I costi di costruzione di certi progetti stanno lievitando pericolosamente – per i sostenitori del nucleare -: quello dell’EPR si è moltiplicato per quattro – anche senza considerare l’impatto dell’inflazione -, quello della centrale di Watts-Bar-2 è aumentato del 60% nel corso degli ultimi cinque anni. Delle undici aziende attive nel settore della costruzione delle centrali nucleari, sette hanno ricevuto un downgrading dell’agenzia Standard & Poor’s durante lo stesso periodo.
Edf
EDF condannata. Spiava Greenpeace
EDF – l’ENEl francese, responsabile della sessantina di centrali nucleari presenti sul suolo dei nostri cugini d’oltralpe – spiava Greenpeace. Per questo sono state condannate in primo grado a pene comprese tra i due ed i tre anni di reclusione quattro persone – due dei quali sono dirigenti nella compagnia responsabile della sicurezza nucleare.
Acqua per i villaggi del Madagascar grazie al sole
EDF e Total normalmente non dovrebbero finire su un blog che si occupa di ecologia. Oggi ne parliamo perché queste due multinazionali attraverso una loro controllata – la Tenesol – per una volta fanno qualcosa che può essere veramente definito come sviluppo sostenibile: utilizzare l’energia del sole per dare l’acqua potabile ad alcuni villaggi del Madagascar.