Come medicare il vostro cucciolo

 Il vostro cane potrà ammalarsi e spesso sarete proprio voi a dovergli prestare alcune cure, dovrete imparare subito come somministrargli delle pillole, fargli una fasciatura alla zampa dolorante o mettergli delle gocce nell’orecchio.
Non mischiate mai le medicine al cibo del vostro cane cucciolo o adulto, perché se il cane sta male potrebbe non finire tutto il suo cibo, o potrebbe sentire un sapore diverso dal solito e rifiutarlo. Alcuni cani riescono a scartare la medicina, se in pillola, dal cibo e lasciarla nella ciotola. Esiste una tecnica più sicura per somministrare una pillola al vostro cane, per esercitarvi usate delle caramelle per cani, datene qualcuna al vostro cucciolo e fategliela assaporare. Poi fate finta che sia una pillola: mettete una mano sopra il suo muso e sollevategli la testa, stringendola in modo da spingergli le labbra sui denti superiori e dentro la bocca. Tenete la pillola tra il pollice e l’indice dell’altra mano e usate il dito medio per abbassargli la mascella ed aprirgli la bocca. Mettete la pillola in fondo alla lingua del vostro cane. Chiudetegli la bocca e solleticate la gola dall’alto verso il basso finché non deglutisce. Ricordate di essere sempre molto gentili e rassicuranti durante tutta l’operazione.

Il nuovo cucciolo di cane si ammala

 Per molte è facile intuire se il loro cane sta male, ma per coloro che non hanno mai avuto un cane prima non è spesso così facile. Il nuovo cucciolo di cane ha una personalità diversa quella di altri cani, è ancora poco prevedibile e non può essere facile capire se c’è qualcosa che non va. Dovete osservare costantemente il vostro cane quando lo controllate giornalmente e settimanalmente, specialmente se si manifestano i seguenti sintomi: perdita di appetito; improvviso calo o aumento di peso; graduale o prolungata perdita di peso; pigrizia o svogliatezza al momento di fare esercizi; eccessiva sete; orinazione troppo frequente o scarsa; feci con saìngue; diarrea; vomito persistente; eccessiva salivazione o respiro irregolare; pelo opaco.
Se notate uno di questi sintomi nel vostro cane cucciolo o adulto controllate se persistono. Saltare un pasto non significa necessariamente inappetenza e preludio di una patologia, non dovete allarmarvi, ma dovete stare in guardia e osservare se il cane continua a non mangiare per più giorni. Se vi sembra che il vostro cane stia male misurategli la temperatura.

Controllate regolarmente il vostro cane -parte quarta-

 Un altra parte del corpo del vostro cucciolo di cane da controllare regolarmente e con attenzione sono le zampe. Se una zampa del vostro cucciolo di cane ha un problema ve ne accorgerete facilmente perché il cane la leccherà continuamente e la solleverà quando cammina. Esaminate la zampa del vostro cane con attenzione e verificate che non ci siano tagli e che non abbia nulla di conficcato fra i cuscinetti carnosi delle dita o nel pelo che li circonda. Se non trovate una ferita evidente nella zampa del vostro cucciolo di cane, ispezionate la gamba in modo accurato premendo dolcemente ogni sua parte perché il cucciolo di cane potrebbe avere una ferita interna. In questo caso dovete rivolgervi subito ad un veterinario.
Tenete sempre pulite le zampe del vostro cucciolo di cane rimuovendo semi, spine, sassolini e tutto ciò che può restare incastrato nelle zampe. se trovate qualcosa incastrata nel pelo sopra o intorno le zampe del cane, usate delle forbici con punta smussata e fate molta attenzione a non tagliare la membrana intorno ai cuscinetti carnosi.
Le unghie del cane vanno tagliate spesso perché se crescono troppo potrebbero spezzarsi e causare molto dolore al cane.

Controllate regolarmente il vostro cane -parte terza-

 La cura di denti e gnegive è un altro aspetto molto importante da tenere in grande considerazione se avete deciso di prendere con voi un cane. I cani perdono i dentini da latte fra i quattro e i sei mesi, dopo spunteranno i denti permanenti. non dovete preoccuparvi quindi se trovate un dentino da latte di un cucciolo a terra o in uno dei giocattoli da masticare, dovete solo evitare che il cucciolo lo ingerisca, verificare che la gengiva non sia irritata, che la bocca ed il cavo orale siano a posto e che non siano rimasti residui. Dovete fare attenzione che i denti permanenti non siano spezzati o dondolanti, scheggiati o che non presentino zone più chiare. Le gengive del cane cucciolo o adulto, non devono essere irritate o infiammate ma nemmeno pallide perché sono tutti sintomi di cattiva salute.
Per aiutare il cucciolo di cane a sviluppare gengive e denti sani e robusti dategli un osso di gomma robusta o una palla sempre di gomma robusta da mordere. Fatelo abituare all’osso o alla palla di gomma robusta ed evitate che si vada a cercare altri oggetti da mordicchiare e masticare che potrebbero anche procurargli seri danni alla bocca.

Controllate regolarmente il vostro cane -parte seconda-

 Controllate che le orecchie del vostro cane cucciolo prima e adulto poi, non emanino cattivo odore o presentino una eccessiva produzione di cerume. Osservate se il cucciolo di cane o il cane adulto, scuote la testa con forza o se si gratta le orecchie in modo continuato ed esagerato, questi sono sintomi della presenza di un problema a carico delle orecchie del cane. Le orecchie sane di un cane in buona salutre devono essere di un colore rosa pallido, pulite e non emanare nessun odore. Se le orecchie del vostro cucciolo di cane o del cane adulto presentano degli arrossamenti, se emanano un cativo odore o se è visibile la presenza eccessiva di cerume, consultate il vostro veterinario.
Le orecchie del vostro cane cucciolo o adulto, devono essere tenute sempre pulite passando dolcemente le parti esterne con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata. Non dovete mai entrare nell’orecchio del cane perché, come per gli esseri umani, si rischierebbe di spingere il cerume più in profondità e si potrebbero creare delle ostruzioni che generano infezioni.

Controllate regolarmente il vostro cane -parte prima-

 Il nuovo cucciolo e il cane adulto dovranno essere sottoposti a controlli regolari non solo veterinari ma anche da parte vostra di pelo, occhi, orecchie, denti e gengive, zampe e unghie. Dovete imparare a controllare lo stato di salute generale del vostro cane, se si è ferito con un vetro o se ha preso una zecca per esempio.
Dovete abituare il vostro nuovo cucciolo ad essere toccato non solo con le carezze, ma anche con spazzolature e con i regolari controllo di occhi, orecchie ecc. Dovete imparare a controllarlo un po’ come fa la mamma con il suo cucciolo. I controlli devono essere regolari e costanti, controllate il vostro cucciolo di cane e poi il vostro cane adulto ogni giorno e dedicategli una cura più dettagliata per il controllo accurato di orecchie, zampe, unghie, bocca ed occhi, almeno una volta a settimana. Se durante un controllo trovate qualcosa che non va o che reputate sospetta, contattate subito il vostro veterinario per una visita, potrebbe essere una cosa di poco conto, ma potrebbe anche essere qualcosa di più grave ed il vostro controllo preventivo potrebbe salvare il vostro cane cucciolo o adulto che sia.

Gli occhi
Controllate che gli occhi del cane cucciolo o adulto non presentino arrossamenti o infiammazioni, lacrimazione eccessiva o scolorimento delle cornee.

Dieta ed esercizio del nuovo cucciolo

 La salute del nuovo cucciolo di cane viene mantenuta principalmente seguendo una buona dieta alimentare e facendo un regolare esercizio fisico. Questo consentirà al cuciolo di crescere sano e forte e di diventare un cane adulto vigoroso e capace di mantenersi in forma e buona salute. Potete scegliere di alimentare il vostro cane seguendo una dieta casalinga o una dieta commerciale, potete scegliere la dieta casalinga solo se siete in grado di preparare dei pasti bilanciati tenendo conto dell’età, dello sviluppo, delle condizioni fisiche e dell’attività del vostro cane. In commercio esistono diversi tipo di pappe pronte per ogni tipo di cane, di età o di problema del cane. Per i cuccioli esistono pappe pronte umide o secche dall’elevato contenuto proteico di qualità contenenti il giusto apporto vitaminico e di sostanze nutritive di cui ha bisogno il cucciolo per crescere.
I cuccioli di cane in buona salute sono vivaci ed energetici, non stanno mai fermi ed hanno bisogno di molto esercizio fisico e di imparare giocando.

Amici a quattro zampe: i border collie più belli e intelligenti

Sono stati premiati a Roma i più belli, ma soprattutto i più bravi, tra i border collie, i cani che secondo lo studioso canadese Stanley Coren sono i più capaci di imparare, pensare e risolvere i problemi. Gli addestratori di cani, i proprietari, ma anche i ricercatori, hanno avuto da sempre dispute e problemi nel mettersi d’accordo sul metodo con cui testare l’intelligenza di quello che è comunemente considerato ‘il miglior amico dell’uomo. Una delle prime e maggiori difficoltà contro cui ci si è scontrati è quella della confusione che si fa normalmente tra caratteristiche genetiche di una razza e i risultati di un addestramento, rispetto all’intelligenza in senso stretto.

Se il cane morde risarcimento obbligatorio… anche se Fido è legato

Fido morde? I proprietari devono pagare sempre i danni al malcapitato anche se hanno fatto tutto il possibile per arginare guai, avendo legato diligentemente alla catena il cane con tanto di cartello ‘attenti al cane’. Parola di Cassazione, che sottolinea come per liberarsi da responsabilità non basti più “la prova di avere usato la comune diligenza nella custodia del’animale“. Solo un evento “improvviso”, tale da superare “ogni possibilità di resistenza o contrasto da parte dell’uomo“, potrebbe scagionarli.

Il cibo per gatti diventa ecologico, con il Brick Pack eco-compatibile di Royal Canin

 Dopo che alcuni esperti degli Stati Uniti hanno creato scalpore nei giorni scorsi dichiarando che un cane in famiglia inquinerebbe più di un SUV, e proprio a causa del sistema di produzione del cibo per cani, c’è chi si porta avanti e pensa sia alla salute degli animali che dell’ambiente: è in arrivo il Brick Pack, la confezione eco-compatibile, compatta e semplice da usare per il cibo per gatti. Da aprile il Brick Pack sarà infatti disponibile nelle linee gatto Indoor e Neutered Cat Royal Canin, in aggiunta alle confezioni classiche. Un piccolo importante passo avanti per la riduzione dei rifiuti urbani e delle emissioni di Co2…