un’ Anaconda in mare per produrre energia pulita e catturare l’ energia delle onde

 Non si tratta di un animale: “Anaconda” è un serpente di gomma lungo 200 metri e largo 7, in grado di catturare l’energia delle onde del mare. Il sistema è stato ideato e realizzato come prototipo in Inghilterra, ma potrebbe presto essere impiegato in tutto il mondo per trarre energia in modo semplice, pulito e poco costoso. L’ innovazione del progetto sta nel design, semplice ed ispirato alla natuta, e nel materiale plastico, che insieme rendono economici sia la realizzazione che il mantenimento della struttura.
Anaconda potrebbe produrre teoricamente fino a 1Megawatt di potenza, ovvero il consumo di energia elettrica necessaria al funzionamento di 2000 case.

Presentato oggi a Torino SkySpark, il primo aereo a idrogeno

 Sarà presentato ufficialmente oggi all’ Environment Park di Torino: è lo SkySpark, un velivolo completamente ecologico che funziona a idrogeno. Lo SkySpark riesce a percorrere una distanza di 500 km a circa 300 km/h. Ha un’ autonomia di due ore, garantita dalle celle a combustibile di cui e’ dotato.
L’ aereo è stato progettato dalla DigiSky allo scopo di realizzare un prototipo in grado di battere il record mondiale di velocità e di durata per un aereo elettrico destinato al trasporto di persone. La sfida verrà lanciata ai World Air Games di Torino nel giugno 2009, mentre il tentativo vero e proprio di volo è previsto nel secondo semestre del 2009.

Obama: clima ed energia in USA, Nobel e satelliti per la rincorsa al Sol levante

 Qualche giorno fa il lancio del satellite giapponese per misurare lo smog terrestre dallo spazio, fra pochi giorni – a febbraio – il lancio di un nuovo satellite della Nasa tutto made in USA.
Barack Obama si è appena insediato alla Casa Bianca, e ha subito lanciato un chiaro segnale al mondo: gli Stati Uniti vogliono recuperare il tempo perso in materia ambientale e, per farlo, ricorre a una squadra che annovera anche un premio Nobel. Gli americani sono in visibilio, ma non tanto per l’ ambiente: la politica ambientale di Obama già promette di riempire le tasche di chi entrerà in prima linea nel green business e nel suo indotto, e già c’è chi teme che il green tech diverrà la bolla spculativa di un futuro neanche tanto lontano.

Parchi ed energia si danno la mano: nel 2013 una centrale fotovoltaica nel cuore di Parigi

 La notizia non è dell’ ultim’ ora, ma fa riflettere sull’ attenzione che la Francia da sempre volge nei confronti dei progetti dedicati alle energie rinnovabili ed alle aree verdi urbane, seppure con l’ eccentricità tipica dei parigini. Nel 2013, infatti, la halle Pajol, un quartiere del diciottesimo arrondissement di Parigi, accoglierà una centrale fotovoltaica da 350kWc. Raro esempio di integrazione tra centro cittadino e produzione energetica, si tratta di un’ installazione di dimensioni senza precedenti per un impianto fotovoltaico urbano, che permetterà la riqualificazione del quartiere e fornirà l’ esempio per altre realtà più piccole.
Del resto, la capitale francese vanta una tra le più bizzarre progettazioni delle aree verdi urbane in Europa: basti pensare ai tre parchi simbolo de La villette, Citroen e Bercy.