Sostenibilità ambientale, una rivoluzione che deve partire dal basso

Parlare di rivoluzione sostenibile vuol dire ‘tutto’ e ‘niente’. Una confusione dettata dalla quantità di informazione che ruota intorno al concetto ‘green’. La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente (un nodo sicuramente centrale della questione), l’energia rinnovabile o tutto ciò che concerne l’innovazione di processi e prodotti. Ma è una rivoluzione che deve partire dal basso, dal nostro modo di pensare e affrontare la vita. Va bene l’edificio dotato di pannelli solari ma se poi per andare a lavoro si prende la macchina allora non abbiamo reso un buon servizio né all’ambiente né alla comunità.

Energie rinnovabili: l’opportunità del business ostacolato dalla burocrazia

L’industria delle rinnovabili, in un contesto di crisi economica globale, vive una fase di forte dinamismo. I numeri parlano chiaro. In Europa, nel settore elettrico, gli investimenti in rinnovabili hanno superato quelli nelle fonti tradizionali, costituendo nel 2009 oltre il 60% della nuova capacità installata. Uno scenario che non esclude nessuno: dagli Stati Uniti di Obama, che ha fatto della ‘green economy’ il suo slogan elettorale, all’Europa, fino ad arrivare a Cina e India.

Green Job Center: l’agenzia di lavoro per le rinnovabili

 Il ‘Green job center‘ di Adecco è il punto d’incontro per chi cerca lavora da una parte e per chi offre lavoro dall’altra nel settore delle energie rinnovabili. Concretamente è una piattaforma on line presente sul nostro sito dove il candidato può trovare esclusivamente le offerte di lavoro del settore rinnovabili“. Così Emanuela Voltini, direttore Settori e Specializzazioni di Adecco Italia S.p.a, intervendo al convegno ‘Domanda e offerta: la forza occupazionale del vento’, tenutosi a ‘Eolica Expo 2010’ alla Fiera di Roma, spiega la strategia di una delle principali multinazionali nell’intermediazione di domanda e offerta di lavoro nell’ambito della green economy.

Impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici: la proposta al vaglio per la Regione Lazio

 Affittare aree pubbliche, tetti, parcheggi, pensiline e coperture degli edifici pubblici comunali per installare impianti fotovoltaici e con i canoni di locazione realizzare interventi di efficienza e miglioramento energetico degli edifici”. E’ questo in sintesi il contenuto della proposta di legge ‘Interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici nella Regione Lazio’, presentata in Consiglio regionale dai consiglieri di Sinistra Ecologia e Libertà con Nicky Vendola, Filiberto Zaratti e Luigi Nieri. ”Crediamo che lo sviluppo della filiera basata sulle nuove tecnologie e l’utilizzo delle fonti rinnovabili – spiegano Zaratti e Nieri – sia uno degli interventi utili a rilanciare l’economia e l’occupazione nel Lazio”.

A Parigi apre la scuola a impatto energetico zero

 A Pantin, alle porte di Parigi, con l’inizio del nuovo anno scolastico sarà inaugurata una scuola “ad energia passiva”, che consuma meno energia di quella che produce. L’edificio, spiegano i progettisti al settimanale Journal du Dimanche, ha il tetto coperto di pannelli solari, che assicurano la fornitura di elettricità, tubi solari per il riscaldamento dell’acqua e sistemi di illuminazione dei banchi all’interno che sfruttano il riflesso della luce esterna.

Energie alternative: nel futuro le batterie sostituite dai virus

 Le batterie del futuro potrebbero essere costituite da minuscoli virus ‘spruzzati’ sul dispositivo che devono alimentare, dai vestiti ai cellulari. Lo affermano due ricerche presentate in questi giorni, una del Mit e una dell’università del Maryland, in cui microrganismi non pericolosi sono stati usati per costruire le parti fondamentali di una pila. Per il loro studio, presentato al meeting dell’American Chemical Society, i ricercatori del Mit hanno usato un virus chiamato M13, che infetta soltanto i batteri. Con alcune modifiche genetiche, il microrganismo incorpora i metalli necessari a diventare un perfetto catodo, il polo positivo della pila, che può quindi essere utilizzato per formare una batteria leggera e che funziona a temperatura ambiente.

Green 2 transportation: i bus di Forlì e Cesena viaggiano a pannelli fotovoltaici

Sarà il sole a dare energia agli autobus di Forlì e Cesena. Con il progetto “Green 2 Trasportation” è infatti prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei depositi del Consorzio Atr delle due città romagnole. L’energia prodotta verrà utilizzata per i bus a trazione elettrica e già a fine settembre è previsto il completamento dei lavori e per dicembre la messa a pieno regime degli impianti.
Gli impianti fotovoltaici saranno due, uno nell’area di Forlì ed un altro in quella di Cesena. L’impianto di Forlì produrrà 120. 000 kilowattora all’anno a fronte di un fabbisogno di 100.000 Kilowatt all’anno da parte dei mezzi a trazione elettrica. A Cesena invece i kilowattora prodotti in un anno saranno 115.000 contro un fabbisogno di 235.000 all’anno.

Energie alternative: presentata in Scozia AK1000, la più grande turbina sottomarina

E’ stata presentata in Scozia la turbina sottomarina più grande del mondo. Si tratta di una grande unità inserita all’interno di un impianto di sfruttamento delle energie rinnovabili nella città di Invergordon ed è stata realizzata dalla Atlantis Reources Corporation, una società specializzata nel segmento, che ha ribattezzato la turbina con il nome di “AK1000“. Stando a quanto preannunciato dagli stessi sviluppatori, la turbina della Atlantis sarà installata attraverso degli ancoraggi sul fondo marino, e connessa alla rete elettrica nazionale, già alla fine dell’estate e sarà in grado di generare energia elettrica utile per soddisfare il fabbisogno di oltre mille abitazioni.

Associazione Europea dell’Energia Oceanica: ecco come nel 2050 l’energia arriverà dal mare

Sfruttare la forza del mare per produrre energia è ormai realtà. In Europa una serie di progetti pilota già operativi indicano la strada per sfruttare la forza delle maree, delle correnti,delle onde E sono proprio queste ultime che offrono il maggior potenziale energetico delle acque comunitarie. La Road Map Europea dell’Energia Oceanica 2010-2050,pubblicata dall’Associazione Europea dell’Energia Oceanica,traccia un quadro della situazione di un settore che potrebbe seguire come evoluzione quello dell’eolico offshore.

Mobilità sostenibile: a Roma scoppia la Smart electric mania

Facile da ricaricare, non inquina, è silenziosa e mette allegria. Sono alcune dei commenti dei tanti romani che hanno provato la Smart Electric Drive, versione elettrica a zero emissioni della celebre citycar. I cittadini della capitale si sono improvvisati tester in occasione della tappa a Roma del road show ‘Smart Urban Stage’ che dal 25 giugno al 31 luglio ha preso vita all’Auditorium Parco della Musica. Importanti i numeri dell’appuntamento: ben 26.890 presenze, 16 eventi serali e circa 2000 test drive per la Smart Fortwo Electric Drive.