Il commissario europeo alla salute e ai consumatori John Dalli ha riaffermato, in un’intervista pubblicata oggi dell’International Herald Tribune in occasione della sua prima visita ufficiale negli Usa, ”che intende proporre una nuova normativa sul benessere animale in Europa”. La nuova proposta completerà la decisione già varata dall’Ue sull’obbligo di mettere fine dopo il 2012 ai test cosmetici su animali da laboratorio. ‘‘Il piano dell’Ue sul benessere animale può frenare il commercio” titola in prima il quotidiano Usa.
cura animali domestici
Se il cane morde risarcimento obbligatorio… anche se Fido è legato
Fido morde? I proprietari devono pagare sempre i danni al malcapitato anche se hanno fatto tutto il possibile per arginare guai, avendo legato diligentemente alla catena il cane con tanto di cartello ‘attenti al cane’. Parola di Cassazione, che sottolinea come per liberarsi da responsabilità non basti più “la prova di avere usato la comune diligenza nella custodia del’animale“. Solo un evento “improvviso”, tale da superare “ogni possibilità di resistenza o contrasto da parte dell’uomo“, potrebbe scagionarli.
Alimentazione dei cani: occhio alla bilancia
Non siamo gli unici ad avere problemi di linea: come noi, anche i nostri compagni di vita hanno i loro problemi legati all’alimentazione. Ecco allora qualche utile consiglio per tenere il peso del nostro cane ottimale.
SE IL CANE E’ GRASSO
Il cane è obeso quando supera del 15% il suo peso ideale. Può capitare con cani che conducono una vita troppo sedentaria e che vengono nutriti con diete ipercaloriche. Quindi la soluzione è più moto e una pappa più equilibrata.
Il primo passo verso una dieta dimagrante, sana ed equilibrata, è l’utilizzo di alimenti proteici di alta qualità (30% della sostanza secca della dieta), una giusta quantità di fibra (che aiuti l’intestino), una forte riduzione degli amidacei (riso e pasta), la completa abolizione degli zuccheri e la riduzione al minimo indispensabile dei grassi. Il tutto accompagnato da una corretta assunzione di vitamine e minerali.
Cani e gatti: marzo il mese della prevenzione con visite gratuite di 3200 veterinari in tutta Italia
Come ogni anno, marzo è il mese della prevenzione per cani e gatti e nel 2010 saranno 3.200 i medici che aderiranno alla campagna di Anmvi e Hill’s fornendo visite veterinarie gratuite. Le statistiche sono infatti allarmanti: solo il 25% degli italiani che possiedono cani o gatti li porta regolarmente dal veterinario per una visita di controllo a cadenza quanto meno annuale. Una percentuale molto bassa, considerando l’importanza della prevenzione in un contesto che vede un aumento della vita media per tutti i nostri amici a quattro zampe. Per il quinto anno consecutivo la «Stagione della prevenzione» cercherà di invertire questa tendenza, grazie anche al patrocinio della Federazione nazionale degli ordini veterinari e del Ministero della Salute.
Sos animali: gatti rapiti per trasfusioni di sangue veterinarie
Gatti rapiti per effettuare trasfusioni di sangue in ambito veterinario. La denuncia è dell’Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa), ed il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha risposto con un’azione immediata: ”Ho disposto verifiche su tutto il territorio nazionale – ha annunciato – per stroncare eventuali illeciti e tutelare gatti ed altri animali da ogni possibile abuso” a fronte di ”un’ipotesi agghiacciante e un reato eticamente inaccettabile”. L’ipotesi, sostenuta dall’Aidaa, è infatti quella di un canale di commercio, allevamento o rapimento di gatti al fine di alimentare un traffico illegale di sangue destinato a strutture veterinarie dislocate su tutto il territorio nazionale. ”Ci troviamo di fronte ad una gravissima ipotesi di reato, si tratterebbe – ha rilevato Martini in una nota – di una tratta comparabile alla vivisezione; ho pertanto immediatamente disposto una verifica con i Nas”.
Cani “pericolosi”: arriva il patentino
A spasso con il proprio cane con ‘patentino‘ contro le aggressioni e le morsicature, a volte letali. E’ infatti entrato in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto che istituisce i corsi di formazione obbligatori per chi possiede un cane ‘problematico’ o a ‘rischio elevato, e facoltativi, ma consigliati, per tutti gli altri proprietari. ”Una straordinaria occasione – ha detto il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, artefice del provvedimento – di acquisire informazioni sul proprio animale e giungere ad un effettivo possesso responsabile”.
IL PATENTINO PER CANI PERICOLOSI
Il decreto sul patentino per i possessori di cani, stabilisce in particolare i criteri e le linee guida per la programmazione dei percorsi formativi volti a fornire nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile. I corsi saranno organizzati dai comuni a livello locale. Infatti il provvedimento dispone che i Comuni, congiuntamente con le Aziende Sanitarie locali, per l’organizzazione di questi corsi possano avvalersi, oltre che della collaborazione degli Ordini Professionali dei medici veterinari, delle facoltà di Medicina Veterinaria, delle Associazioni Veterinarie e di protezione degli animali, anche della collaborazione di educatori cinofili di comprovata esperienza.
Animali in tv: spopolano i cani sul piccolo schermo
Da qualche tempo sembra proprio che le vere star del piccolo schermo siano loro: i cani. Da ‘I love my dog‘, giovedì su Italia 1 condotto da Rossella Brescia con Gianluca Impastato e Andrea Pucci, a ‘Basta! Io o il cane‘ su Animal Planet con l’addestratrice Victoria, passando per ‘Missione cuccioli‘ sul canale Sky Dea Kids, con l’addestratore Simone Della Valle, gli amici a quattro zampe spopolano nei palinsesti televisivi.
UN CANE PER PROTAGONISTA
Ma se fino ad ora la presenza degli animali negli studi tv era solo marginale, la nuova tendenza è quella di renderli protagonisti assoluti delle trasmissioni come già avvenuto per fiction, spot e film.
Ecco allora che in ‘I love my dog‘ diventa centrale l’affiatamento che si istaura tra il cane e il suo amico umano. Una simbiosi che giovedì verrà messa alla prova, attraverso esercizi e acrobazie, e giudicata sotto i riflettori dai proprietari di cani vip Alba Parietti (padrona di un labrador), Paola Barale (ha un chihuahua) e Andrew Howe (‘amico’ di pastore tedesco).
A Roma un cimitero per gli animali domestici
Un cimitero per animali domestici, dove seppellire il proprio gatto o cane e poi andare a trovarlo e ricordarlo. Sorgerà sul terreno del XIII municipio a Roma, forse nella periferia marina di Ostia. E’ partito qualche giorno fa l’iter burocratico che nel giro di poco tempo porterà alla realizzazione di un cimitero per animali sul territorio del XIII municipio a Roma. L’ iniziativa, fortemente voluta da alcuni consiglieri del Pdl del XIII municipio, è stata presa in esame dalla commissione servizi sociali.
Sport “da cani”: Agility
Il cane è fermo dietro l’ ostacolo di partenza, senza guinzaglio nè collare. Il conduttore si allontana di qualche passo per guadagnare terreno rispetto allo scatto bruciante del suo partner. Un attimo di suspence e poi, al segnale del giudice, tutta l’ energia e la tensione si scaricano in una corsa in coppia di 30-40 secondi, tra salti, tubi, passerelle e altalene, per concludersi con un applauso del pubblico nel momento in cui il cane supera l’ ostacolo di uscita.
Questo, in sintesi, è l’ Agility: una breve esibizione di grande dinamismo e coordinazione, fisica e mentale, di cane e conduttore.
Il cane, un amico per sport
Il cane è un atleta nato. Galoppo o trotto che sia, la sua andatura è veloce per natura e il passo viene riservato soltanto a rare occasioni. I nostri amici a quattro zampe sono proprio nati per correre e il motivo è piuttosto ovvio: in origine erano predatori. Nel corso dei secoli, l’ addomesticamento ha finito per creare anche un enorme carico di energia inespressa nel cane che deriva dalla naturale predisposizione canina allo sport e alla nostra scarsa propensione a correre.
Per fortuna è possibile rimediare alla nostra pigrizia impegnando il nostro cane e noi in una delle numerose discipline sportive cinofile conosciute e diffuse.