Arriva l’ambulanza per gli animali colpiti da catastrofi naturali

 Arriva sulle strade, in aiuto agli animali colpiti da terremoti, inondazioni e altre catastrofi naturali, “Isotta”: la prima unità mobile di soccorso veterinario dell’Enpa (Ente nazionale protezione animali). Lo speciale mezzo di primo soccorso, che prende nome dalla gatta salvata tra le rovine di Onna dopo il terremoto in Abruzzo, sarà allestito con i più moderni dispositivi medico-veterinari. A bordo saranno presenti una macchina per l’ossigenoterapia, una lettiga speciale per trasporto di animali fino a 100 kg che potrà essere usata anche su terreni accidentati e trasformata in tavolo operatorio itinerante, delle guide per il carico di animali pesanti ed un porta-feriti supplementare.

A marzo visita veterinaria gratuita per cani e gatti

 A marzo 2011 parte la sesta edizione della “Stagione della Prevenzione”, un’iniziativa promossa da Hill’s Pet Nutrition e dall’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (A.N.M.V.I.) con il patrocinio della Federazione Nazionale Ordini Veterinari (FNOVI) che offre una visita veterinaria gratuita per cani e gatti.
La visita veterinaria gratuita della “Stagione della Prevenzione” consiste in un esame obiettivo generale, un esame fatto senza l’ausilio di strumenti volto a stabilire lo stato di salute e benessere dei cani e dei gatti.

Tessera sanitaria per animali: a Milano è realtà con il progetto AmicoPets

Gli amici a quattro zampe dei milanesi hanno ora una tessera sanitaria con la propria storia clinica. L’iniziativa, che rientra nel progetto ‘AmicoPets‘, è patrocinata dal Comune di Milano. Il sindaco di Milano, Letizia Moratti, intervenuta al Castello Sforzesco alla presentazione dell’iniziativa ha sottolineato che “con la consegna della tessera sanitaria, a tutela dei nostri animali, Milano, primo Comune in Italia che aderisce al progetto, taglia un altro significativo traguardo per i nostri fedeli compagni di vita“.

Come medicare il vostro cucciolo

 Il vostro cane potrà ammalarsi e spesso sarete proprio voi a dovergli prestare alcune cure, dovrete imparare subito come somministrargli delle pillole, fargli una fasciatura alla zampa dolorante o mettergli delle gocce nell’orecchio.
Non mischiate mai le medicine al cibo del vostro cane cucciolo o adulto, perché se il cane sta male potrebbe non finire tutto il suo cibo, o potrebbe sentire un sapore diverso dal solito e rifiutarlo. Alcuni cani riescono a scartare la medicina, se in pillola, dal cibo e lasciarla nella ciotola. Esiste una tecnica più sicura per somministrare una pillola al vostro cane, per esercitarvi usate delle caramelle per cani, datene qualcuna al vostro cucciolo e fategliela assaporare. Poi fate finta che sia una pillola: mettete una mano sopra il suo muso e sollevategli la testa, stringendola in modo da spingergli le labbra sui denti superiori e dentro la bocca. Tenete la pillola tra il pollice e l’indice dell’altra mano e usate il dito medio per abbassargli la mascella ed aprirgli la bocca. Mettete la pillola in fondo alla lingua del vostro cane. Chiudetegli la bocca e solleticate la gola dall’alto verso il basso finché non deglutisce. Ricordate di essere sempre molto gentili e rassicuranti durante tutta l’operazione.

Botti di capodanno pericolo per gli animali -parte prima-

 Ogni anno si trovano ancora delle persone che non hanno null’altro da fare che sparare migliaia di “botti” per, a quanto dicono loro, salutare l’anno vecchio e cacciare gli spiriti maligni! Questa usanza relativamente recente iniziata in un’epoca in cui la società non era continuamente tartassata da rumori di macchine industriali, automobili, impianti elettrici di vario tipo, oggi ha veramente poco senso tranne che la voglia di rompere le scatole al prossimo e fare in modo che gli animali muoiano di paura o per le conseguenze provocate dalla paura per i rumori improvvisi dei “botti”.
Sparare i “botti” di capodanno o fare rumori forti e improvvisi o gettare cose vecchie e pericolose dalle finestre sono tutte usanze praticate da persone prepotenti, incoscienti, arroganti e stolte, persone che non pensano ai danni che il loro comportamento irresponsabile provoca ogni anno a persone, cani, gatti ed altri animali domestici o selvatici. Ogni anno almeno cinquemila animali muoiono nella notte di San Silvestro per colpa dei “botti“. Tra questi circa 1500 sono cani e gatti, i restanti sono piccoli mammiferi o uccelli.

Controllate regolarmente il vostro cane -parte terza-

 La cura di denti e gnegive è un altro aspetto molto importante da tenere in grande considerazione se avete deciso di prendere con voi un cane. I cani perdono i dentini da latte fra i quattro e i sei mesi, dopo spunteranno i denti permanenti. non dovete preoccuparvi quindi se trovate un dentino da latte di un cucciolo a terra o in uno dei giocattoli da masticare, dovete solo evitare che il cucciolo lo ingerisca, verificare che la gengiva non sia irritata, che la bocca ed il cavo orale siano a posto e che non siano rimasti residui. Dovete fare attenzione che i denti permanenti non siano spezzati o dondolanti, scheggiati o che non presentino zone più chiare. Le gengive del cane cucciolo o adulto, non devono essere irritate o infiammate ma nemmeno pallide perché sono tutti sintomi di cattiva salute.
Per aiutare il cucciolo di cane a sviluppare gengive e denti sani e robusti dategli un osso di gomma robusta o una palla sempre di gomma robusta da mordere. Fatelo abituare all’osso o alla palla di gomma robusta ed evitate che si vada a cercare altri oggetti da mordicchiare e masticare che potrebbero anche procurargli seri danni alla bocca.

Omissione di soccorso animali: arriva la prima multa

 A Legnaro (Padova) un automobilista e’ stato multato per omissione di soccorso di un piccolo cane meticcio che aveva investito e che e’ morto poco dopo. Pur essendosi accorto che l’animale era stato travolto dalla sua auto, l’uomo non si e’ fermato per soccorrerlo. Alla scena hanno assistito alcuni passanti ed e’ stato sulla base delle loro segnalazioni che i carabinieri sono riusciti a risalire all’automobilista ‘pirata’, sanzionato con 389 euro di multa.

Nuove tecniche veterinarie: Oscar, il gatto bionico

 Un gatto inglese di nome Oscar è tornato a camminare dopo avere avuto le zampe posteriori tranciate da una mietitrebbia. Tutto merito di due avveniristiche protesi impiantate da un veterinario del Surrey, in Gran Bretagna, attraverso un’operazione pionieristica. Le nuove zampe sono state realizzate con un esclusivo metodo su misura, che fissa la caviglia al piede mediante tecniche di bioingegneria che imitano il modo in cui le ossa delle corna nei cervi crescono attraverso la pelle.

Trieste, campagna antipipì: 300 euro di multa se Fido “la fa” sulle ruote della macchina

Tempi duri per i padroni di cani a Trieste: il nuovo regolamento per la pulizia del territorio prevede per loro multe da 50 a 300 euro se il cane viene sorpreso a fare la pipì sulle ruote delle auto o dei motocicli. Stesse sanzioni – anticipa oggi Il Piccolo – se la pipì viene fatta sugli stipiti di portoni, porte, vetrine dei negozi, panchine, fioriere e altri elementi dell’arredo urbano. Il regolamento – che è già stato illustrato nelle circoscrizioni e dovrà passare ora all’esame del Consiglio comunale – prevede anche l’obbligo per i proprietari di cani (oltre 12.000 a Trieste) di girare muniti di paletta, sacchetto e altri strumenti per raccogliere le deieizioni del proprio cane.

Pesci tatuati in vendita in Cina: la protesta degli animalisti

 Tatuare i pesci per venderli ad un prezzo più alto. E’ il bizzarro business messo su dal proprietario di un negozio di animali cinese a Linyi, nella provincia dello Shandong. I pesci sono tatuati con fiori e scritte in cinese come ”Guadagna più soldi” o ”Fai una fortuna” e così via. Il proprietario del negozio ha spiegato che un pesce pappagallo può essere venduto al massimo a 10 yuan ma con i tatuaggi il prezzo può lievitare di almeno tre volte. ”Quelli più grandi poi – aggiunge il negoziante – possono vendersi ad un costo ancora più alto”.