Educazione allo sviluppo sostenibile: il cinema in prima linea

 Diffondere e radicare una cultura della sostenibilità, che vede uno sviluppo umano rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta. E’ questa la grande sfida del futuro: soddisfare i propri bisogni del presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. In questo contesto, gioca un ruolo fondamentale l’informazione che deve saper educare le persone e porle nella condizione di poter conoscere e fare scelte ecocompatibili e socialmente responsabili. All’interno della campagna decennale (2005-2014) che le Nazioni Unite hanno dedicato all’educazione ‘allo sviluppo sostenibile’, è ovvio che si discute spesso del ruolo strategico che deve assumere la scuola. Ma anche il cinema può fare molto. Come in passato, anche oggi la pellicola può essere un’importante fonte di elaborazione e diffusione culturale della nostra società. Ne abbiamo discusso con un importante regista, come Gabriele Salvatores.

Eco in città, la guida verde di Bologna

Nasce a Bologna ‘Eco in città‘, guida agli stili di vita sostenibili, un vademecum per aiutare a vivere il più possibile un’esistenza ‘a impatto zero’ attraverso consigli su dove mangiare, come vestirsi, come muoversi e tanto altro ancora. Si tratta di una nuova collana di editoriale, realizzata da Marzia Fiordaliso, interamente dedicata all’ecologia. “Vivere Bologna a ‘misura d’ambiente’ ora è possibile“. Lo ha affermato Michele Formiglio, sub commissario del Comune di Bologna, spiegando che “da sempre la nostra città è conosciuta per la sua qualità della vita e per la sua vivacità, ma non solo. Infatti – ha proseguito Formiglio – secondo la classifica annuale di Ecosistema Urbano pubblicata da Legambiente, si può notare che Bologna è la prima, fra le grandi città italiane, da un punto di vista della mobilità sostenibile. Certo – ha puntualizzato il sub commissario – ci sono ancora dei punti critici da risolvere, ma questi sono compiti che debbono essere risolti dalle singole amministrazioni. Ciò non toglie che questo libro testimonia la presenza sul nostro territorio di un modo diverso di fare economia, nel rispetto della persona e dell’ambiente“.

Un albero umano per ripulire l’aria: Be Active be a tree! L’appello della Donna Albero

 Dopo il flash mob romano per disincentivare l’utilizzo degli shopper di plastica, ecco che la nuova frontiera della comunicazione ci riprova a Milano con un nuovo obiettivo: ripulire l’aria che respiriamo. Sabato 5 febbraio alle ore 16 in Piazza Duomo a Milano, il super-materiale ‘Active‘ che ripulisce l’aria dagli ossidi di azoto così come un albero, ha dato vita al flash mob “Be Active be a tree!‘ per lanciare al mondo un messaggio eco-responsabile. Una performance ideata da Giuseppe La Spada, digital artist riconosciuto a livello nazionale internazionale nonché unico italiano ad aver vinto l’oscar del web.

Animals United: un film d’animazione che fa riflettere sulla crisi ecologica del pianeta

 Per la prima volta sullo schermo tutti, ma proprio tutti, gli animali della terra decidono di unirsi per difendere un ecosistema sempre più a rischio. Dagli orsi polari che vedono il ghiaccio che si scioglie sotto le loro zampe, ai leoni e alle giraffe che in Africa rischiano di morire di sete, tutti quanti si mettono in marcia verso New York per partecipare e cambiare il programma della Conferenza Mondiale per l’Ambiente. La battaglia per l’evoluzione in 3D è appena cominciata. Il 21 gennaio uscirà nelle sale italiane il film di animazione ‘Animals United‘, diretto da Reinhard e Holger Tappe e liberamente ispirato al libro ‘La conferenza degli animali’ di Erich kastner. Il tema centrale del film, distribuito da Moviemax, è la crisi ecologica che caratterizza il nostro periodo storico e che vede la terra sempre più provata dalle attività umane.

The daily glass: da Assovetro un concorso per le scuole

 Il vetro entra in classe. Prende il via infatti il concorso ”The Daily Glass” organizzato, per il quarto anno consecutivo, da Assovetro (l’Associazione nazionale degli industriali del vetro) e da Coreve (il Consorzio recupero vetro) per trasformare gli alunni in piccoli giornalisti alla scoperta dei vantaggi del vetro per ambiente, salute e sicurezza alimentare. Il concorso, che si svolge nell’ambito del protocollo d’ intesa sottoscritto con il ministero della Pubblica Istruzione, si rivolge agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria e prima e seconda delle scuole secondarie di primo grado e prevede un percorso in due tappe: un momento formativo e uno operativo.

Laboratorio Arte dell’Abitare

 Il 26/27 Febbraio 2011 presso il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri a Cefalù, in Sicilia si terrà il laboratorio Arte dell’Abitare che si prefigge di introdurre i seguenti temi: “Come trasformare uno spazio in un luogo? Quali strumenti e materiali usiamo per costruire un ambiente? Quali tecniche e tecnologie usare per creare relazioni con la natura e con gli altri?”
Il laboratorio Arte dell’Abitare, condotto da Maria Luisa Conti dell’Associazione Design Zingaro, è introduttivo all’apprendimento delle tecniche di base per la lavorazione di materiali naturali e alla produzione di oggetti eco-compatibili a diverse scale, attraverso un percorso che si articolerà al chiuso e all’aperto e scandito dal tempo di un giorno.

Weekend Gennaio a Serra Guarneri

 Il Centro di Educazione AmbientaleSerra Guarneri” si trova a circa 6 km da Cefalù, in Sicilia, in un antico borgo rurale ottocentesco ristrutturato, nei pressi di Sant’Ambrogio, immerso nel bosco in una zona di riserva integrale del Parco delle Madonie.
Il Centro Educazione Ambientale Serra Guarneri riapre nel 2011 proponendo tanti weekend a tema per tutti i gusti e tutte le età.
I gruppi organizzati possono prenotare a Serra Guarneri contattando il Centro di Educazione Ambientale entro 15 giorni dal week-end scelto per il soggiorno per avere la struttura esclusivamente per il gruppo ed usufruire di uno sconto riservato alle prenotazioni per i gruppi.
Se volete organizzare una festa di compleanno o un pranzo per festeggiare qualche ricorrenza contattate il Centro di Educazione Ambientale Serra Guerneri per avere maggiori informazioni.

Mille bimbi malati scoprono la natura nei Dynamo Camp con la terapia ricreativa

 Nel 2011 saranno mille i bimbi malati alla scoperta della natura grazie al ‘Dynamo Camp‘ di Limestre (Pistoia), il primo campo nazionale di terapia ricreativa che dal 2007 accoglie gratuitamente per brevi periodi di svago e vacanza intelligente bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni colpiti da malattie gravi e croniche, italiani o stranieri curati nella Penisola. Un’iniziativa ospitata nell’Oasi Dynamo affiliata al Wwf e sostenuta dal gruppo farmaceutico Novartis, che ora affiancherà l’Associazione Dynamo Camp Onlus anche nel progetto ‘Camping Lab’: laboratori scientifici a tema che introdurranno i piccoli ai segreti della ricerca e dell’innovazione, insegnando loro il rispetto per l’ambiente e i principi chiave dell’ecologia e dei consumi sostenibili.

Giocattoli eco-sostenibili: come fare delle feste un aiuto per l’ambiente

 Anche se Natale è passato, la corsa sfrenata ai regali ancora non è terminata. Una ricerca che tende ad accontentare soprattutto i più piccoli che, come ogni anno, attendono di incontrare Babbo Natale. Certo è che tempi sono cambiati e se una volta si desideravano bambole e giochi di società, i ragazzi di oggi hanno gusti un po’ più tecnologici e nella lista dei desideri spopolano cellulari e lettori mp3. Ma il mondo dei giocattoli ha sempre un suo fascino e complice una maggiore consapevolezza ambientale si rinnova in chiave sostenibile.

A scuola di sostenibilità: così si formano i cittadini responsabili

Dagli studenti ai professori, dai condomini agli amministratori condominiali, dalle Pmi alle Istituzioni: tutti a scuola di sostenibilità. Così a Carugate ed Abbiategrasso si formano i primi ‘cittadini responsabili’. Da dicembre 2010 ad aprile 2011 i due comuni (le prime ‘Isole Cresco’ italiane) della provincia di Milano saranno interessati da una serie di programmi formativi dedicati alle più diverse categorie di persone, con il contributo scientifico del Politecnico di Milano, Ingegneria senza Frontiere – Milano e delle varie imprese aderenti al progetto Cresco – Crescita Compatibile.