I vaporetti veneziani turistici alimentati ad olio vegetale puro: di questa novitaà si parlerà alla 109a Fieragricola di Verona nell’ambito di un workshop organizzato da Veneto Agricoltura, l’azienda regionale, a Bioenergy Expo, il salone, all’interno del padiglione n. 10, che la fiera dedica alle bioenergie. L’iniziativa viene realizzata nell’ambito del Progetto Biosire, co-finanziato dall’Unione Europea. Inoltre, Veneto Agricoltura organizzerà venerdì 5 febbraio, dalle 14 alle 16 un incontro dal titolo ”La trasformazione del biogas in biometano: aspetti tecnico-economici di una potenziale applicazione presso la cooperativa stalla sociale di Monastier” sull’utilizzazione del biogas per la produzione di biometano per autotrazione.
E ancora, sabato 6 febbraio, dalle 16 alle 18 si svolgerà un convegno dal titolo ”Una filiera dell’olio vegetale puro per autotrazione in una Azienda Pilota e Dimostrativa di Veneto Agricoltura”, sulla produzione dell’olio di colza e del suo utilizzo come biocarburante per il funzionamento delle macchine agricole, portando l’esempio di quanto fino ad oggi realizzato a Caorle (Venezia) presso l’azienda ”Vallevecchia” di Veneto Agricoltura.
energie alternative
Una nuova proteina delle piante ottimizza l’energia solare
Scoperta da un team di ricercatori italiani e tedeschi la proteina che fa utilizzare al meglio alle piante l’energia solare. L’importanza di questa scoperta, pubblicata dalla rivista scientifica “Plos Biology”, è che la proteina identificata fa variare l’apparato fotosintetico delle piante, in maniera funzionale rispetto alle condizioni ambientali e climatiche. Realizzata da un gruppo di ricercatori delle Università degli studi di Milano, Università del Piemonte Orientale e Ludwig Maximilian Universitaet di Monaco, questa scoperta, sottolineano i ricercatori, può portare importanti ricadute sia sul fronte agricolo, per la produzione delle piante coltivate, sia nelle tecnologie legate anche alle energie rinnovabili, oltre a chiarire importanti dettagli molecolari alla base della regolazione della fotosintesi.
Energie alternative: inaugurato a Brescia un complesso residenziale con geotermico
E’ stato inaugurato ieri a Brescia, in località Sanpolino, il complesso residenziale green che costituisce una nuova vasta applicazione del geotermico innovativo lanciato da Energy Resources.
Il villaggio, realizzato nell’ambito del progetto di edilizia residenziale pubblica ‘Bird’ (acronimo di ‘Bioarchitettura, inclusione, residenza e domotica’) promosso da Regione Lombardia, Aler di Brescia e Comune di Brescia per rispondere alle esigenze abitative degli anziani, e’ stato realizzato secondo criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, grazie all’impiego di fonti rinnovabili.
Energie alternative: in Canada l’energia arriva dal freddo del lago Ontario
C’è un ‘cuore’ freddo che batte nelle viscere di Toronto, che fa scorrere nelle sue vene l’acqua del lago Ontario risparmiando energia. Ha un nome lungo: Enwave Energy Corporation Deep Lake Water Cooling Facility, e, di fatto, è un enorme scambiatore di calore tra l’acqua presa in profondità dal lago e quella che circola nei chilometri di condutture del cuore finanziario della città. Praticamente ai piedi della Cn Tower, l’affusolata torre che con i suoi 553 metri e divenuta simbolo di Toronto, con un sistema di scale metalliche si scende in una sorta di bunker sotterraneo dalle spesse pareti di cemento armato.
L’energia sostenibile parte da Abu Dhabi
Un accordo per costituire un importante istituto di ricerca e un progetto dimostrativo ad Abu Dhabi dedicato all’energia sostenibile: questi i termini di intesa raggiunti tra Boeing, il Masdar Institute of Science and Technology, Etihad Airways e la divisione Uop di Honeywell. Per il 2010, infatti, le istituzioni si stanno orientando sempre di più verso la risoluzione dei problemi agricoli e di una coltivazione sostenibile. “Il Sustainable Bioenergy Research Project (Sbrp) -annuncia Boeing – utilizzerà sistemi agricoli integrati per sostenere lo sviluppo e la commercializzazione di risorse di biocarburante per l’aviazione e prodotti collaterali“.
Mobilità sostenibile: Zapatero annuncia il nuovo progetto per le auto elettriche
L’Unione Europea vuole le auto elettriche e l’8 febbraio prossimo i ministri dell’Industria lanceranno un progetto per sostenere le aziende che si dedicheranno alla loro costruzione. E’ quanto ha annunciato
Green policies: il pastificio Antonio Amato passa al risparmio energetico con Cofely
Cofely, la società del gruppo Gdf Suez specializzata in servizi energetici, si è aggiudicata il contratto per la progettazione e gestione di una centrale di trigenerazione della potenza complessiva 2,4 MW che produrrà energia termica da utilizzare nel ciclo industriale di essicazione della pasta per il Pastificio Antonio Amato di Salerno. Nei prossimi due anni, Cofely, si legge in una nota, consentirà all’azienda di ridurre la propria bolletta energetica del 20%, di diminuire il consumo di energia primaria di oltre 1.000 Tep annui e di ridurre le emissioni di CO2 di circa 2.100 tonnellate all’anno.
Efficienza energetica e rinnovabili, il 2 al 23 febbraio un ciclo di incontri a Roma
La cultura dell’efficienza energetica si è ormai diffusa tra gli operatori del settore edilizio e, in molti casi, diventa quella leva di mercato in grado di fare la differenza. In un quadro di lenta ripresa economica del settore, è necessario per l’Ente locale divenire soggetto attivo per valorizzare le misure incentivanti esistenti, coinvolgendo tutti gli attori del processo edilizio: imprese, progettisti, consulenti e cittadini.
La strategia da adottare è duplice: da un lato forzare gli operatori, attraverso regole cogenti, orientandoli verso scelte tecnologiche fattibili ed economicamente convenienti; dall’altro dare una motivazione forte delle scelte dimostrando la loro convenienza, una convenienza che tocca, in un modo o nell’altro, tutti gli attori. Una convenienza che diventa necessità collettiva, in una situazione nella quale le criticità energetiche ed economiche nel nostro Paese sono una costante da parecchi anni e rimarranno tali per quelli futuri.
Dalle esperienze concrete di adozione di Regolamenti Edilizi orientati all’efficienza energetica, emergono numerose criticità legate al controllo dei progetti, alle verifiche di cantiere e ai rapporti tra Amministrazione Pubblica e operatori (soprattutto professionisti e imprese).
La Basilicata chiude le porte al nucleare: una regione contro lo Stato
Il Piano di indirizzo energetico ambientale regionale (Piear) approvato dal Consiglio regionale della Basilicata chiude le porte alle centrali nucleari nella regione lucana. Nella programmazione energetica, che punta sullo sviluppo delle energie rinnovabili, l’ipotesi di produrre o impiegare l’energia nucleare non è compresa nelle ipotesi di sviluppo del sistema energetico della Regione Basilicata e non è ritenuta possibile ”l’ipotesi – si legge nel Piear – che alcuna parte del territorio regionale possa ospitare un deposito di scorie nucleari anche superficiale, che accolga rifiuti nucleari provenienti da alcuna altra parte di Italia o del mondo”.
La scelta è supportata da ”una notevole esperienza delle problematiche sia tecniche che sociali connesse al nucleare, maturata nel territorio della Basilicata, sia in relazione alle pluriennali problematiche connesse alla gestione di Itrec in Trisaia a Rotondella (Matera), che in relazione alla scelta operata dal Governo con il Decreto del 14 novembre 2003 n. 314 di realizzare un deposito di scorie nucleari di III categoria a Terzo Cavone in Scanzano Jonico”, decreto che fu poi modificato in Parlamento dopo la protesta popolare.
Ecofest, il 16 e 17 gennaio a Gaeta va di scena l’ambiente
Si svolgerà sabato 16 e domenica 17 gennaio, a Gaeta, la quarta edizione locale di Ecofest, la festa dell’ambiente organizzata dall’assessorato all’Ambiente della Regione Lazio e dal Creia, in collaborazione con Sviluppo Lazio e con il patrocinio del Comune di Gaeta. La due giorni di Ecofest Gaeta propone spazi di informazione, dibattito e svago, tutti articolati intorno al tema dell’ambiente e delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, associazioni e società interessati alle tematiche ambientali della nostra Regione. In evidenza, le energie rinnovabili e il clima, temi cruciali per il presente e per l’immediato futuro.