“Abbattere i costi dell’ energia rinnovabile ed evitare speculazioni”, è la strada che Francesco Starace, presidente di Enel Green Power, indica nel corso del convegno “piccoli comuni, grandi obiettivi” organizzato la scorsa settimana insieme a Legambiente a Roma.
“Sul solare fotovoltaico l’ abbattimento dei costi è stato più veloce di quello che ci si aspettava“, con pannelli più efficienti e sempre più gente che ci lavora. Un percorso come quello che è stato “dei computer e dei cellulari”. Starace parla anche di “risorse per offrire la massima diffusione mano a mano che le tecnologie sono mature” e del lancio a maggio del mini-eolico e in autunno di un progetto sulla geotermia.
energie pulite
Eventi ambiente: Ecomeeting, dal 22 al 24 maggio al castello svevo di Barletta
Un nuovo appuntamento per il pubblico interessato alle energie rinnovabili: si chiama Ecomeeting, e si terrà dal 22 al 24 maggio 2009 al castello svevo di Barletta. Ecomeeting è una rassegna che si rivolge direttamente al pubblico, al mondo consumers e alle imprese, e non una campionaria per soli specialisti del settore.
Per questo motivo ecomeeting promuove un incontro fra pubblico e operatori, aiutandoli reciprocamente a comprendere in quale direzione si rivolge oggi il mercato e quali sono le scelte che orientano la Società.
Energie rinnovabili, il Ministero dell’ Ambiente finanzia nuovi progetti di ricerca per le aree urbane
Utilizzare energie rinnovabili in città per ridurre le emissioni inquinanti… un progetto ambizioso, promesso ai cittadini un po’ in tutta Italia. Ma si tratta anche di un processo di conversione dell’ utilizzo energetico sul quale serve investire e sul quale servono nuove idee e soluzioni per integrare le risorse disponibile con gli angusti spazi urbani, difficili da gestire e da modificare. Come fare?
Per risolvere il problema, il Ministero dell’ Ambiente ha emanato un bando per il finanziamento dei progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all’ utilizzo delle fonti di energia rinnovabili in aree urbane. Il bando scade il 23 maggio 2009: ecco le informazioni utili per chi vuole partecipare.
Energethica 2009, il 5 marzo a Genova per dire no al nucleare e sì alle energie rinnovabili
Il 5 marzo a Genova aprirà i battenti Energethica, il salone dell’ energia sostenibile. Dall’ energia geotermica a quella idroelettrica, da quella eolica alla solare, sarà soprattutto un’ occasione per dire un chiaro no al nucleare.
Mai come in questo periodo in Italia si è riaperto il dibattito sul nucleare, un dibattito che spinge i produttori di energie pulite a un obiettivo ambizioso: in questa edizione proporre un progetto di sviluppo per le energie provenienti da fonti rinnovabili di tutti i tipi, incluse le celle combustibili e l’ idrogeno.
Il ritorno al nucleare recentemente proposto dal governo fa sicuramente di questa edizione di Energethica un appuntamento chiacchierato ed al centro dei dibattiti di attualità, anche per via delle novità proposte.
(Qui di seguito un video sulle alternative energetiche reali, già in atto, tratto dalla Trasmissione di RaiTre Report)
Un’ Anaconda in mare per produrre energia pulita e catturare l’ energia delle onde
Non si tratta di un animale: “Anaconda” è un serpente di gomma lungo 200 metri e largo 7, in grado di catturare l’energia delle onde del mare. Il sistema è stato ideato e realizzato come prototipo in Inghilterra, ma potrebbe presto essere impiegato in tutto il mondo per trarre energia in modo semplice, pulito e poco costoso. L’ innovazione del progetto sta nel design, semplice ed ispirato alla natuta, e nel materiale plastico, che insieme rendono economici sia la realizzazione che il mantenimento della struttura.
Anaconda potrebbe produrre teoricamente fino a 1Megawatt di potenza, ovvero il consumo di energia elettrica necessaria al funzionamento di 2000 case.