Vacanze ecosostenibili: arrivano le foglioline verdi per gli hotel

Funzionano come le stelle per il comfort, ma misurano la qualità ambientale dell’hotel: sono le foglioline verdi di EcoWorldHotel, la prima catena italiana eco friendly che ha deciso di dotare le proprie strutture del simbolo (da una a cinque foglioline) per indicare il grado di sostenibilità dell’hotel. L’idea è nata tre anni ed è subito piaciuta a tutti quegli albergatori che sono attenti alle tematiche ambientali. E piano piano la certificazione si è diffusa, su richiesta di tutte quelle strutture che sono volute entrare a far parte del sistema di classificazione ambientale per dare ai propri clienti una garanzia in più: quella della tutela dell’ambiente.

Ecovela Play 2011: al via le regate ecologiche sul lago di Bracciano

Si è inaugurata ieri, sul lago di Bracciano, la prima regata ecologica di Ecovela Play 2011, un trofeo di vela articolato in diverse regate a tema ecologico. Le regate hanno preso il via a Trevignano Romano, incantevole località lacustre famosa per la sua tradizione velica. Al termine di ogni regata si tiene un dibattito sui temi dell’ecosostenibilità, che coinvolge sia gli spettatori che i protagonisti delle regate. Ieri, all’inaugurazione della regata, il tema è stato “Italia: un Paese ogm free. 10 motivi per dire no agli ogm”.

E i referendum diventano tema d’esame. Testimoni di un mondo che cambia

I referendum della scorsa settimana hanno già fatto storia, ma – a dimostrazione di quanto il tema stia a cuore all’interesse generale – i temi di acqua ed energia nucleare sono finiti di prepotenza anche nei compiti d’esame degli studenti italiani.

Secondo il portale skuola.net, sono state numerosissime le tesine che i maturandi hanno elaborato sui temi delle risorse pubbliche ed energetiche del nostro Paese, e che presenteranno all’esame orale di oggi. Del resto, le iniziative che si sono diffuse “viralmente” tra i social network sono state alla portata di schermo e di mouse da parte di quella fascia di popolazione più affezionata alle nuove tecnologie: i teen-agers.

Asilo nido ecologico a tempo: a Salerno è realtà


Ecco un esempio di buone pratiche che si uniscono alla genialità italiana: un asilo nido aperto tutto l’anno, sette giorni su sette, flessibile negli orari e che fornisce un’educazione ecologica ai bambini, sin dalla loro prima infanzia. E’ il baby caring di Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno.
L’asilo è stato realizzato con materiali sostenibili e nel pieno rispetto dell’ambiente: può accogliere fino a 50 bimbi tra l’anno di età e i sei anni, e prevede oltre alle iscrizioni “normali” anche dei moduli di frequenza oraria. I bimbi, infatti, lo possono frequentare da un minimo di due ore a un massimo di otto ore al giorno, distribuibili in modo flessibile, a seconda delle esigenze di mamma e papà.

Riciclabilandia: meno rifiuti nelle scuole

Ottocentocinquanta bambini delle scuole elementari e dell’infanzia dei Comuni del Chianti, l’educazione ambientale e il riciclo dei rifiuti. Questi i tre ingredienti fondamentali di Riciclabilandia, l’iniziativa giunta alla sua quinta edizione e che vede in questi giorni le sue fasi conclusive per i progetti dedicati a 34 classi delle scuole di Greve, Tavarnelle, San Casciano e Barberino Val d’Elsa.

Riciclabilandia
Cos’è Ricilabilandia? Si tratta di un progetto di educazione ambientale nel lungo periodo, per educare i bambini in tema di riciclaggio dei rifiuti, raccolta differenziata e sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello infatti di creare degli adulti più sensibili sui temi ambientali e più consapevoli.

Arriva l’estate: è tempo di campi avventura e vacanze natura

L’estate è alle porte ed è anche tempo di pensare alle vacanze di bambini e ragazzi. E, per stare all’insegna del contatto con la natura e l’educazione ecologica, una delle scelte più ricche d’esperienze è senz’altro quella delle vacanze avventura e dei campi natura. Una scelta che conquista al primo colpo i piccoli partecipanti, anche se spesso si scontra con le reticenze di mamme e papà, spaventanti dall’idea di lasciare i propri figli in situazioni “pericolose”…

Non siete convinti? Quel che vi serve, allora, è solo un po’ di informazione in più, con l’aiuto di Palma Nana, associazione che da sempre organizza campi avventura per bambini e ragazzi e… di avventure se ne intende!

Cos’è un Campo Avventura?
Il campo avventura è una vacanza di una settimana o 10 giorni che offre ai ragazzi una immersione totale nella Natura, in compagnia di coetanei in un giusto mix di sport, avventura, ricerca, viaggio ed esplorazione. Tutto questo con una grande attenzione alla sostenibilità dell’ambiente, alla sicurezza e al benessere dei bambini e dei ragazzi. I Campi di Palma Nana sono generalmente divisi per fasce d’età: per bambini 7-11 anni; e per i ragazzi 11-14 e 15-17 anni, con gruppi di un massimo di 24 partecipanti per garantire la massima attenzione a ciascuno e favorire la creazione di un unico gruppo.

Aspettando i referendum: tutti in barca con Marevivo


Il silenzio sui Referendum elettorali continua a suscitare sconcerto: dopo le polemiche relative al divieto di affissione di bandiere dalle proprie abitazioni da parte di chi vuole sensibilizzare l’opinione pubblica, l’associazione Marevivo prende la parola e invita tutti a bordo della propria sede galleggiante, sul Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma, allo scalo de Pinedo. L’appuntamento è per il 26 maggio alle ore 18.30.

Perché “Aspettando i referendum
L’obiettivo è rompere il silenzio e informare quanti più cittadini possibile sui tempi proposti dai referendum. Ecco perché Marevivo ha organizzato a bordo della propria sede galleggiante degli incontri con degli esperti in campo di energia nucleare e di risorse naturali.

Capone & Bungt Bangt: la band ecologica in concerto domani a Torino

 L’originale band napoletana Capone & Bungt Bangt, definita come la “più ecologica del mondo” per il messaggio educativo e ambientalista che trasmette ad ogni sua esibizione, sarà in concerto a Torino venerdì 20 maggio a partire dalle ore 21 a ingresso libero, nell’ambito della mostra ‘Il Futuro nelle mani‘ dedicata al nuovo artigianato metropolitano, organizzata presso le Officine Grandi Riparazioni da Esperienza Italia per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Capone & Bungt Bangt
Le esibizioni di Capone e Bungt Bangt testimoniano l’esigenza di dare vita a suoni nuovi e musiche che scaturiscono da stumenti di riciclo: bidoni della spazzatura, pentole, lattine, secchi, bottiglie, elastici, tubazioni, arnesi e oggetti che invece di terminare la loro esistenza in una discarica, diventano protagonisti di concerti sperimentali.

Educazione ambientale: dall’Ispra arriva Vaddi, un gioco per capire i cambiamenti climatici

 Giocare per gestire le difficoltà legate ai cambiamenti climatici. E’ la proposta che l’Ispra offre ai giovani attraverso Va.d.di. (acronimo di ‘Vallo a dire ai dinosauri’), gioco-simulazione che insegna ad affrontare una tematica così delicata in prima persona, per rafforzare la coscienza civica ed indurre a riflettere sui problemi e le loro possibili soluzioni, utilizzando un modello simulato della realtà che viene messo in funzione (sulla base di regole) attraverso le decisioni dei giocatori.

Va.d.di.
Il ‘gioco’ è in realtà un kit di materiali didattici destinato agli studenti delle scuole superiori, coinvolgendo anche gli adulti e in particolare i docenti, che svolgono un ruolo di facilitazione, da apprendere attraverso corsi dedicati che l’Ispra organizzerà in una fase successiva. Ogni giocata, che coinvolge 50 persone, è ambientata nella regione di Pycaia e nei tre centri di Molaria, Naraoia e Santacaris, che prendono il nome da altrettanti fossili, da cui il riferimento ai dinosauri. I giocatori possono ricoprire diversi ruoli e sono chiamati a prendere decisioni sulle problematiche legate al riscaldamento globale.

Vivere sostenibile si può: la storia di Tatiana e Matteo

Una coppia 30 enne della provincia di Lodi, dopo aver scelto di vivere in modo sostenibile a casa, ha deciso di esportare uno stie di vita nel rispetto dell’ambiente anche al lavoro. La loro vita ha avuto una svolta ecologista già due anni fa e gradualmente hanno modificato i loro comportamenti, a favore di uno stile di vita più sostenibile. Entrambi vegetariani, amano cucinare e scegliere prodotti biologici e a chilometro zero, preferiscono il baratto all’acquisto e credono nella decrescita felice. Si divertono anche a fare esperimenti con l’autoproduzione, dal pane ai cosmetici e detersivi naturali.

Reinventarsi e far bene all’ambiente
Circa un anno fa, entrambi hanno perso il lavoro e, prima ancora di cercarne un altro, hanno deciso di reinventarsi e mettersi alla prova. Matteo ha così aperto un piccolo centro per la formazione e il tempo libero a Piacenza, inaugurato a gennaio di quest’anno. Da Effecinque si insegnano le lingue e l’informatica su software libero ma non è tutto. Spesso vengono avviati corsi originali e “green” per l’autoproduzione e non solo: taglio e cucito, laboratori di cosmesi naturale, corsi per la trasformazione e il riutilizzo di abiti usati, erboristeria e rimedi naturali.