La Sears Tower di Chicago, il grattacielo più alto d’America, sarà il testimonial di un’innovativa tecnica di energia solare: un sistema di pannelli fotovoltaici applicati alle finestre dell’enorme edificio per produrre energia solare. Il progetto pilota partirà sulla parete sud, più esposta al sole, all’altezza del cinquantaseiesimo piano: i normali vetri delle finestre saranno sostituiti da speciali pannelli solari trasparenti chiamati Photovoltaic Glass Unit (PVGU). Prodotti dall’americana Pythagoras Solar, questi dispositivi sono progettati appositamente per essere disposti su superfici verticali anziché orizzontali, e si possono applicare alle finestre degli edifici già esistenti. La caratteristica principale di questi pannelli solari è di isolare l’ambiente interno dalla radiazione diretta del sole pur restando perfettamente trasparenti.
Solar wind: energie rinnovabili sulla Salerno-Reggio Calabria
Recuperare un viadotto destinato alla demolizione e trasformarlo in una fonte di energia verde. E’ l’obiettivo di ‘Solar Wind‘, un progetto per riqualificare 10 km del vecchio tratto della Salerno-Reggio