Il Ficus è una pianta robusta che può vivere numerosi anni in interno, anche con un minimo di cure. Le varie specie di Ficus sono piante che inoltre si adattano facilmente a convivere con altre specie; i soggetti più giovani si prestano ad essere piantati in gruppo. All’ inizio di ogni primavera la pianta va rinvasata utilizzando un terriccio ordinario. Quando il Ficus diventa più grande è sufficiente cambiare il contenitore ogni due o tre anni, o per le piante più grandi, sostituire lo strato superficiale di terra tutti gli anni a primavera.
cura piante appartamento
Guida al giardinaggio: il ficus, posizione, cure e potatura
Negli anni Settanta il Ficus elastica era una pianta di moda, quasi indispensabile per abbellire la casa, apprezzata per la sua robustezza e per le sue dimensioni. La sua bellezza è stata poi in qualche modo ridimensionata a causa della sua silhouette rigida, del suo aspetto un po’ vuoto, sguarnito, poco ramificato. Il Ficus benjamina ne ha preso il posto, offrendo un aspetto più leggero, un fogliame più grazioso e un portamento simile a un piccolo albero.
E’ anche possibile trovare altre specie dello stesso genere botanico, non meno robuste e talvolta anche più originali. Le grandi specie dal portamento arbustivo si propongono come delle piante da utilizzare in forma isolata o come elementi dominanti in composizioni di piante verdi. Le specie più piccole di Ficus, dal portamento rampicante o ricadente, sono generalmente caratterizzate da un fogliame particolarmente ricco.
Guida al giardinaggio: Begonia da fiore
La Begonia da fiore (Begonia elatior Hybrides) appartiene alla famiglia del begoniacee. Questo tipo presenta una base fibrosa e, secondo la specie, può essere una pianta a fioritura invernale o estiva.
Questo fa sì che la Begonia da fiore sia reperibile in commercio durante tutto l’ anno. Esistono numerose varietà di Begonia da fiore, dal fogliame verde brillante oppure bronzato, che si ricoprono di fiori di 4-5 centimetri di larghezza, semplici o doppi, disponibili in numerosissimi colori: bianco, rosa, rosso, salmone, giallo, arancio…
I fusti sono corti e carnosi, eretti o leggermente ricadenti, generalmente fragili.
LA FIORITURA DELLA BEGONIA DA FIORE
La fioritura di queste piante ha la caratteristica di durare dei mesi e per questo sono considerate ideali per tutti i locali domestici.
Guida al giardinaggio: Acalifa
I giovani soggetti di Acalifa (Acalypha hispida), una pianta della famiglia delle euforbiacee, sono particolarmente apprezzati per la loro fioritura estiva e utilizzati come piante da interno o per arricchire le aiuole. Le grandi foglie dell’ Acalifa sono ovali appuntite, dai bordi finemente dentellati e dal colore verde scuro, mettendo bene in risalto le curiose inflorescenze costituite da lunghi e sottili bastoncini rossastri.
LA FIORITURA DELL’ ACALIFA
L’ Acalifa fiorisce in estate e in autunno, con fiori caratteristici in lunghi bastoncini sottili e ricadenti di colore rosso o rosa, talvolta anche bianchi.
Guida al giardinaggio: felce di Boston
La felce di Boston una delle felci da interno più robuste perché si adatta a un ambiente relativamente asciutto. Le fronde della felce di Boston nascono direttamente dal rizoma e assumono un aspetto denso. Lunghe e arcuate, di un bel verde vivo, possono superare il metro di lunghezza. Sono divise in foglioline strette dal bordo ondulato. Della felce di Boston esistono molte varietà, dalle fronde più o meno finemente tagliate, divise, sfrangiate, ondulate, così come alcune varietà nane.
DOVE POSIZIONARE LA FELCE DI BOSTON
La felce di Boston in piena luce, ma non in pieno sole, oppure a mezz’ ombra. Si trova bene in una stanza normalmente riscaldata (ma non troppo) e sopporta bene anche un ambiente moderatamente fresco (15°C).
Guida al giardinaggio: vite d’ appartamento
Questa pianta della famiglia della vite (Cissus rhombifolia), originario dell’ America tropicale, forma dei lunghi fusti sottili ricadenti o rampicanti con foglie composte di tre foglioline di forma romboidale dal bordo dentellato. Le varietà più diffuse sono “Ellen Danica” dalle foglie molto frastagliate e chiare e “Mandaiana”, un poco più scura e meno frastagliata. Le giovani foglie sono un poco pelose.
DOVE POSIZIONARE LA VITE D’ APPARTAMENTO
Evitate le posizioni in pieno sole. Tutte le altre situazioni, fatta eccezione per gli angoli eccessivamente in ombra, vanno bene. Per quanto concerne la temperatura, questa vite è poco esigente e sopravvive anche con un minimo di 7-10°C.
COME CURARE LA VITE D’ APPARTAMENTO
E’ sufficiente innaffiare con moderazione, con molta parsimonia in inverno quando la temperatura è bassa. E’ utile, per stimolarne lo sviluppo, fare degli apporti regolari di fertilizzante liquido per piante verdi ogni 10-15 giorni.
Guida al giardinaggio: Schefflera
I soggetti più sviluppati di Schefflera (Brassaia actinophylla, fam. Arialiacee) sono molto più decorativi di quelli giovani in cui le grandi foglie appaiono sproporzionate rispetto all’ insieme. Se non viene cimata, la pianta sviluppa un unico fusto decorato da foglie composte da cinque grandi foglioline oblunghe di colore verde scuro più o meno lucide. Esistono anche varietà dal fogliame macchiettato di crema, che si mostrano però più esigenti in fatto di luce.
DOVE METTERE LA SCHEFFLERA
La pianta mostra di apprezzare una buona luminosità ma tollera anche di essere posizionata in un angolo in ombra, anche se la sua crescita risult in questo caso più lenta. La temperatura ambientale più favorevole deve essere, in inverno, non inferiore a 12°C; quando la temperatura è invece alta, è necessario aumentare l’ umidità dell’ aria.
Guida al giardinaggio: Yucca elephantipes
La Yucca (Yucca elephantipes), una graziosa pianta della famiglia delle Agavacee, si trova talvolta sotto forma di semplice rosetta dotata di radici, ma molto più spesso è costituita da un
Guida al giardinaggio: Pilea cadierei
La Pilea cadierei, della famiglia delle urticacee, è una pianta cespugliosa, a ciuffo, che può raggiungere 40 o al massimo 50 centimetri di altezza, ma che guadagna ad essere regolarmente cimata perchè assume così un aspetto compatto. Ne esistono anche varietà meno alte che raggiungono 10 o 15 centimetri.
Le foglie ovali, molto grandi, sono segnate da fasce irregolari argentate. Ricercata per il suo fogliame decorativo, sta meglio se sistemata in gruppo, di una sola specie o con altre piante dal fogliame uniforme.
LA POSIZIONE
Tutte le posizioni, anche quelle in ombra o in pieno sole, sono tollerate da questa pianta robusta e facile da coltivare. La pilea si adatta anche a un’ ampia gamma di temperature mostrando di vivere bene tra un minimo di 10°C e un massimo di 22°C.
Guida al giardinaggio: il pothos
Il suo nome latino è Epipremmum aureum e si tratta della classica pianta d’interni, caratterizzata da lunghi fusti che possono raggiungere e superare due metri, coperti di foglie a forma di cuore, brillanti, irregolarmente screziate di verde e di giallo crema. Ne esistono molte varietà e le piante più vecchie tendono a sviluppare delle radici aeree carnose.
LA POSIZIONE
La posizione ideale è in piena luce e, in inverno, anche in pieno sole. Questa pianta però si adatta anche a situazioni in ombra anche se il suo fogliame risulta in questo caso meno colorato. Poco esigente per quanto riguarda la temperatura, sopporta bene il freddo fino a 10°C, così come gli ambienti molto caldi; la sua temperatura ottimale però è di 16-18°C.
LE CURE
La pianta va bagnata con moderazione in tutte le stagioni, tranne che in inverno quando la temperatura è bassa. Utile ogni 15 giorni, durante il periodo di sviluppo, fornirle un fertilizzante per piante verdi.