Tutti gli indirizzi e le informazioni utili per comprare i frutti della terra direttamente dal produttore. E’ quanto si potrà trovare nella guida ‘Spesa a km zero? In provincia si può’ promossa dalla Provincia di Parma. Si tratta di un libretto di facile consultazione in cui parmigiani e parmensi potranno trovare i riferimenti di oltre 100 aziende che vendono direttamente al consumatore prodotti freschi o trasformati, dalla frutta alla carne, dai formaggi all’olio, fino ai salumi e ai vini.
controllo filiera produttiva
Menu a chilometri zero nelle scuole: nuove norme per la refezione scolastica
La Coldiretti festeggia l’arrivo nelle scuole del “menu’ a chilometri zero“. La federazione degli agricoltori accoglie con soddisfazione le Linee guida del ministero della Salute per la refezione scolastica, soprattutto nel passaggio che prevede “l’elaborazione di piatti secondo i principi di un’alimentazione equilibrata, ma anche considerando la varieta’ e la stagionalita’ dei cibi, utilizzando anche proposte di alimenti tipici della regione di residenza, per insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni“.
Secondo la Coldiretti, “l’importante novita’” contenuta nel vademecum diffuso “contribuisce ad arricchire e qualificare l’offerta delle mense“, e favorisce “la conoscenza e l’integrazione nei propri territori di residenza delle nuove generazioni di vecchi e nuovi italiani.
Pasta dei Coltivatori Toscani: la filiera corta a chilometro zero
Il dialogo e il rapporto diretto tra agricoltore e consumatore rivivono nel gusto di un prodotto antico e innovativo allo stesso tempo. Si tratta della Pasta dei Coltivatori Toscani prodotta esclusivamente con pasta con certificato di tracciabilità che ne testimonia l’origine dal grano toscano. Il prodotto sarà negli scaffali della piccola e media distribuzione italiana dai primi di giugno ed è stata presentata questa mattina in conferenza stampa da Maria Cristina Rocchi, presidente del Consorzio Agrario di Siena e Arezzo; Pietro Pagliuca, direttore del Consorzio Agrario di Siena e Arezzo; Franco Pasquini, coltivatore toscano; Mario Maneschi del Pastificio Fabianelli.
Le mucche del Parmigiano Reggiano mangiano soia OGM della Monsanto
Il Parmigiano-Reggiano si fa con il latte. E il latte viene dalle mucche. Fin qui nulla di nuovo. Ma il punto è che le mucche del Consorzio del Parmigiano Reggiano