Vividaria: al via il progetto di educazione ambientale nelle scuole primarie

 Se si aspira ad un futuro più sostenibile, non c’è dubbio che bisogna partire dall’educazione. Una comunicazione efficace, infatti, contribuisce a formare cittadini più consapevoli. Ma la formazione deve partire dai più piccoli che devono imparare a relazionarsi in maniera corretta con l’ambiente circostante. E proprio per questo, per il quarto anno consecutivo ha inizio l’attività del progetto di educazione ambientale ‘Vividaria‘ che in questa nuova edizione coinvolgerà ben 500 classi di 110 scuole primarie italiane con circa 10 mila bambini partecipanti.

Clean Up, uno spettacolo teatrale per educare alla raccolta dei rifiuti

 Si accendono i riflettori e il riciclo va in scena. E’ Clean Up, lo spettacolo teatrale presentato da Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, e ideato da Luca Pagliari, giornalista esperto in comunicazione ambientale, dedicato ai temi del riciclo e della salvaguardia del nostro pianeta, in occasione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti, la campagna ambientale promossa dall’Unione Europea.
Un viaggio multimediale all’interno del mondo dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici (Raee) per conoscere il ciclo di vita degli elettrodomestici che fanno parte della nostra quotidianità: dalla lavatrice al frigorifero, dalla lavastoviglie al computer, dal forno a microonde al telefonino.

Temi ambientali: tanti scandali e poca scienza

 Di ambiente se ne parla e scrive tanto dappertutto. Non c’è dubbio. Le cronache di queste giorni ne sono un esempio con l’emergenza rifiuti a Terzigno, in Campania. Ma quanto c’è di scientifico nel modo in cui vengono trattate le tematiche ecologiche? Poco. “Purtroppo si è attratti dagli aspetti scandalistici delle vicende” commenta all’ADNKRONOS, Rosanna Zari, vicepresidente Conaf, il Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali aggiungendo: “il vivere nell’ambiente, l’agricoltura e altri aspetti che sono pur importanti per l’economia del paese non sono alla ribalta delle cronache”.

Rural4kids: la ruralità spiegata ai bambini

Conclusa la fase sperimentale, si estende alle scuole elementari di tutta Italia il progetto ‘Rural4kids‘, incentrato sulle quattro sfide del mondo rurale, acqua, clima, biodiversità ed energia che interesserà gli alunni di 50 mila classi di terza, quarta e quinta. Il via all’iniziativa è previsto per il prossimo novembre. Finanziato dal ministero delle Politiche agricole, nell’ambito delle attività della rete rurale nazionale, il progetto prevede un percorso educativo per il quale il ministero in collaborazione con Giunti progetti educativi hanno dato vita ad un kit didattico che verrà distribuito in tutte le classi.

Ospedali bergamaschi per la salute dell’ambiente: risparmio delle risorse ed educazione ambientale

 Educare alla salute e alla cura dell’ambiente, puntando a un uso più consapevole delle risorse energetiche e ad adottare comportamenti ecologicamente più responsabili. E’ questo l’obiettivo del progetto ‘Insieme per la salute dell’ambiente’, patrocinato da Regione Lombardia e Provincia di Bergamo e avviato dagli Istituti ospedalieri bergamaschi, nati di recente dalla fusione del policlinico San Marco di Zingonia e del policlinico San Pietro di Ponte San Pietro: come partner è stato scelto ABenergie.

Non solo pecore: con farfalle, gechi e pinguini, a San Francisco i bimbi dormono al museo, tra gli animali

 Perché contare le pecore per favorire il sonno? Meglio provare con farfalle, gechi e pinguini. Dopo aver sperimentato con successo l’apertura serale, la California Academy of Science inaugura un nuovo programma destinato ai bambini dai 6 anni in su ed ai loro accompagnatori. Il 18 giugno, il 16 luglio ed il 13 agosto le porte della California Academy of Science apriranno alle ore 18, offrendo ai piccoli ospiti una esperienza speciale tra il planetario in 3D, acquari che riproducono fedelmente la barriera corallina e la ricostruzione su 4 piani della foresta pluviale. Oltre alla visita serale del museo più verde del mondo, sarà possibile trascorrervi la notte e addormentarsi contando farfalle e gechi, cullati dai versi degli animali.

Ambiente: voler bene a se stessi per voler bene al pianeta

 Non riusciamo a rispettare l’ambiente, “nostra casa naturale”, perchè non riusciamo ad “investire sul futuro. Oggi, infatti, l’ umanità assiste ad un progressivo declino della qualità della vita” e “vive come se ogni giorno fosse l’ ultimo“. Per invertire la tendenza servono progetti scolastici idonei a formare le generazioni più giovani. Negli adulti, invece, la formazione di un pensiero ecologico richiede molto di più: “un lavoro corale” che coinvolge istituzioni, mass media e naturalmente ogni singolo individuo, attraverso il quale passare dalla catarsi alla trasformazione.

AVERE INNANZITUTTO CURA DI SE’
In altre parole, noi adulti di oggi dovremmo resettare e riconfigurare il nostro modo di percepire le cose, partendo da una maggiore capacità di avere cura di sè, della propria ‘casa interna’ per poi percepire più profondamente la propria ‘casa esterna’ e così averne naturalmente cura. Questa l’ opinione che la psicologa e psicoterapeuta Sira Sebastianelli ha manifestato in un’ intervista all’ agenzia stampa ADNkronos. Così la psicologa spiega perché sia ancora così poco diffusa la sensibilità ambientale, nonostante gli allarmi di tanti e autorevoli organismi internazionali.

UNA SPIEGAZIONE PSICOLOGICA
Il mondo della natura – spiega la Sebastianelli – è paragonabile al mondo dell’inconscio umano dove si abbandonano, utilizzando un meccanismo di difesa chiamato rimozione, resti psichici che non possono abitare la coscienza. Un inconscio impermeabile e permeabile come il mondo, dove ciò che vi si deposita a volte penetra nella profondità e a volte rimane in superficie. Tutto il materiale tangibile o intangibile, però, lascia traccia di sé e sedimenta stratificandosi dalla profondità alla superficie, da dove spesso è complesso e difficile far riaffiorare contenuti che devono farsi strada tra strati calcarei contaminanti che ne modificano la struttura originaria. Quando si gettano pezzi di carta o cicche di sigaretta per strada, dove cadono? Nel mondo cosciente o nel mondo inconscio?“.

Storia dell’ ecologia: l’ ecoalfabeto di Fritjof Capra

 Fritjof Capra (Vienna, 1º febbraio 1939) è un fisico e saggista austriaco. Fisico e teorico dei sistemi, autore di fama internazionale, è diventato inizialmente noto con Il Tao della fisica, del 1975, tradotto in italiano nel 1982 (Adelphi) e divenuto famoso con la ristampa del 1989. Si è occupato anche di sviluppo sostenibile, ecologia e teoria della complessità.

MODELLO OCCIDENTALE E NATURA

Già nel libro Il Tao della fisica (Adelphi), che ha avuto grande successo ed è stato ristampato in varie lingue, l’ autore critica il modello di scientificità (di derivazione cartesiana) prevalente nel mondo moderno occidentale, in quanto contrassegnato da un’ impostazione meccanicistica, quantitativa e riduzionistica, che non corrisponde alla complessità del reale. Il suo successo sarebbe dovuto non alla portata teoretica, bensì ai risvolti pratici, in quanto tale paradigma scientifico avrebbe facilitato e potenziato il predominio dell’ uomo sulla natura, così come auspicato da Cartesio, da F. Bacone e da altri “padri” della modernità.

LA CRISI AMBIENTALE E LA CULTURA ANTI-ECOLOGICA
Secondo Capra, vi è un intimo legame tra la gravissima crisi ambientale del nostro tempo e il tipo di cultura anti-ecologica affermatasi in Occidente negli ultimi secoli. Egli teorizza l’ avvento di un nuovo paradigma, ricavabile dagli sviluppi della “nuova fisica” (e di altri settori della scienza contemporanea), ma anche dal misticismo orientale (Taoismo in primo luogo) e da varie altre saggezze premoderne orientate ecologicamente.