Il portafoglio fotovoltaico di Siemens a Solarexpo 2011. Solarexpo, mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita, in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio 2011, è l’occasione per Siemens di presentare l’ampio portafoglio in ambito fotovoltaico. Il mercato delle energie rinnovabili a livello mondiale è oggi stimabile in circa 100 miliardi di euro annui, con un tasso di crescita superiore al 10% annuo. In Italia esso equivale a oltre 7,6 miliardi di euro annui con un grande potenziale di crescita ancora inespresso. Ricerche autorevoli collocano, infatti, l’Italia tra le prime 5-6 nazioni a livello globale per il livello di attrazione nel campo delle energie rinnovabili.
Energie Rinnovabili
Finestre fotovoltaiche per la Sears Tower di Chicago
La Sears Tower di Chicago, il grattacielo più alto d’America, sarà il testimonial di un’innovativa tecnica di energia solare: un sistema di pannelli fotovoltaici applicati alle finestre dell’enorme edificio per produrre energia solare. Il progetto pilota partirà sulla parete sud, più esposta al sole, all’altezza del cinquantaseiesimo piano: i normali vetri delle finestre saranno sostituiti da speciali pannelli solari trasparenti chiamati Photovoltaic Glass Unit (PVGU). Prodotti dall’americana Pythagoras Solar, questi dispositivi sono progettati appositamente per essere disposti su superfici verticali anziché orizzontali, e si possono applicare alle finestre degli edifici già esistenti. La caratteristica principale di questi pannelli solari è di isolare l’ambiente interno dalla radiazione diretta del sole pur restando perfettamente trasparenti.
Parigi, il calore delle fogne per riscaldare gli edifici
Le fogne del centro storico di Parigi, i cui meandri sono stati celebrati anche nei romanzi di grandi scrittori, saranno al centro di un progetto di energia rinnovabile finalizzato al riscaldamento degli edifici. La municipalità di Parigi si è infatti posta l’obiettivo di coprire con energia rinnovabile il 30% della propria domanda energetica al 2020. In tale ambito è stato avviato un progetto per la fornitura di calore ad un edificio scolastico, l’istituto Wattignies, che sarà il primo ad avere come fonte di riscaldamento le fogne parigine. L’idea è nata dal fatto che, indipendentemente dalla temperatura esterna, la temperatura media delle acque nella rete fognaria è compresa tra 12 e 20 gradi centigradi.
Risparmio e Sostenibilità a TermoidraulicaClima Ecoenergie 2011
TermoidraulicaClima Ecoenergie è un’occasione per parlare dei vantaggi economici e dei benefici ambientali ottenibili grazie al ricorso ad impianti termoidraulici di ultima generazione, ma anche un momento per gli operatori di settore per aggiornarsi sulle tendenze che guideranno la crescita del comparto nei prossimi mesi e per creare nuove relazioni e nuovi accordi commerciali. Questi alcuni dei nodi che saranno sviluppati nell’ambito della 17° edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.
Tra gli aspetti che saranno trattati ci saranno i vantaggi ottenibili mediante le operazioni di ristrutturazione, sia sul piano del miglioramento della qualità abitazioni degli edifici, sia sotto il profilo del risparmio economico.
Porte aperte sul mondo ecosostenibile di Coca-Cola HBC Italia
In occasione della “Settimana Europea dell’Energia Sostenibile – EUSEW 2011”, l’importante appuntamento dell’Unione Europea sulle problematiche connesse all’energia rinnovabile e al risparmio energetico, in programma dall’11 al 15 aprile, Coca-Cola HBC Italia dà il via all’iniziativa “Settimana per la sostenibilità”: visite guidate, incontri a tema ed eventi per testimoniare l’attenzione dell’azienda sulle problematiche ambientali. Coca-Cola HBC Italia è costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni e interventi per aumentare al massimo il risparmio energetico: l’installazione di nuovi macchinari ad alta efficienza, i continui interventi di automazione delle linee di produzione e l’utilizzo di tecnologie avanzate hanno comportato nel triennio 2008-2010 una netta diminuzione dei consumi energetici, calati del 10% per ogni litro di bevanda prodotta e del 19% per ogni litro di acqua minerale imbottigliata.
RED 365 SYSTEM: energia green 365 giorni l’anno
MCZ Group, azienda friulana attiva sul mercato del riscaldamento domestico e della cottura da esterno con il marchio Sunday, lancia il nuovo brand RED, la linea che integra i tradizionali sistemi energetici producendo energia dal sole e dalle biomasse e permettendo così di ridurre le emissioni di CO2, migliorare il comfort e abbattere il costo dell’energia, per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile.
La linea RED comprende sistemi a biomassa e sistemi solari caratterizzati da semplicità d’uso, elevate prestazioni, affidabilità e prezzo competitivo. RED, pensato per chi oggi è sensibile al tema ambientale e ne fa una scelta di vita e per chi apprezza i risparmi che i sistemi delle energie pulite e rinnovabili garantiscono anche grazie ai contributi fiscali presenti in molti paesi,
Fotovoltaico diffuso ed efficienza energetica a Cairo Montenotte (SV)
Il Comune di Cairo Montenotte, in provincia di Savona, ha firmato con Sorgenia una convenzione per la realizzazione gratuita di impianti fotovoltaici sui tetti di abitazioni e piccole attività artigianali. Un progetto al passo con i tempi che tende a favorire uno sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente. Grazie a questo accordo pilota, si otterranno benefici ambientali e un risparmio sui costi di energia elettrica della bolletta fino al 50%.
Si tratta di un accordo pilota nell’ambito del progetto “Sole Mio” di Sorgenia che consiste nella realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici, da 3 a 20kWp, da istallare sul tetto di clienti domestici o imprese. L’investimento sarà interamente sostenuto da Sorgenia.
Con “Corrente in movimento” i cittadini “sostenibili” girano l’Italia a zero emissioni
Partirà a maggio il viaggio in 500 elettrica alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo delle energie rinnovabili.
Il viaggio silenzioso che farà rumore si terrà dall’ 8 Maggio al 21 Giugno: 6000 km in 60 tappe.
Sessanta tappe interamente elettriche e senza emissioni di CO2 per promuovere la mobilità sostenibile e l’energia da fonti rinnovabili.
Sessanta eccellenze da Nord a Sud. L’auto elettrica tesserà la rete tra i Comuni e i Centri di Ricerca che hanno scommesso sull’efficienza, sulle energie rinnovabili e su un’Italia migliore, per uno sviluppo sostenibile.
Sessanta argomenti, ogni giorno diversi: fotovoltaico, eolico, biomasse, idroelettrico. Argomenti riguardo ad uno sviluppo sostenibile basato sull’uso di energie da fonti rinnovabili, discussi con noti scienziati, comunicatori, tecnici ed umanisti.
Citroën E-3POD Antistatic: la concept car ecologica del futuro
CITROËN, da sempre attenta al mondo dell’elettrico, per uno sviluppo sostenibile, per una scelta di energie rinnovabili e per ridurre l’inquinamento ambientale, con modelli come C-ZERO e che, recentemente, è stata sponsor dell’Ev design Challenge al Royal College of Art. All’Interim Degree Show del Royal College of Art di Londra sono stati presentati progetti visionari sviluppati per Double Challenge, evento sponsorizzato da Citroën ed EXA (produttore francese di software di simulazione aerodinamica), nell’ambito della quale gli studenti del secondo anno del Master of Art hanno ideato un modello ultra compatto su cui si svilupperà il design dei veicoli elettrici Citroën del futuro.
Consumi di energie rinnovabili al 30 per cento nel 2020: lo studio Eurispes
I consumi relativi all’elettricità da fonti di energia rinnovabile dovrebbero raddoppiare nel 2020 (rispetto al 2005) passando da 16,29% a 28,97%, quelli per il calore passerebbero dal 2,8% al 15,83% mentre per i trasporti dallo 0,42% al 6,38%. Lo sostiene il ‘Rapporto Italia 2011’ dell’Eurispes che riporta le proiezioni del Piano di azione nazionale 2010. In particolare, prosegue l’Eurispes, per la produzione elettrica, tra le fonti rinnovabili un ampio incremento è previsto l’eolico (oltre 24.000 Gigawatt al 2020) e per la biomassa (a 21.000 Gw al 2020), il solare registra 71.288 impianti fotovoltaici (nel 2009) per 1.144 megawatt. Per i trasporti il maggior consumo dovrebbe essere quello del biodiesel.