Eco-fashion: Earth-keepers di Timberland per le avventure in barca

Per la stagione estiva 2011 Timberland presenta la propria linea femminile tutta dedicata all’eco-sostenibilità anche in barca. La collezione si chiama – non a caso – Earthkeepers, e comprende le Boat Ballerina ed il Nylon Jacket.

Le Boat Ballerina
Le Boat ballerina hanno la suola intagliata Green Rubber, composta per il 42% in gomma riciclata, e utilizza pellami di prima qualità. Il rivestimento interno è costituito al 100% da PET riciclato, mentre la soletta in EVA garantisce comfort e un completo assorbimento degli urti.

Eco-fashion: le collezioni Beyond Skin, veg e cruelty free

Cento per cento vegan, cento per cento fashion. Sono le calzature eco-friendly Beyond Skin, realizzate in microfibra ecologica Dinamica by Miko e dedicate a tutte le donne per le quali essere alla moda non significa rinunciare alla propria coscienza etica. Totalmente “cruelty-free”, le collezioni Beyond Skin rispettano l’ambiente, l’uomo e gli animali, contribuendo ad uno stile di vita quanto più possibile improntato alla sostenibilità. Per questo Beyond Skin ha scelto per i suoi modelli Dinamica by Miko, la microfibra ecologica derivata da bottiglie di Pet riciclate: in un metro di Dinamica, infatti, ci sono ben 300 grammi di poliestere recuperato, che corrispondono a quelli utilizzati per produrre 20 bottiglie di plastica.

Eco-ntamination al Fuorisalone di Milano il 12-17 Aprile

 Per la prima volta al Fuorisalone di Milano (12-17 Aprile 2011) approda Eco-ntamination, una scuola di pensiero che propone la perfetta integrazione con la Natura alla quale ispirarsi per nuovi modelli di bellezza, design ed eleganza, per uno sviluppo sostenibile nell’ottica della tutela dell’ambiente e della salute.
Eco-ntamination, nato dall’idea del team di Equology, vuole distinguersi perché è una selezione non convenzionale di prodotti, idee, proposte di aziende che hanno un’etica già acquisita o la volontà di fare dell’etica un punto di riferimento. Un’etica legata al rispetto nella Natura, dell’ambiente e degli animali per la tutela dell’ambiente stesso, della salute (prodotti bio) e per uno sviluppo sostenibile.

I nuovi eco-trend di Melbourne

 Da molti anni Melbourne è fonte di tendenze innovative che, grazie all’ambiente culturale dinamico della città, riescono ad affermarsi come elementi positivi, invadendo, modificandolo in meglio, lo stile di vita urbano. Tra gli abitanti di Melbourne si sta consolidando una “green attitude” che sta contagiando la quotidianità urbana con un approccio eco-friendly, attento ma allo stesso tempo originale.
Da abiti fatti su misura al massiccio utilizzo di biciclette per una dimensione urbana sempre più “no oil”, fino ad arrivare al riciclo e alla riconversione di ogni genere di materiale. Queste alcune delle più recenti predisposizioni ambientaliste, che costituiscono gli eco-trend, diffuse tra gli abitanti di Melbourne, capaci di affascinare e conquistare chiunque si trovi a visitare questa magnifica città.
Ecco gli ultimi eco-trend di Melbourne:

Eco-fashion: le donne non rinunciano alla marca, ma preferiscono quella che difende l’ambiente

 Le donne non rinunciano alla marca ma se devono scegliere puntano su quella che difende l’ambiente. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dal settimanale Donna Moderna e da Contromarca, in collaborazione con l’istituto GpF, presentata a Milano. La crisi non frena la voglia di shopping e le donne non rinunciano al piacere di girare tra negozi e boutique. ‘Fedeli’ alla marca non ci rinunciano, neanche in tempo di crisi.

Il Mambo lancia la sua prima linea di merchandising eco-sostenibile

 Il Mambo, Museo d’Arte Moderna di Bologna lancia la sua prima linea di merchandising eco-sostenibile e annuncia l’apertura del nuovo corrainiMambo artbookshop. Nata dalla volontà di non disperdere la creatività espressa tramite gli strumenti di comunicazione e di recuperare il materiale pubblicitario prodotto dal museo, la gamma di gadget Mambo comprende shopper, borse mare e pochette realizzate in Pvc atossico a partire da striscioni stradali e stendardi istituzionali del museo.