Vivere sostenibile si può: la storia di Tatiana e Matteo

Una coppia 30 enne della provincia di Lodi, dopo aver scelto di vivere in modo sostenibile a casa, ha deciso di esportare uno stie di vita nel rispetto dell’ambiente anche al lavoro. La loro vita ha avuto una svolta ecologista già due anni fa e gradualmente hanno modificato i loro comportamenti, a favore di uno stile di vita più sostenibile. Entrambi vegetariani, amano cucinare e scegliere prodotti biologici e a chilometro zero, preferiscono il baratto all’acquisto e credono nella decrescita felice. Si divertono anche a fare esperimenti con l’autoproduzione, dal pane ai cosmetici e detersivi naturali.

Reinventarsi e far bene all’ambiente
Circa un anno fa, entrambi hanno perso il lavoro e, prima ancora di cercarne un altro, hanno deciso di reinventarsi e mettersi alla prova. Matteo ha così aperto un piccolo centro per la formazione e il tempo libero a Piacenza, inaugurato a gennaio di quest’anno. Da Effecinque si insegnano le lingue e l’informatica su software libero ma non è tutto. Spesso vengono avviati corsi originali e “green” per l’autoproduzione e non solo: taglio e cucito, laboratori di cosmesi naturale, corsi per la trasformazione e il riutilizzo di abiti usati, erboristeria e rimedi naturali.

Parco del Trasimeno: Il Giardino delle Piante Acquatiche

 Il Giardino delle piante acquatiche si trova sull’Isola Polvese, nell’area protetta del Parco del Trasimeno. È stato realizzato nel1995 in seguito al recupero della piscina progettata nel 1959 dall’architetto Pietro Porcinai su commissione del conte Citterio. La piscina situata nell’area di una vecchia cava di arenaria abbandonata, è stata scavata interamente nella roccia. La vasca centrale del Giardino delle Piante Acquatiche dell’area protetta del Parco del Trasimeno è ricavato da una vecchia cava laterale detta “ninfeo” in cui cresce una grande varietà di piante acquatiche come ninfee, fior di loto e gigli d’acqua, le cui fioriture è possibile ammirare a partire dalla tarda primavera.

Siamo tutti pedoni: il piacere di riscoprire la città camminando

Un’importante iniziativa che si fa monito e invito allo stesso tempo: da un lato vuole ricordare che i pedoni non sono solo ‘gli altri’, ma lo siamo noi tutti. Dall’altro, si fa portavoce di uno stile di vita più salutare e sostenibile che incoraggi i cittadini a muoversi a piedi’‘. E’ quanto afferma Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione nazionale consumatori (Unc), annunciando l’adesione dell’associazione a ‘Siamo tutti pedoni‘, la campagna per la sicurezza stradale promossa sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica dal Centro Antartide di Bologna, con la collaborazione dell’Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna.

Compleanno della Terra, un albero ai vincitori del concorso Verd-Expo

 Dieci classi e quasi trecento bambini e ragazzi hanno partecipato al concorso a tema ambientale promosso dall’amministrazione comunale di Legnano nell’ambito del Compleanno della Terra e sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Alle classi vincitrici un albero da piantare nel giardino della scuola.
I bambini e i ragazzi delle classi quarte A e B della Pascoli e la prima G della Tosi sono le vincitrici di “Verd-Expo”, concorso per elaborati (cartelloni, manufatti artistici, disegni, prodotti informatici) su tema ambientale organizzato nell’ambito del Compleanno della Terra sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

LifeGate Magazine diventa un’App per iPad

 Da ieri il LifeGate Magazine, la rivista dedicata ai temi dell’etica e della sostenibilità, si trasforma in iMagazine con un’App, dedicata per iPad. Una vera rivoluzione per il magazine del network LifeGate, che dal 2002 a oggi ha portato nella case di migliaia di italiani i valori dell’etica e della sostenibilità, attraverso articoli, interviste e approfondimenti. Dopo aver detto addio alla carta stampata e lanciato l’edizione digitale con il primo numero del 2011, prende vita l’App LifeGate iMagazine per iPad, scaricabile gratuitamente dall’App store.

L’App LifeGate
L’Applicazione LifeGate iMagazine fa dell’innovazione e dell’interattività il proprio punto di forza. Non una semplice trasposizione digitale del Magazine, ma un vera e propria nuova Rivista multimediale, rinnovata nella forma e nei contenuti, che sfrutta le potenzialità del dispositivo Apple.

In Toscana arriva l’agriasilo, bimbi all’aria aperta via dal traffico e dalla città

E’ l’asilo dei sogni. Immerso nel verde, a stretto contatto con la natura, all’aria aperta, lontano dai ritmi infernali del traffico e della città. E’ il luogo ideale dove far crescere i propri figli seguendo il ciclo delle stagioni, dei colori della Primavera e delle foglie autunnali; un’opportunità per tutte quelle famiglie che non sono riuscite, o in lista di attesa, complici difficoltà e tagli, ad ottenere un posto negli asili nido pubblici per i propri figli. Basti pensare, giusto per rendere la proporzione, che in provincia di Livorno sono 500 mentre sono 230 a Massa Carrara, i bambini che non hanno trovato posto negli asili.

Susanna Tamaro e l’amore per le foreste: alla ricerca di una laurea in scienze naturali

 Sono nata a Trieste, quindi in una città di mare, ma ho sempre prediletto la montagna e il clima montano come mio vero spirito. L’amore per le foreste nasce dalla passione per le scienze naturali, tanto che desidererei una laurea, non in lettere, ma in scienze naturali (honoris causae, perché non mi sono mai laureata)“. Così la scrittrice, Susanna Tamaro, spiega l’origine della sua passione per i boschi e la scelta di far stampare il suo nuovo libro ‘Il grande albero’, edito da Salani Editore, usando fibre di cellulosa provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.

L’amore per le foreste
Il mio grande interesse – aggiunge – sono sempre stati la Natura, gli animali, le foreste, l’osservazione dei fenomeni naturali. Ho tutt’ora una forte passione per i boschi: li osservo come un enorme laboratorio di scienze naturali pieno di lezioni da imparare. Da 20 anni vivo in campagna in Umbria, piantando alberi e seguendoli nella crescita; si imparano molte cose direttamente sul campo“.

Arianna Bergamaschi, una Bella che pensa alla natura

 Il mio rapporto con l’ambiente? ”Sono mediamente attenta ma dovrei pensare di più’‘. Così Arianna Bergamaschi, protagonista del musical ‘La Bella e la Bestia’, prodotto da Stage Entertainment Italia, in scena, dal 22 ottobre 2010 e in programma fino a maggio, al Teatro Brancaccio di Roma, racconta all’ADNKRONOS, come sono cambiate le favole e qual è il suo rapporto con la natura.

Il ruolo educativo delle fiabe
Molte delle intramontabili fiabe, infatti, che trovano posto nelle nostre librerie, hanno anche un ruolo educativo, trattando temi che possono offrire spunti di riflessione su situazioni quotidiane. Un esempio è proprio ‘La Bella e la Bestia’ che affronta un tema ancora oggi d’attualità, ossia la diversità, ed in particolare l’accettazione del diverso.

11° Stage per Educatori Ambientali

 Il calendario delle attività di marzo/aprile 2011 di WWF CEA “Serra Guarneri”, Parco delle Madonie comprende uno “Stage di formazione per educatori ambientali”, che si prefige di contribuire a formare persone capaci di occuparsi di progetti per la tutela dell’ambiente e per la sostenibilità ambientale.
Nell’ambito delle attività d’educazione ambientale della Palma Nana in Sicilia, inserite nei programmi del WWF Palermo, si svolgerà l’11° “Sage di Formazione per Educatori Ambientali”, rivolto ad un massimo di 25 partecipanti.

Scienziati e studenti scoprono i temi di energia e ambiente

 Ritorna “Scienziati e studenti“, la manifestazione di divulgazione scientifica organizzata dall’Ufficio Stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e da Energheia Italia, in collaborazione con il Festival della Scienza di Genova. Dedicata al tema Energia e ambiente, la V° edizione prosegue fino al 20 maggio toccando le città di Palermo (25 febbraio), Firenze (18 marzo e 1 aprile), dove è ospitata nelle sedi territoriali del Cnr, e Trento (20 maggio) presso il Museo tridentino di scienze naturali. Immutato il format, che propone la scienza ai giovani in maniera interessante e interattiva.