European Energy, un movimento su Facebook per le generazioni di domani

 A solo un mese dal lancio, l’applicazione di Facebook che aiuta le persone attente all’ambiente a cambiare le abitudini dei consumatori conta quasi 2000 membri: è finalmente online la comunità European Energy, una piattaforma per le generazioni future. Questa applicazione di Facebook, alla quale in un solo mese si sono registrati quasi 2000 utenti, offre la possibilità di entrare in contatto con tutti coloro che vogliono contribuire attivamente a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito.

BorgoFuturo: dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio energie rinnovabili e sostenibilità

Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale alla prima edizione di Borgofuturo, dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio (Macerata). Oltre agli appuntamenti principali, tanti eventi collaterali previsti: gli spettacoli teatrali “Scarpagnante” e “Persone che crescono”, incontri con l’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, i Riciclato Circo Musicale, i Guixot de 8, il Popolo delle Carriole, pranzi e cene a chilometro zero e stoviglie biodegradabili.

Risparmio energetico: Coca-Cola inaugura il nuovo impianto di cogenerazione

 Un impianto di cogenerazione per ridurre le emissioni di anidride carbonica del 66% e per incrementare l’efficienza energetica fino all’83% rispetto ai sistemi tradizionali. Lo ha inaugurato oggi Coca-Cola Hbc Italia nello stabilimento imbottigliamento di Nogara, in provincia di Verona. L’impianto di cogenerazione, che impiega un generatore alimentato a gas naturale, permette di produrre elettricità, sfruttare il calore di scarto per generare vapore, e utilizzare uno scambiatore di calore per la refrigerazione.

Il Cnr presenta H-Bus, l’autobus a idrogeno

 L’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” del Cnr, oltre alla bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno, ha realizzato un prototipo di autobus per uso urbano a idrogeno. H-Bus, questo il nome del veicolo a zero emissioni, è un “powertrain” elettrico ibrido a batterie e celle a combustibile, integrato con un sistema di accumulo e alimentazione a idrogeno. Al momento dell’avvio, durante la guida normale e nelle fasi di accelerazioni, la potenza del motore elettrico del mezzo viene garantita dalla batteria e dalle celle a combustione (fuel cells). A basso carico, invece, le celle svolgono due importanti funzioni: da una parte contribuiscono alla propulsione del veicolo, dall’altra ricaricano le batterie (ciò accade anche quando il bus è fermo). In fase di decelerazione e frenata, poi, il mezzo recupera l’energia cinetica.

Produrre energia dal laser: progetti in corso e speranze future per l’idrogeno

 Oggi lo si trova un po’ dovunque, dalle linee telefoniche agli scanner dei supermercati, nei giocattoli, nei Dvd, nelle apparecchiature chirurgiche, fino ai dispositivi scientifici piu’ avanzati. Eppure il laser esiste da appena 50 anni e l’anniversario della sua scoperta è caduta settimana scorsa. Il 16 maggio del 1960, infatti, l’americano Thomas Maiman accese per la prima volta una luce laser nel laboratorio di ricerca della Hughes a Malibu in California, proiettando un punto rosso da un apparecchio da lui costruito ad un congegno fotosensibile.

Bioedilizia: parte Patres, progetto di edilizia popolare verde

 Parte Patres, Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems, un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando Iie, Intelligent Energy Europe Programme 2009. Obiettivo del progetto e’ supportare le autorita’ pubbliche e gli enti che si occupano di edilizia popolare a realizzare piani e regolamenti per promuovere l’integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli in ristrutturazione. Analisi, selezione di best practice e formazione sulle politiche per promuovere l’utilizzo di energia verde sono inoltre capitoli di Patres.

Festival dell’Energia 2010: energia per l’Italia. A Lecce dal 20 al 23 maggio

 Si rinnova l’appuntamento annuale con l’energia. La città di Lecce sarà per il terzo anno la cornice del Festival dell’Energia (20-23 maggio 2010), che propone per il 2010 un programma ricco di eventi per discutere e riflettere su uno dei temi chiave per l’Italia. Quali prospettive nel nostro Paese, in Europa e nel mondo nel settore energetico? Quali gli scenari e le scelte strategiche possibili? Quale direzione sta prendendo la ricerca scientifica in campo energetico?
Il Festival dell’Energia 2010, promosso da Aris – Agenzia di Ricerche Informazione e Società, in partnership con Assoelettrica, e in collaborazione con Federutility, prova a rispondere a questi interrogativi dando la parola a scienziati, economisti, istituzioni e giornalisti.

Australia, nasce la prima centrale idroelettrica da liquami umani

 L’Australia ha la sua prima centrale idroelettrica azionata da liquami umani. E’ stata inaugurata la scorsa settimana a North Head, uno dei due capi che cingono la baia di Sydney, dai ministri delle acque e del cambiamento climatico, Phil Costa e Frank Sartor. La struttura genera energia facendo precipitare in un pozzo da 60 metri di altezza le acque luride trattate, e porterà una riduzione nelle emissioni di gas serra di oltre 12 mila tonnellate l’anno equivalente a 6000 auto in meno in circolazione, ha detto il ministro Costa.

L’energia che verrà: a Bergamo energia verde e serre sociali

Puntano sull’energia verde le dieci aziende che hanno dato vita, in provincia di Bergamo, al consorzio ‘L’energia che verrà‘, con l’obiettivo di sviluppare la ricerca, il recupero e produzione di energia rinnovabile. Promosso dal gruppo Intergreen, specializzato nella raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali e produzione di energia verde e presieduto dall’ingegnere Renzo Capra, il nuovo consorzio vedrà la partecipazione nel cda del Comune di Madone.

Pechino: arriva EC², il Centro Sino-Europeo per l’energia pulita

Un centro per lo sviluppo e la disseminazione nell’economia cinese di tecnologie energetiche e ‘buone pratiche’ a basso contenuto di carbonio. E’ il ”Centro Sino-Europeo per l’Energia Pulita” (EC²) che si inaugura questa notte a Pechino, (ore 9 cinesi) e, per l’occasione, il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo parteciperà alla cerimonia. Oltre al ministro italiano prenderanno parte all’evento anche il ministro cinese per l’energia Zhang Guobao, il presidente della Commissione Ue Barroso, ai commissari Hedergard e Oettinger, il rettore dell’Università di Tsinghua e il rettore del Politecnico di Torino.